Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortalibus 1 mortaliter 1 mortalmente 1 morte 153 mortem 8 morti 11 mortibus 1 | Frequenza [« »] 156 ora 156 orazione 154 cioè 153 morte 153 sarà 152 ancora 150 sed | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| due riedizioni prima della morte di S. Alfonso e tra il 1796 2 SchIntr, 1, ----| trattati "Apparecchio alla morte" (1758), e "Del gran mezzo 3 SchIntr, 1, ----| sacerdote è stata necessaria la morte di Gesù Cristo, altrimenti 4 SchIntr, 1, ----| di essere liberati dalla morte del peccato, ed io debbo 5 avvert, 1, 5| volte di far memoria della morte, del giudizio, e dell'eternità, 6 1, 0, 8| sacerdote è stata necessaria la morte di Gesù Cristo; altrimenti 7 1, 0, 18| dalla gioventù sino alla morte: Sacerdos continuum esse 8 1, 0, 29| peccato, della certezza della morte, del rigore del divin giudizio, 9 1, 0, 34| solo il peccato mortale dà morte all'anima, e che i peccati 10 1, 0, 37| donec tandem omnino in morte sua evomatur et a Christo 11 1, 0, 41| detestano; mentre così restano morte nell'anima. Dum musca, dice 12 1, 0, 45| come non credessero né alla morte che li aspetta, né al giudizio 13 1, 0, 46| dormire i suoi vizj sino alla morte.~ ~ 14 1, 0, 46| sacerdote già si accostava alla morte, l'esortò a confessarsi 15 1, 0, 47| questo peccato che, stando in morte, si confessò con molte lagrime 16 1, 0, 48| una mala pratica, venne a morte; e mentre stava in agonia, 17 1, 0, 49| libera da' peccati e dalla morte eterna: Congrua tunc fuit 18 1, 0, 53| sacrilegio e la sua vita in morte? Empj furono i giudei, dice 19 1, 0, 54| divina Madre afflitta per la morte d'un suo figlio innocente 20 1, 0, 60| perché son causa della morte de' figli, siccome se ne 21 1, 1, 69| ritrovandosi in Roma prossimo alla morte, con tutto che avesse fatto 22 1, 1, 69| Si dicente me ad impium: Morte morieris, non annuntiaveris 23 1, 2, 71| qui non amat, manet in morte1. Dà gusto a Dio chi invigila 24 1, 3, 72| Difficilmente fa mala morte un sacerdote che in vita 25 1, 3, 72| nelle tenebre della tua morte temporale il Signore ti 26 1, 3, 72| luce e ti libererà dalla morte eterna. Ciò era quel che 27 1, 3, 72| parla il testo greco) a morte et operiet multitudinem 28 1, 3, 72| onde gli fu detto che in morte bisognava confidare, ma 29 1, 3, 73| fu egli poi condannato a morte da Saulle suo padre per 30 1, 3, 73| ci ha salvati tutti dalla morte? E ciò dicendo gli ottennero 31 1, 3, 73| quelle nel giorno della sua morte e diranno a Gesù Cristo: 32 1, 3, 73| E se Saulle perdonò la morte a Gionata per le preghiere 33 1, 3, 73| per le anime sentiranno in morte annunziarsi da Dio medesimo 34 1, 3, 73| consolazione apporterà in morte e qual confidenza il ricordarsi 35 1, 3, 73| operanti3; così è dolce la morte ad un sacerdote che ha faticato 36 1, 3, 73| chi libera un uomo dalla morte temporale, quanto più meriterà 37 1, 3, 73| chi libera un'anima dalla morte eterna e le procura un'eterna 38 1, 3, 73| magna mercede est dignum a morte eripere carnem quandoque 39 1, 3, 73| morituram, quanti est meriti a morte animam liberare sine fine 40 1, 4, 76| Gregorio che noi diamo la morte a tante anime quante ne 41 1, 4, 77| salute, della certezza della morte, della pace che gode chi 42 1, 4, 77| anime; poiché in tempo di morte i poveri infermi da una 43 1, 0, 88| della loro perdizione e morte: Qui non fideliter introivit, 44 2, 0, 113| di voler prima soffrir la morte che peccare; e immediatamente 45 2, 1, 115| Si dicente me ad impium: morte morieris, non annuntiaveris 46 2, 2, 125| qualche predica intesa o morte succeduta o flagello imminente 47 2, 0, 142| in pace nel loro sonno di morte! Vae quae consuunt pulvillos 48 2, 0, 144| maligno che può recarti la morte.~ ~ 49 2, 0, 146| venendo dal cielo dopo sua morte insegnò a s. Maria Maddalena 50 2, 0, 153| mani del demonio e dalla morte eterna. Il sacerdote non 51 2, 0, 154| sazia e tra breve colla morte sparisce? Vidi impium superexaltatum 52 2, 0, 154| vuol salvo, in mandarvi la morte or che vi trovate in buono 53 2, 0, 156| Beato chi potesse dire in morte ciò che dicea l'abate Giovanni: 54 2, 0, 157| andiamo accostando alla morte. Quanto più ci mortificheremo, 55 2, 0, 157| abbracci tutto ciò che dà morte alla carne, come scrisse 56 2, 0, 158| corpo e l'osservò sino alla morte. S. Bernardo maltrattò il 57 2, 0, 163| che il vizio della gola dà morte o almeno molto nuoce a tutte 58 2, 0, 163| cibarsi d'un pomo recò la morte a sé ed a tutto il genere 59 2, 0, 165| togliergliela in tempo di sua morte bisognò strappargli anche 60 2, 0, 166| disprezzato: io son reo di morte eterna; sia dunque io crocifisso 61 2, 0, 166| Siccome niente resiste alla morte, così niente resiste all' 62 2, 0, 169| predicandosi a' gentili la morte del nostro Salvatore, ella 63 2, 0, 169| primo num. 4., senza la morte di Gesù Cristo sarebbe mancata 64 2, 0, 174| povertà, disonori, infermità e morte. Dice l'apostolo: Portate 65 2, 0, 174| prenderlo per dargli la morte: Ut cognoscat mundus, quia 66 2, 0, 174| abbracciarsi coi tormenti e colla morte. S. Giuseppe da Lionessa 67 2, 0, 176| e l'altro pativa la morte: ma l'uno perché l'accettò 68 2, 0, 177| finalmente sarà felice la morte d'un'anima tutta uniformata 69 2, 0, 184| compagnia di Gesù, stando in morte fu interrogato da' suoi 70 2, 0, 184| essergli madre e che nella morte voglio io presentare l'anima 71 3, 0, 185| perseverassero in grazia sino alla morte, senza più ricadere! Questa 72 3, 0, 185| in sua grazia sino alla morte; e molte, se ricadono, almeno 73 3, 1, 187| massima di fede, come della morte, del giudizio ec., allora 74 3, 1, 187| esempio, parlando della morte: Che pena e disperazione 75 3, 1, 188| vita, Dio ti manderà la morte, e morirai dannato! O pure: 76 3, 1, 190| Ampliazione. Povero te! alla morte non ci pensi, no? Ma, o 77 3, 1, 190| che predico ti venisse la morte, che sarebbe dell'anima 78 3, 1, 190| conti prima che venga la morte. Che dici? che vuoi fare? 79 3, 1, 192| momento,~Che t'aspetta della morte,~Da cui pende la tua sorte~ 80 3, 1, 192| mal da te si fe'?~Nella morte al fuoco eterno~Quanti ciechi 81 3, 2, 192| divini castighi, cioè di morte infelice, d'abbandono di 82 3, 2, 193| Presto ti sarà sopra una mala morte. I demonj cercano vendetta 83 3, 3, 194| giustamente condannato a morte: ma poi, prima di eseguirsi 84 3, 4, 196| Dopo la predica della morte. Riflessione. Hai inteso, 85 3, 1, 200| a qualche suo divoto in morte, si dirà: In tutti i tempi 86 3, 1, 200| specialmente nel tempo della morte, nel quale hanno maggior 87 3, 1, 201| protezione di Maria in punto di morte. E poi si caverà la moralità: 88 3, 1, 201| Aggiunsero che molti in morte, benché ne fossero indegni, 89 3, 2, 203| Vergine che ci impetri la morte, prima che avessimo di nuovo 90 3, 2, 203| stato Gesù C. condannato a morte da Pilato, per sua maggior 91 3, 2, 204| Consid. Considerate la morte amara che fece il nostro 92 3, 2, 204| terzo giorno dopo la sua morte risorse trionfante e glorioso 93 3, 2, 204| risorse, in aver colla sua morte sconfitto il demonio e liberati 94 3, 2, 204| paradiso. Gesù colla sua morte l'ha aperto per tutti coloro 95 3, 2, 204| assunta in cielo. Consid. La morte di Maria fu tutta pace e 96 3, 2, 204| santa ec. Moral. La nostra morte non sarà così, perché i 97 3, 2, 213| Trinità; 4. l'incarnazione e morte di Gesù Cristo. Antecedentemente 98 3, 2, 214| spieghi l'incarnazione e morte di Gesù Cristo, cioè che 99 3, 2, 214| al Padre; e nella nostra morte egli viene a giudicarci 100 3, 2, 214| tentazioni de' demonj in punto di morte, e si tolgono le reliquie 101 3, 3, 217| dottrina, v. gr. sopra la morte.~ ~ 102 3, 3, 218| e proposizione. La ./. morte è certa. Ognuno che nasce 103 3, 3, 218| mondo, nasce condannato alla morte. O presto o tardi, o giovane 104 3, 3, 218| tutti (mentre in tempo di morte si discacciano dalla camera 105 3, 3, 219| pianga ec. Parlando della morte gioverà nell'atto di dolore 106 3, 0, 223| penitenze. Venne finalmente a morte: si confessò l'ultima volta; 107 3, 0, 223| così lo lasciò ancora in morte. Prese poi il viatico e 108 3, 0, 224| ubbidisci ancora in ./. morte: dimmi da parte di Dio, 109 3, 0, 224| tenuta per santa. Giunta in morte prese tutti i sacramenti, 110 3, 0, 224| a morire. Ma neppure in morte, per la vergogna, giunse 111 3, 0, 225| taceva i peccati. Giunse in morte, nella quale si confessò 112 3, 0, 225| altre mortificazioni. in morte poi si confessò al p. Ramirez 113 3, 0, 225| col suo confessore; che in morte volea confessarlo, ma poi 114 3, 0, 226| senza confessarmi. Stando in morte dissi al confessore ch'io 115 3, 0, 226| Dio subito mi mandò la morte in entrare in casa, e giustamente 116 3, 0, 227| sacrileghe, in punto di morte cominciò a gridare ch'era 117 3, 0, 227| sacramenti in vita ed in morte.~ ~ 118 3, 1, 228| v. g.: l'infelicità della morte non vien cagionata dall' 119 3, 2, 230| quanto debba temersi una mala morte, l'esordio può esser questo: 120 3, 2, 230| facile il fare una buona morte dopo una vita licenziosa 121 3, 2, 230| dopo una mala vita, in morte si son convertiti e salvati. 122 3, 2, 231| chi fa mala vita fa mala morte (ch'è, per esempio, la proposizione 123 3, 2, 231| difficile che faccia buona morte chi ha fatta mala vita, 124 3, 2, 232| salvarsi bisogna far buona morte, con terminar la vita in 125 3, 2, 232| difficile che faccia buona morte chi ha fatta mala vita ecc. 126 3, 2, 232| sempre apparecchiati alla morte; prima perché la morte è 127 3, 2, 232| alla morte; prima perché la morte è certa, secondo perché 128 3, 2, 232| secondo perché l'ora della morte è incerta. O pure dagli 129 3, 2, 232| cagioni, per esempio: la morte del peccatore sarà pessima, 130 3, 3, 239| rendere a Dio nella loro morte gli oratori sacri che predicano 131 3, 3, 239| predicare. Costui stando in morte, non fu possibile a molti 132 3, 3, 240| conversioni d'anime, che dopo morte apparve al suo confessore 133 3, 3, 240| È certo che in punto di morte tutte le vanità nel predicare 134 3, 3, 240| applauso, stando in punto di morte ordinò che si fossero bruciati 135 3, 6, 249| maledetto! O gran momento della morte, o eternamente felice o 136 3, 6, 251| santa perseveranza, la buona morte, l'amore a Dio ecc. Per 137 3, 6, 253| prediche de' novissimi, cioè morte, giudizio ed inferno, che 138 3, 6, 253| tentazioni e per fare buona morte. Di più non si lasci la 139 3, 8, 256| ricordandosi con ciò della morte che un giorno anche a lui 140 3, 8, 257| Specialmente nel punto della mia morte, mamma mia cara, non m'abbandonate; 141 3, 9, 260| Nella predica della morte, prima dell'atto di dolore, 142 3, 2, 266| quattro giorni gli verrà la morte, e il tutto finirà. E che 143 3, 2, 266| sentendo ricordarsi la morte, il giudizio, l'inferno, 144 3, 2, 267| particolarmente poi in punto di morte ella vi assisterà da madre. 145 3, 2, 267| che consolazione reca in morte l'aver servito a Maria! 146 3, 2, 267| io penso che faranno una morte consolata i fratelli che 147 3, 2, 267| congregazione, in punto di morte si chiamò il figlio e disse: « 148 3, 2, 268| poi nel punto della mia morte, mamma mia, non mi abbandonate; 149 3, 2, 268| suo aiuto in vita ed in morte. Voi verrete ad onorarla 150 3, 3, 271| sempre con pericolo di morte), gelosie, scrupoli di coscienza 151 3, 3, 275| andate a' tormenti ed alla morte giubilando e ridendo.~ ~ 152 3, 1, 277| più del peccato o della morte, del giudizio, dell'inferno, 153 3, 1, 278| parenti. Fuggirà poi come la morte il burlare e ridere cogli