Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
predestinazione 3
predetta 1
predetto 1
predica 164
predicabile 2
predicabili 5
predicando 10
Frequenza    [«  »]
165 fare
165 ogni
164 peccati
164 predica
162 dei
161 colla
160 nelle
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

predica
                                                             grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                          grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| introduzione prima della predica ... il modo di ben confessare 2 SchIntr ----| ordinario che esige una predica ben ordinata ... le idee 3 SchIntr ----| la tradizione intera che predica , istruisce, difende, comanda, 4 avvert, 1, 6| Soprattutto finalmente avverta chi predica a' sacerdoti, a non aspettare 5 1, 0, 29| sente una missione o qualche predica forte, dove ascolta qualche 6 1, 0, 45| Pier Damiani, vedere un che predica la castità, fatto schiavo 7 1 63| questa dello zelo è la predica più necessaria da farsi 8 2, 0, 103| seipsum condemnat5. Quella predica persuade e muove, dice s. 9 2, 1, 115| lo studio di quella. Chi predica a caso ed alla balorda farà 10 2, 1, 115| altro che a condannare chi predica; poiché, secondo s. Paolo, 11 2, 1, 115| amare Dio. E perciò chi predica bisogna che sia amante dell' 12 2, 1, 115| Sales, sono la peste della predica. Primieramente, perché col 13 2, 1, 115| povera gente che va alla predica per cavarne qualche profitto, 14 2, 1, 116| comprenda tutto ciò che si predica. Nelle prediche non si parla 15 2, 1, 116| soggiunge poi che quando si predica alla sola plebe o alle genti 16 2, 1, 117| proporzionare ciò che si predica al grossolano intendimento 17 2, 1, 117| di quando in quando nella predica interrogazioni e risposte. 18 2, 2, 125| a confessarsi da qualche predica intesa o morte succeduta 19 2, 0, 138| È vero che quel che si predica non dee esser detto a caso, 20 2, 0, 138| che abbiamo studiata la predica e dopo che l'abbiam detta 21 2, 0, 145| fazzoletto e proseguì la predica, come se niente gli fosse 22 2, 0, 161| dover andare a fare una predica, uscì dal convento, fe' 23 2, 0, 161| dimandò il compagno: «E la predica dov'è?» Rispose il santo: « 24 2, 0, 161| Rispose il santo: «La predica è fatta colla modestia degli 25 2, 0, 172| o celebra o confessa, o predica o fa orazione, o assiste 26 2, 0, 184| vescovo cominciava ogni predica dalle lodi di Maria. Piacque 27 2, 0, 184| sua divozione. Almeno chi predica procuri in ogni predica 28 2, 0, 184| predica procuri in ogni predica che fa, prima di terminare, 29 3, 3, 194| chiesa a sentire la predica che allora sta per cominciare. 30 3, 4, 195| proposizione più forte della predica fatta. Nella moralità si 31 3, 4, 195| Dopo la predica dell'abbandono di Dio. I. 32 3, 4, 196| Dopo la predica della morte. Riflessione. 33 3, 4, 196| Dopo la predica del giudizio. Riflessione. 34 3, 4, 196| Dopo la predica dell'inferno. Riflessione. 35 3, 4, 196| hai inteso questa sera la predica dell'inferno? Hai pensato 36 3, 6, 198| breve qualche punto della predica fatta. Per II. si applica 37 3, 6, 199| persona, e con tutta la predica di stasera, pure stai col 38 3, 3, 217| disturbo quando si fa la predica grande, ch'è l'esercizio 39 3, 3, 217| della missione; poiché della predica essi poco ne intendono e 40 3, 3, 217| dalla chiesa in tempo della predica grande e ridurli in qualche 41 3, 3, 217| profittevole che il sentire la predica grande; poiché questo sermoncino 42 3, 0, 219| fervore, ma senza tuono di predica e senza schiamazzare. Gioverà 43 3 227| CAP. VII. Della predica.~ ~ 44 3, 0, 227| con ordine, parlando della predica grande ch'è l'esercizio 45 3, 0, 227| formare un'orazione o sia predica; onde parleremo per 1. dell' 46 3, 1, 228| sia selva per formare la predica.~ ~ 47 3, 1, 228| i punti ed a stendere la predica. Bisogna dunque prima di 48 3, 1, 228| traggono le prove della predica. Questi luoghi altri si 49 3, 1, 229| esteriori in quanto alla predica sono: 1. la sacra scrittura, 50 3, 1, 230| formare la selva per la predica sarà questo: ritrovata la 51 3, 1, 230| quali punti può ridurre la predica. Dopo in altro foglio noti 52 3, 1, 230| comincerà a stender la predica secondo le regole, delle 53 3, 2, 230| delle parti proprie della predica.~ ~ 54 3, 2, 230| Le parti della predica sono nove, cioè: esordio, 55 3, 2, 230| debbon ritrovarsi nella predica, mentre la maggior parte 56 3, 2, 231| esempio, la proposizione della predica). 4. Ab exemplo, cominciandosi 57 3, 2, 231| alla proposizione della predica. 5. Ab expositione, cioè 58 3, 2, 231| possa applicarsi ad ogni predica, o per esser separato, che 59 3, 2, 231| connessione abbia colla predica; mentre l'esordio dee esser 60 3, 2, 231| dee esser proprio della predica che si fa.~ ~ 61 3, 2, 231| particolare o sia principale della predica. Per 3. la confermazione 62 3, 2, 231| proposizione particolare della predica. Per 5. la complessione 63 3, 2, 231| particolare o sia principale della predica, colla divisione dei punti. 64 3, 2, 232| sia principale poi della predica è quella: ma è difficile 65 3, 2, 232| questa dee ricavarsi dalla predica che vuol farsi; poiché ella 66 3, 2, 232| da unirsi le prove della predica. Inoltre la detta proposizione 67 3, 2, 232| altrimenti non sarebbe una predica, ma più prediche. Questa 68 3, 2, 232| animi la proposizione che si predica; ma sempre i punti debbono 69 3, 2, 232| errore il restringere la predica al solo assunto della proposizione 70 3, 2, 232| dilatarsi circa la materia della predica, non essendovi i confini 71 3, 2, 234| conservandosi sempre l'unione della predica. I modi più bassi di tali 72 3, 2, 234| moralizzare nel decorso della predica, scendendo al particolare 73 3, 2, 234| che costituiscano un'altra predica dentro la stessa predica, 74 3, 2, 234| predica dentro la stessa predica, né così stirate che sembrino, ./. 75 3, 2, 235| esser proprie secondo la predica e poste a luogo proprio, 76 3, 2, 235| un ricapitolamento della predica: il quale dee esser breve, 77 3, 2, 235| sicché non sembri una nuova predica, ma dee contener le ragioni 78 3, 2, 236| e necessaria di tutta la predica e precisamente nelle missioni; 79 3, 2, 236| alcuni che, terminata la predica, mettonsi subito a gridare 80 3, 2, 236| bravo predicatore! che bella predica! e frattanto resteranno 81 3, 3, 238| perché difficilmente vi è una predica di queste fiorite, per faticata 82 3, 3, 239| quando all'incontro chi predica Gesù crocifisso sempre accerta 83 3, 3, 239| crocifisso sempre accerta la sua predica, poiché gusto a Dio che 84 3, 3, 239| altro che ad invanire chi predica ed a far perdere il tempo 85 3, 3, 240| Maiorica, mentre faceva una predica molto pulita, disse il Signore 86 3, 3, 240| rettore ben mi pagherà questa predica col fuoco del purgatorio». 87 3, 3, 240| che cosa intendesi per predica di missione? Se s'intendono 88 3, 3, 241| attaccato ad intrecciar la predica di fiori e frondi, cioè 89 3, 3, 241| che gli ascoltanti dopo la predica vadano a confessarsi. Io 90 3, 3, 241| confessionarj di gente che dopo la predica correva a confessarsi. E 91 3, 3, 241| proporzionare ciò che si predica al grossolano intendimento 92 3, 3, 241| passato. Oggidì comunemente si predica con istile familiare e sciolto, 93 3, 3, 241| Il missionario in ogni predica dee predicar da missionario. ./. 94 3, 5, 246| farsi un compendio della predica, notando in quello brevemente 95 3, 6, 248| di due o tre in tutta la predica, e non sieno molti lunghi, 96 3, 6, 248| e non si faccia in ogni predica un'infilzata di molte moralità 97 3, 6, 249| dal sentirsi toccar nella predica con qualche specificazione, 98 3, 6, 249| chi venisse a mezzo della predica, capisca subito ciò che 99 3, 6, 249| ottenersi da' rozzi quando si predica legato; poiché allora chi 100 3, 6, 249| invocazione anche per mezzo alla predica, v. gr.: O Dio! e quanti 101 3, 6, 250| Poco sarà il profitto della predica se gli uditori restano persuasi, 102 3, 6, 251| prediche, così in fine d'ogni predica come dentro le prediche 103 3, 6, 251| uditori che sentano quella predica con intenzione di confessarsi 104 3, 6, 251| Prima poi di finir la predica faccia sempre ricorrere 105 3, 6, 251| predicatore, terminata la predica, si astenga d'imporre al 106 3, 6, 251| dire prima di cominciar la predica), perché altrimenti con 107 3, 6, 251| alla casa, pensando alla predica intesa; agli uomini poi 108 3, 6, 252| conseguir l'intento della predica, cioè che gli ascoltanti 109 3, 6, 253| Oltre la predica del peccato mortale (dimostrando 110 3, 6, 253| non si lasci di fare la predica della confessione (prima 111 3, 6, 253| Di più non si lasci la predica della Madonna (che si farà 112 3, 6, 253| farà immediatamente dopo la predica dell'inferno), parlando 113 3, 6, 253| Di più non si lasci la predica della preghiera, cioè della 114 3, 6, 253| salute eterna; ed in questa predica s'insinui al popolo il modo 115 3, 6, 253| assaltan le tentazioni. Questa predica si faccia in ogni missione; 116 3, 6, 253| tempo, almeno nell'ultima predica della benedizione si parli 117 3, 6, 253| abbandono di Dio (questa predica anche è di gran profitto 118 3, 6, 253| che si farà nell'ultima predica della benedizione.~ ~ 119 3, 7, 254| della missione, prima della predica della missione, in vece 120 3, 8, 255| 8. Dell'ultima predica sulla perseveranza colla 121 3, 8, 255| divoto si farà l'ultima predica colla benedizione papale. 122 3, 8, 255| congregazioni soglion fare la predica della benedizione prima 123 3, 8, 255| essere spediente che la predica ./. della benedizione si 124 3, 8, 256| Indi prima di cominciar la predica, si farà una breve processione 125 3, 8, 256| si coprirà, ed uscirà la predica. In questa predica si parlerà 126 3, 8, 256| uscirà la predica. In questa predica si parlerà della necessità 127 3, 9, 260| cose da osservarsi circa la predica.~ ~ 128 3, 9, 260| sogliono farsi in fine della predica.~ ~ 129 3, 9, 260| Nella predica della morte, prima dell' 130 3, 9, 261| Nella predica dell'inferno si usa di mostrare 131 3, 9, 261| questa sera ho fatto la predica dell'inferno, ma che ne 132 3, 9, 261| statua di Maria in fine della predica. E si farà così. In ogni 133 3, 9, 261| in una delle sere dopo la predica e dopo l'atto di dolore 134 3, 9, 263| solamente si fa nell'ultima predica della benedizione. Vicino 135 3, 9, 264| Dell'ora di far la predica.~ ~ 136 3, 9, 264| parrochi vogliono che la predica finisca di giorno, col dire 137 3, 9, 264| vivere. Posto ciò, quando la predica si fa di giorno, non vi 138 3, 9, 265| gente il comodo di sentir la predica. In tempo di primavera, 139 3, 9, 265| può riuscire di farsi la predica di giorno. Ma in tempo d' 140 3, 9, 265| la missione terminando la predica prima delle ventiquattro 141 3, 9, 265| ventiquattro ore. In tal tempo la predica almeno dee cominciare alle 142 3, 1, 265| che si ricercano per la predica. Con questa differenza nonperò 143 3, 1, 265| e più breve: poiché la predica ordinariamente dura per 144 3, 1, 265| si è detto parlando della predica al capo VII. §. 2. Della 145 3, 1, 265| meditazione, a differenza della predica, anche se n'è parlato al §. 146 3, 1, 265| tardi nella mattina un'altra predica, specialmente ne' giorni 147 3, 2, 265| anzi in una sera, finita la predica, sarà bene chiamar tutti 148 3, 0, 280| lontani, spesso lasciano la predica al meglio. Inoltre tali 149 3, 0, 280| da andar lontano, che la predica finisce di notte, che fa 150 3, 0, 282| Avvertimento Mentre si fa la predica ed anche mentre si fa l' 151 3, 0, 282| primieramente perché, quando si predica, in mezzo a quegli strepiti 152 3, 0, 282| necessario che tutti sentano la predica grande, essendo questo nella 153 3, 0, 282| Or quando in mezzo alla predica ascoltansi le confessioni 154 3, 0, 282| non solamente perdono la predica le persone che si confessano, 155 3, 0, 282| attendono più a sentir la predica; e con ciò avverrà che una 156 3, 0, 282| d'intorno perderanno la predica e di più col romore che 157 3, 0, 283| stesso tempo) ad ore 22. Predica ad ore 23. Meditazione nella 158 3, 0, 284| si fa l'istruzione e la predica, quelli che han da fare 159 3, 0, 284| istruzione o almeno alla predica grande. Finita la predica 160 3, 0, 284| predica grande. Finita la predica e la disciplina, si ritireranno 161 3, 0, 285| missione, cioè un padre per la predica, un altro per l'istruzione, 162 3, 0, 285| giro mentre comincia la predica, chiamando la gente alla 163 3, 0, 286| alcun officio o impiego di predica. Darebbe molto scandalo 164 3, 0, 286| indirettamente, desiderio di far la predica o l'istruzione o altro esercizio


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech