Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angusta 1
angustia 1
angustiis 1
anima 188
animabus 6
animae 12
animaletti 1
Frequenza    [«  »]
197 me
194 santo
193 a'
188 anima
187 chiesa
187 mio
187 quella
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

anima
                                                            grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                         grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| passare qualche cosa della sua anima. Sant'Alfonso non attira 2 SchIntr, 1, ----| la santificazione dell'anima mia, e la salvezza del mio 3 1, 0, 9| beni spirituali e sopra l'anima: Quanto anima corpore praestantior 4 1, 0, 9| e sopra l'anima: Quanto anima corpore praestantior est, 5 1, 0, 10| Madre, può pregare per un'anima e pregando ottener quanto 6 1, 0, 12| meliorem creationem, ut anima fructus suos producat. L' 7 1, 0, 12| fructus suos producat. L'anima senza la grazia è albero 8 1, 0, 13| essergli stato rivelato che l'anima del sacerdote doveva esser 9 1, 0, 33| per sempre il corpo e l'anima. Oh come allora i demonj 10 1, 0, 34| danno ch'ella apporta ad un'anima. Molti non vogliono già 11 1, 0, 34| peccato mortale morte all'anima, e che i peccati veniali 12 1, 0, 34| sieno non possono privar l'anima della divina grazia. Ma 13 1, 0, 35| Incarnazione vide una volta un'anima dannata, ch'ella prima avea 14 1, 0, 37| circa gl'interessi dell'anima, e perciò fanno che, siccome 15 1, 0, 37| grazie divine; e così l'anima rimane sterile e finalmente 16 1, 0, 38| perfezione, ed ingrossando l'anima voglion camminare per la 17 1, 0, 41| così restano morte nell'anima. Dum musca, dice Dionisio 18 1, 0, 41| della Croce, impedisce all'anima l'avanzarsi nello spirito.~ ~ 19 1, 0, 45| i danni che apporta all'anima, specialmente d'un sacerdote, 20 1, 0, 46| dir messa col peccato nell'anima. Che maraviglia? Chi ha 21 1, 0, 46| luce del sole; così in un'anima abituata ne' peccati carnali 22 1, 0, 46| Ma siccome quell'anima infelice per le sue sozzure 23 1, 0, 47| si senti dire che era l'anima del giovine morto, che sebbene 24 1, 0, 51| sacerdote che dice messa coll'anima imbrattata di colpa grave. 25 1, 0, 56| sacrilegamente ./. disse che nell'anima di colui egli entrava da 26 1, 0, 61| Cum primum fuerit capta anima, ad alias decipiendas fit 27 1, 1, 65| Dei, et ex vobis pendet anima eorum2. I sacerdoti sono 28 1, 1, 65| altri sia il guadagno dell'anima tua: Si officium vis exercere 29 1, 1, 68| che dicono: Sufficit mihi anima mea, così lor dimanda: Eia, 30 1, 2, 70| appresso Dio vale più un'anima che non vale tutto il mondo: 31 1, 2, 70| Dio chi converte una sola anima che chi dispensa tutti i 32 1, 2, 70| tanto sarebbe morto per un'anima sola quanto è morto per 33 1, 2, 71| invigila sulla custodia dell'anima propria, ma più compiace 34 1, 2, 71| fedeltà e l'affetto d'un'anima che nel vederla attendere 35 1, 2, 71| dell'inferno, acciocché niun'anima più vi entrasse. E noi che 36 1, 3, 72| il profeta, in aiutare un'anima bisognosa e l'hai consolata 37 1, 3, 73| aver guadagnata qualche anima a Gesù Cristo! Siccome è 38 1, 3, 73| più meriterà chi libera un'anima dalla morte eterna e le 39 1, 4, 75| perfezione della propria anima. Il mezzo principale per 40 1, 4, 76| muovono a sollevarlo; cade un'anima e non si trova chi l'aiuti 41 1, 4, 77| parlare d'altro che dell'anima e di Dio. Avvertasi non 42 1, 4, 77| e vi restano morti coll'anima. Inoltre, chi non può predicare 43 2, 0, 98| allora Gesù Cristo sta nell'anima come in trono di grazia 44 2, 0, 98| il Gonet ed altri, che l'anima dopo la comunione tanto 45 2, 0, 98| celeste tanto più nutrisce l'anima di grazia, quanto più si 46 2, 0, 98| merito, poiché allora l'anima sta unita con Gesù Cristo, 47 2, 0, 98| merito, perché fatti dall'anima che sta unita con Gesù Cristo. 48 2, 0, 104| sono vili a rispetto d'un'anima casta. Da s. Efrem è chiamata 49 2, 0, 108| della volontà: ed ecco che l'anima è perduta. Riflette Ugon 50 2, 0, 108| che manderà in rovina l'anima E parlando specialmente 51 2, 1, 115| più danno, che utile all'anima. In secondo luogo è necessaria 52 2, 2, 117| erratur4. È certo che se un'anima si perde per colpa del confessore, 53 2, 2, 119| occasione han perduta l'anima! Si tratta con zitelle o 54 2, 0, 125| per far orazione, mentre l'anima sua benedetta, godendo continuamente 55 2, 0, 126| corpo, ma di quello dell'anima; la quale se di quando in 56 2, 0, 127| stare insieme. Siasi un'anima rilassata quanto si voglia, 57 2, 0, 127| Grisostomo per morta quell'anima che non fa orazione mentale: 58 2, 0, 127| che tutto il profitto d'un'anima dipende dalla meditazione: 59 2, 0, 127| studio di orazione non mai un'anima giungerà ad una gran virtù.~( 60 2, 0, 128| demonio. In tempo d'aridità l'anima non dee far altro che umiliarsi 61 2, 0, 129| studio negli altri libri: In anima, scrisse lo stesso s. Bonaventura, 62 2, 0, 130| nasce poi l'aridità che l'anima patisce5». Ciò anche è quel 63 2, 0, 134| abbomina: Tres species odivit anima mea... Pauperem superbum, 64 2, 0, 137| predicando non convertono un'anima. Di costoro si avvera quel 65 2, 0, 141| Quando l'ira è entrata nell'anima, dice s. Agostino, difficilmente 66 2, 0, 144| iniuriarum. Farà più guadagno un'anima in accettare con pace un 67 2, 0, 144| odore di soavità a Dio un'anima umile, quando soffre con 68 2, 0, 145| vedere se ci è virtù in un'anima è l'osservare s'ella si 69 2, 0, 146| s'abbraccia con amore un'anima disprezzata! e come subito 70 2, 0, 146| colma di grazie! Ah che un'anima che veramente ama Gesù Cristo, 71 2, 0, 147| maggior godimento può avere un'anima che vedersi disprezzata 72 2, 0, 147| concupiscenza; altrimenti l'anima diventerà una boscaglia 73 2, 0, 147| uomo dal peccato. In quell'anima dove regna la mortificazione 74 2, 0, 148| necessarie dunque per render un'anima santa l'orazione e la mortificazione; 75 2, 0, 148| più s'unisce con Dio un'anima mortificata in un quarto 76 2, 0, 148| Noi abbiamo anima e corpo. La mortificazione 77 2, 0, 148| affetti disordinati dell'anima. Tutto ciò sta compreso 78 2, 0, 149| oppongono, son di ruina all'anima. Povera quell'anima ch'è 79 2, 0, 149| all'anima. Povera quell'anima ch'è lasciata da Dio in 80 2, 0, 152| ancora ai sacerdoti per l'anima, il mettersi a servire nelle 81 2, 0, 154| sentiva dividersi quasi l'anima dal corpo, poiché molto 82 2, 0, 156| riguardano il profitto dell'anima. Quello che si fa di propria 83 2, 0, 158| Bisogna intendere che o l'anima si ha da mettere sotto i 84 2, 0, 158| metterà sotto i piedi l'anima. Dio ci ha dati i sensi 85 2, 0, 159| contentare perdé poi il corpo, l'anima e Dio: Salomon templum Dei 86 2, 0, 159| un momento, condanniamo l'anima a patire eternamente: così 87 2, 0, 159| ita corpori servitur ut anima iuguletur2. In somma bisogna 88 2, 0, 159| mortificazione stacca l'anima dai gusti terreni e la rende 89 2, 0, 159| Sales: «Non potrà mai l'anima sollevarsi a Dio, se la 90 2, 0, 159| stesso disse s. Girolamo: Anima in coelestia non surgit, 91 2, 0, 160| prime saette che feriscono l'anima casta e talvolta la fan 92 2, 0, 161| dimessi verso la terra e l'anima sollevata verso il cielo: 93 2, 0, 161| faccia è lo specchio dell'anima e che gli occhi pudici dimostrano 94 2, 0, 162| calore. In silentio proficit anima, disse Tomaso da Kempis. 95 2, 0, 162| che vi è poca virtù nell'anima. Scrive s. Bernardo: Clamant 96 2, 0, 164| quali combatta contro l'anima: Ne praebeamus vires corpori, 97 2, 0, 166| ei, et pacem habuit3? Un'anima in peccato è un mare in 98 2, 0, 166| animabus vestris10. Eh che un'anima amante di Dio non patisce 99 2, 0, 167| corpo con discapito dell'anima son furti del paradiso che 100 2, 0, 169| e vi pensasse! Eh che l'anima che spesso pensa alla passione 101 2, 0, 170| Cristo! Iddio ama più un'anima che se gli dona tutta che 102 2, 0, 170| Signore ama talmente un'anima che lo serve con perfezione, 103 2, 0, 170| Dio. Esclama s. Bernardo: Anima sola esto, ut soli te serves. 104 2, 0, 170| soli te serves. Eh via, anima redenta, non dividere il 105 2, 0, 170| significando che questa sola anima che abbiamo, dobbiamo darla, 106 2, 0, 172| desiderio laetatur quam si anima amore liquefiat. Chi non 107 2, 0, 174| per forza. L'amore d'un'anima a Dio non si conosce nell' 108 2, 0, 175| la perfetta fedeltà d'un'anima: Patientia... opus perfectum 109 2, 0, 177| sarà felice la morte d'un'anima tutta uniformata alla divina 110 2, 0, 182| chi le vuole. Diceva un'anima santa: a Maria basta cercare 111 2, 0, 184| morte voglio io presentare l'anima sua a mio Figlio». Oh che 112 3, 1, 186| scellerato, turco battezzato, anima di pece ./. e simili; perché 113 3, 1, 188| di proposito per qualche anima scandalosa, allora non si 114 3, 1, 190| portato alla fossa, e l'anima all'eternità. Ci credi, 115 3, 1, 190| morte, che sarebbe dell'anima tua poverella? dove andresti, 116 3, 1, 192| stando col peccato nell'anima, nemico di Dio? questo inferno 117 3, 2, 193| nell'inferno ti trafiggerà l'anima per sempre. Allora aprirai 118 3, 4, 195| hai discacciato Dio dall'anima tua! Meriteresti che ora 119 3, 2, 203| levargli la vita: Tristis est anima mea usque ad mortem. Moral. 120 3, 0, 207| battesimo, per mezzo del quale l'anima resta lavata e libera dal 121 3, 0, 207| realmente Gesù Cristo in anima, corpo e divinità. Vi ringrazio, 122 3, 0, 207| ma ora v'amo con tutta l'anima mia; e perché v'amo, di 123 3, 0, 209| detto, che tutto voi in anima, corpo e divinità state 124 3, 0, 209| può entrare contento in un'anima piena di odio? Egli specialmente 125 3, 0, 210| Gesù Cristo mio, che l'anima mia ti desidera. Pregate 126 3, 0, 211| 1. Atto d'accoglienza. Anima che ti sei comunicata, ecco 127 3, 0, 211| d'amore. Ma vuoi sapere, anima divota, qual è il più bel 128 3, 0, 211| dono tutto il mio corpo, l'anima mia, la mia volontà e tutta 129 3, 0, 211| discacciare Gesù Cristo dall'anima sua? Il nostro Salvatore 130 3, 0, 212| viene Gesù Cristo in un'anima, si mette ivi come in trono 131 3, 0, 212| misericordia e le dice: Anima, quid vis ut tibi faciam? 132 3, 0, 212| visitare questa mattina l'anima mia, Dio mio, consolatemi, 133 3, 2, 214| sacramento del battesimo l'anima riceve la grazia di Dio 134 3, 2, 214| vero come sta in cielo, in anima, corpo e divinità; poiché 135 3, 2, 215| la vita spirituale dell'anima. Per 4. si spieghi la disposizione 136 3, 2, 215| al corpo ed in quanto all'anima. In quanto al corpo, la 137 3, 2, 215| comunione. In quanto poi all'anima, dee stare in grazia; onde 138 3, 3, 218| altro, che ti raccomanderà l'anima e ti dirà: Tale (come ti 139 3, 3, 218| di Dio. Rispose ch'era l'anima di quel figliuolo morto. « 140 3, 0, 221| che ve ne sono) di qualche anima dannata per aver taciuti 141 3, 0, 222| uditorio concetto di santo e d'anima infervorata d'amor di Dio: 142 3, 0, 224| a pezzi, urlando spirò l'anima in mano del demonio. E morto 143 3, 0, 224| sempre raccomandava a Dio l'anima di sua madre, un giorno 144 3, 0, 226| gran fracasso e poi vide un'anima in figura di donna in mezzo 145 3, 0, 226| così santaRipigliò l'anima: «Io giustamente son dannata 146 3, 0, 227| era. ./. Rispose: «Sono l'anima della badessa e sto all' 147 3, 0, 227| tutto, purché voi salviate l'anima». Ma rispose la madre: « 148 3, 1, 228| temperanza della gola giova all'anima e al corpo, alla vita eterna 149 3, 1, 229| Cagione formale, v. gr.: l'anima è creata ad immagine di 150 3, 2, 232| di Dio; 2. è rovina dell'anima. E così similmente parlando 151 3, 2, 236| le quali sono morbi dell'anima, che offuscano la mente 152 3, 2, 237| e quanto bene arreca all'anima il perdonare le ingiurie. 153 3, 2, 237| desiderio, ch'è un moto dell'anima con cui si porta verso qualche 154 3, 3, 238| più atto per liberare le anima dall'inferno e per indurle 155 3, 3, 239| vanità! S. Brigida vide l'anima d'un predicator religioso 156 3, 4, 244| si tace; così Davide: Et anima mea turbata est valde, sed 157 3, 6, 252| vedi quanto gli costa l'anima tua. Vedi quanto ha fatto 158 3, 6, 253| ruina che apporta ad un'anima il peccato di tacere le 159 3, 7, 255| ti voglio amare. O pure: Anima divota, non lo vedi che 160 3, 7, 255| quando in quando: Via su, anima divota, risolviti di darti 161 3, 8, 258| fare una comunione per l'anima mia.~ ~ 162 3, 8, 258| Gesù Cristo vi benedico l'anima e il corpo. Vi benedico 163 3, 8, 259| tutto benedico ad ognuno l'anima, quell'anima che costa sangue 164 3, 8, 259| ad ognuno l'anima, quell'anima che costa sangue a Gesù 165 3, 8, 259| Gesù Cristo. Vi benedico l'anima e tutte le potenze dell' 166 3, 8, 259| e tutte le potenze dell'anima, memoria, intelletto e volontà. 167 3, 9, 260| Dio il perdono a qualche anima ostinata che si ritrova 168 3, 9, 260| Dimmi, capo di morto, l'anima tua dove sta? in paradiso 169 3, 9, 261| Oh se uscisse stasera un'anima dannata e vi parlasse; quella 170 3, 9, 261| vedere stasera la figura d'un'anima dannata, acciocché quella 171 3, 2, 266| questa vita che salvarsi l'anima. Il mondo chiama felice 172 3, 2, 266| mondo, se morendo perde l'anima e se ne va a piangere per 173 3, 2, 266| questi sono il cibo dell'anima che la conservano in vita: 174 3, 2, 266| celeste conserva la vita dell'anima. Ciò insegna il concilio 175 3, 2, 267| importante che il salvarti l'anima; se perdi questa, hai perduto 176 3, 2, 267| perda tutto e non si perda l'anima. Quando viene la domenica, 177 3, 2, 267| congregazione solo per salvarsi l'anima. Fate così, e vedrete che 178 3, 2, 267| proteggerà in quanto all'anima e in quanto al corpo. E 179 3, 3, 271| vergini sante, son sante coll'anima e col corpo, avendo consacrata 180 3, 3, 271| tempesta non vi perdano anche l'anima, sicché non abbiano a patire 181 3, 3, 272| a cui han consacrata l'anima, il corpo e tutto il loro 182 3, 3, 273| imitarlo seguendolo coll'anima e col corpo. Dopo che gli 183 3, 3, 273| sacramento conserva nell'anima tutte le virtù; ma par che 184 3, 3, 274| prendile e lasciami intatta l'anima». Narra di più lo stesso 185 3, 3, 275| presto le nuoceranno all'anima, rendendola superba. Queste 186 3, 3, 276| quali mi pento con tutta l'anima: fossi morta prima e non 187 3, 1, 277| buon passaggio di quell'anima.~ ~ 188 3, 1, 278| in quanto alle cose dell'anima ed a' genitori in quanto


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech