Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmi 1
parochi 1
parola 47
parole 134
parolette 1
paromologia 1
parossismi 1
Frequenza    [«  »]
138 voi
136 esempio
134 dalla
134 parole
134 poiché
132 mezzo
130 tu
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

parole
    Parte, Cap, Pag
1 avvert, 1, 6| dire, né prorompa mai in parole ingiuriose, che valgono 2 avvert, 1, 6| Dio che dia forza alle sue parole; mentre già si sa che ordinariamente 3 1, 0, 8| l'intendere che a poche parole del sacerdote (hoc est corpus 4 1, 0, 10| sacerdote proferendo le parole della consegrazione già 5 1, 0, 11| Creatore, perché dicendo le parole della consagrazione (per 6 1, 0, 11| così (dice s. Girolamo) le parole del sacerdote creano Gesù 7 1, 0, 12| poiché le forme, o sian le parole delle forme, proferite dal 8 1, 0, 12| avesse la virtù con poche parole di mutare un moro negro 9 1, 0, 26| obscuro, per parlare colle parole di Davide. Ma i sacerdoti 10 1, 0, 33| et flagellis, con quelle parole, con quegli atti immodesti. 11 1, 0, 33| al vescovo d'Efeso queste parole: Scio opera tua et laborem 12 1, 0, 36| Consideri queste terribili parole chi si trova miseramente 13 1, 0, 36| nella tepidezza. Ecco le sue parole: Sicut ante teporem frigus 14 1, 0, 44| disonesto proferisce le parole della consecrazione è come 15 1, 0, 44| patisce la chiesa. Su quelle parole di Ezechia: Ecce in pace 16 1, 0, 50| discendere in terra colle sue parole il suo medesimo Figlio, 17 1, 0, 51| autore che chi proferisce le parole della consecrazione in disgrazia 18 1, 0, 52| Vedi la forza che hanno le parole della consacrazione; e vedi, 19 1, 0, 54| per tutto il mondo queste parole: Ultio, poena, dolor. Vide 20 1, 0, 54| Onde finalmente proferì le parole della consecrazione; ed 21 1, 0, 60| opere hanno più forza delle parole: Multi sunt catholici praedicando, 22 1, 1, 66| poiché san Giovanni dopo le parole riferite: Sicut misit me 23 1, 4, 77| angeli che suggerivano le parole a' sacerdoti assistenti 24 1, 0, 83| perfectae vitae, son le parole del pontefice, et conversionis 25 2, 0, 91| ante porcos5. Si notino le parole margaritas vestras: col 26 2, 0, 92| che tutte le azioni e le parole del sacerdote che vuol dir 27 2, 0, 93| che attenzione vi pongono? Parole mutilate, genuflessioni 28 2, 0, 94| a ridere: complicano le parole colle cerimonie, anticipandole 29 2, 0, 96| Decernit sancta synodus, son le parole del concilio, ut ordinarii 30 2, 0, 97| della pronunzia divota delle parole e col fare divotamente le 31 2, 0, 101| Ciò significano le stesse parole di sacerdote e di presbitero: 32 2, 0, 103| esempio che vedono che alle parole che sentono: Quoniam magis 33 2, 0, 103| cherico che burlasse con parole immodeste: Clericus verbis 34 2, 0, 109| dee parlarle con poche parole ed austere: Cum foeminis 35 2, 0, 110| sono spessi a vicenda: le parole sembrano essere spirituali, 36 2, 1, 115| persuadersi agli altri colle parole quel che loro si dissuade 37 2, 1, 115| E volea dire che le sole parole parlano alle orecchie e 38 2, 1, 115| salutaribus verbis5. Le parole vane e i periodi sonanti, 39 2, 1, 116| alte, argomenti ingegnosi, parole scelte e periodi contornati. 40 2, 1, 116| con modo popolare, rapiva (parole del Muratori) anche il cuore 41 2, 1, 117| che ha da fare. Perciò le parole debbon essere popolari ed 42 2, 2, 118| lebbra. Indi soggiunge queste parole: Qui error confessarios 43 2, 2, 124| palesata con lagrime o con parole uscite non dalla bocca, 44 2, 0, 131| amare Iddio vi bisognano parole infuocate, che sieno come 45 2, 0, 132| Studiose, con ben proferir le parole: devote, con attenzione, 46 2, 0, 137| Roma alla semplice e con parole anche improprie, perché 47 2, 0, 137| italiana, ma perché eran parole che uscivano da un cuore 48 2, 0, 138| possono avere le nostre parole colla conversione dei peccatori? 49 2, 0, 148| ciò sta compreso in quelle parole del nostro Salvatore: Qui 50 2, 0, 148| ci vien significata colle parole tollat crucem suam; e questa 51 2, 0, 162| d'orazione sono di poche parole. Quando s'apre la bocca 52 2, 0, 162| solo l'astenersi dal dir parole immodeste, ma anche dal 53 2, 0, 164| troppa delicatezza. Ecco le parole del santo: 1. Ante debitum 54 2, 0, 165| diceva questo santo queste parole: «Chiunque si vedesse insegnar 55 2, 0, 165| propria volontà, adducendo le parole del vangelo: Haec oportet 56 2, 0, 168| un'intiera notte quelle parole: Deus meus et omnia. Beato 57 2, 0, 171| bonis8. Ma si notino le parole esuriunt ed esurientes: 58 2, 0, 172| gusto a Dio. Tutte le sue parole, i suoi pensieri, i suoi 59 2, 0, 178| salute: Ordo est, sono le sue parole, divinitus institutus in 60 2, 0, 180| Contensone, il quale spiegando le parole dette da Gesù in croce a 61 3, 1, 186| fervore e veemenza, con parole di spavento che vadano come 62 3, 1, 186| il sentimento con certe parole che sanno d'ingiuria; per 63 3, 1, 187| simili; perché con tali parole si sdegnano gli uditori, 64 3, 1, 187| introdursi colle stesse parole della canzoncina, per esempio: 65 3, 1, 188| essere breve, ma formata di parole tutte pesanti e di spavento, 66 3, 1, 188| terminarsi colle stesse parole della canzoncina, se quelle 67 3, 2, 193| farà senza motivi, senza parole affettive e senza avviso 68 3, 4, 195| dee esser pronunziato con parole più di compunzione che di 69 3, 5, 197| nelle bestemmie e nelle parole disoneste. E si farà nel 70 3, 5, 197| bestemmie, mormorazioni e parole disoneste. Or via, questa 71 3, 5, 198| perdonatemi quante volte colle parole vi ho disgustato. 4. Maria 72 3, 0, 211| su ringrazialo. Ma quali parole bastano a ringraziare un 73 3, 2, 217| proibiscono tutti i pensieri, parole ed opere disoneste. Pel 74 3, 2, 217| prossimo con fatti o con parole: di dir bugie, massimamente 75 3, 3, 217| intelligenza e con modi e parole proprie con cui si parla 76 3, 3, 218| bestemmie, quelle brutte parole, non pigliare più le robe 77 3, 0, 220| insegnando al popolo le stesse parole che dovrà dire ciascuno 78 3, 0, 221| loro catechismi di belle parole, di questioni scolastiche 79 3, 0, 221| sminuzzato. In quanto alle parole è regola comune che lo stile 80 3, 0, 223| quando i mali pensieri o parole son peccati o no. Ma specialmente 81 3, 1, 228| ma dalla vita mala. 4. Le parole coniugate, cioè quando l' 82 3, 1, 229| riferire le stesse loro parole latine, spiegandole poi 83 3, 2, 232| ridotti quanto si può in poche parole, e sieno pochi, che non 84 3, 2, 233| sempre meglio apportar poche parole, le più convincenti e bene 85 3, 2, 234| connessione facciasi nelle parole, se non può aversi nella 86 3, 2, 234| verbale per rapporto alle parole, e questa riguarda il muovere 87 3, 2, 234| verbale poi può aversi dalle parole espressive e dagli epiteti 88 3, 2, 234| quel vano affascinar di parole che usano alcuni apporta 89 3, 2, 236| colle ginocchia che colle parole; altrimenti i suoi uditori 90 3, 3, 237| è un parlar chiaro e con parole proprie, sfuggendo i termini 91 3, 3, 237| numero conveniente alle parole. Il periodo è un circuito 92 3, 3, 237| periodo è un circuito di parole con cui si spiega intieramente 93 3, 3, 238| circa il numero delle parole, la corrispondenza armonica 94 3, 3, 238| sentenze, di pensieri e di parole in esprimere qualche perfetto 95 3, 3, 238| frequenza delle medesime parole o lettere o della medesima 96 3, 3, 238| evitarsi il complesso di parole che formassero il suono 97 3, 3, 238| periodi rotondi e composti con parole sonore all'udito va propriamente 98 3, 3, 238| di Dio non vanno trovando parole scelteperiodi sonori, 99 3, 3, 239| pensieri e la pulizia delle parole, per così dire, annichila 100 3, 3, 240| attendere alle cose che alle parole; e poi soggiunse che 101 3, 3, 241| descrizioni pompose, di parole scelte e di periodi sonanti, 102 3, 3, 241| popolare e più infimo (son sue parole) che possa usarsi, affine 103 3, 3, 242| perché i tropi trasportano le parole ad altro significato ch' 104 3, 3, 242| di ciò che significano le parole. È necessario per tanto, 105 3, 4, 243| figura è un ornamento di parole o di sentenze che innalzano 106 3, 4, 243| prima delle figure delle parole, poi parleremo delle figure 107 3, 4, 243| Delle figure delle parole.~ ~ 108 3, 4, 243| Le figure delle parole si fanno o per additionem 109 3, 4, 243| o sia per aggiunzione di parole sono 1. l'anafora o sia 110 3, 4, 243| si fa ripetendo le stesse parole non in principio, ma in 111 3, 4, 243| fa replicando una o più parole della sentenza prima detta; 112 3, 4, 244| si fa quando si usano più parole senza congiunzione; così 113 3, 4, 244| cadens, e si fa quando più parole cadono negli stessi casi 114 3, 4, 245| contrapposto, e si fa quando più parole si uniscono insieme; così 115 3, 4, 245| qui s'avverta di usar le parole proporzionate alle cose 116 3, 4, 245| debbono mettere in bocca parole d'un plebeo. 4. La perifrasi 117 3, 4, 245| conviene spiegare, si prendono parole in maggior numero che spieghino 118 3, 4, 246| che non mai dee farsi con parole provocanti a sdegno.~ ~ 119 3, 5, 246| pronunciazione, siccome colle parole si esprimono le cose, così 120 3, 5, 246| quando si riferiscono le parole della scrittura), ora con 121 3, 5, 246| istiracchiare stentatamente le parole, altri con pronunziarle 122 3, 5, 247| tuono, ch'è il pronunziar le parole con voce alta e con prolungar 123 3, 5, 247| specialmente nelle ultime parole de' membri del periodo. 124 3, 6, 250| facendolo rispondere alle parole che a passo a passo anderà 125 3, 6, 252| di sentire ancora tu le parole che Gesù Cristo disse alla 126 3, 8, 257| in particolare. Tutte le parole aspre e rimproveri li ho 127 3, 8, 259| bestemmie, imprecazioni, parole disoneste e canzoni cattive ( 128 3, 8, 259| voce alta e posatamente le parole: Benedictio Dei omnipotentis, 129 3, 2, 267| morire gli disse queste parole: «O padre mio, se sapeste 130 3, 3, 271| spiritu. Inoltre notate queste parole: quod facultatem praebeat 131 3, 3, 275| necessità, ed allora con poche parole: onesta coll'orecchio, sfuggendo 132 3, 1, 278| necessità, lo farà con poche parole e cogli occhi bassi. Non 133 3, 0, 281| nato di tutti i pensieri, parole ec.? Ma avverta a lasciarlo 134 3, 0, 287| poca impressione faranno le parole del confessore e del predicatore,


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech