Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agonizzanti 1
agonizzare 1
agostiniano 1
agostino 128
agricola 1
agricolae 1
agricolis 2
Frequenza    [«  »]
132 mezzo
130 tu
129 stato
128 agostino
127 dicea
127 inferno
124 padre
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

agostino
    Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 11| Virginis incarnatur! disse s. Agostino1.~ ~ 2 1, 0, 11| in mundi creatione4. E s. Agostino scrisse: O venerabilis sanctitudo 3 1, 0, 12| vita eterna. Aggiunge s. Agostino, esser opera più grande 4 1, 0, 12| Questi dei (spiega s. Agostino) sono i sacerdoti: Dii excelsi, 5 1, 0, 17| conveniunt. All'incontro dice s. Agostino che il chierico nello stesso 6 1, 0, 19| così appunto l'intendono s. Agostino e s. Giovan Grisostomo, 7 1, 0, 19| porzione. Pertanto dice s. Agostino: Clericus interpretetur 8 1, 0, 20| la sentenza in ciò di s. Agostino: Vix bonus monachus bonum 9 1, 0, 21| portant Christum2! E s. Agostino dice: Oportet mundum esse 10 1, 0, 21| Or quale orrore, dice s. Agostino, è sentir poi quella lingua 11 1, 0, 23| provocatur. Quindi scrive s. Agostino che il sacerdote, pregando 12 1, 0, 23| degni mediatori. Dice s. Agostino, parlando de mali ecclesiastici: 13 1, 0, 25| Diceva s. Agostino: Nihil in hac vita felicius 14 1, 0, 26| No, non basta, dice s. Agostino; tu dici che basta e ti 15 1, 0, 31| disperare? Rispondo con s. Agostino: Territus terreo. Dunque, 16 1, 0, 32| Audiamus illum, dice s. Agostino, dum rogat, ne nos non audiat 17 1, 0, 34| morbi mortali. Scrive s. Agostino3: Magna praecavisti; de 18 1, 0, 38| ti salvi? No, risponde s. Agostino; tu che sei sacerdote, obbligato 19 1, 0, 38| abbandono di Dio. Dice s. Agostino: Deus negligentes deserere 20 1, 0, 40| costui può risorgere? Dice s. Agostino: Etsi non sumus sine peccatis, 21 1, 0, 42| dunque e diciamo con s. Agostino: Meritum meum misericordia 22 1, 0, 44| All'incontro, dice s. Agostino, dove si troverà un uomo 23 1, 0, 44| sacerdote, esclama parimente s. Agostino, guardati ne manus quae 24 1, 0, 45| delle verità eterne. Dice s. Agostino che la castità fa che gli 25 1, 0, 45| horror futuri2. Disse s. Agostino che la disonestà ci toglie 26 1, 0, 47| impossibile lo scamparne. Dice s. Agostino che coloro che si danno 27 1, 0, 49| choros adesse5? Anzi dice s. Agostino che gli angioli giungono 28 1, 0, 51| così iniquo, esclama s. Agostino, che colle mani imbrattate 29 1, 0, 52| Gesù Cristo; ma dice s. Agostino esser più grave di quello 30 1, 0, 54| vedersi nel mondo, dice s. Agostino, che veder quella lingua 31 1, 0, 57| sarà degli altri, dice s. Agostino, se i sacerdoti non fanno 32 1, 0, 58| populum. Quindi parlando s. Agostino a' sacerdoti, loro dicea: 33 1, 0, 59| maioris ordinis faciunt? E s. Agostino fa parimente parlare un 34 1, 0, 60| exempla. Onde poi scrisse s. Agostino, parlando specialmente della 35 1, 0, 63| le anime. E se, dice s. Agostino, in quel giorno appena ciascuno 36 1, 1, 64| animarum3. Mentre, come dice s. Agostino, vi vuol maggior potenza 37 1, 1, 65| dall'amore, come dice s. Agostino12: ond'è che siccome la 38 1, 1, 67| fructum afferatis. Perciò s. Agostino chiama i sacerdoti gli amministratori 39 1, 1, 68| auxisset et duplicasset3. E s. Agostino, parlando di coloro che 40 1, 1, 69| imputatur7. Quindi disse s. Agostino: Si pro se unusquisque vix 41 1, 2, 71| de' popoli. Dice s. Agostino che lo zelo della salute 42 1, 2, 71| meas5. Riflette inoltre s. Agostino sulla parola meas, e dice 43 1, 2, 72| amorem Dei rapite, dicea s. Agostino. Chi veramente ama Dio fa 44 1, 3, 72| Ciò era quel che dicea s. Agostino: Animam salvasti, animam 45 1, 0, 79| prendere il sacerdozio. S. Agostino per la sua umiltà attribuiva 46 1, 0, 85| di tutti ben l'insegnò s. Agostino, allorché parlando del castigo 47 1, 0, 86| ben detto ciò che disse s. Agostino: Bene curris, sed extra 48 2, 0, 90| la celebre sentenza di s. Agostino che scrisse: O veneranda 49 2, 0, 99| Dei4. Quindi ben disse s. Agostino: Nihil difficilius, nihil 50 2, 0, 99| dicea colui di cui scrive s. Agostino: Quid mihi loqueris? ipsi 51 2, 0, 100| tali; mentre, come dice s. Agostino, al sacerdote siccome è 52 2, 0, 102| tanquam greges sequantur5. S. Agostino chiama i sacerdoti rectores 53 2, 0, 105| castitas labefactetur6. Onde s. Agostino esclama: O grandis christianorum 54 2, 0, 106| che n'escono vincitori. S. Agostino: Inter omnia certamina sola 55 2, 0, 107| Quindi esortava s. Agostino: Contra libidinis impetum 56 2, 0, 108| decore illius3. Dice s. Agostino: Visum sequitur cogitatio, 57 2, 0, 109| etiam inter religiosos. S. Agostino per certo il presto precipizio 58 2, 0, 109| con qualche donna, dice s. Agostino, dee parlarle con poche 59 2, 0, 110| c'è paura? Ma no, dice s. Agostino; quanto più la tua penitente 60 2, 0, 110| spirito e Dio? Attesta s. Agostino aver conosciuti alcuni gran 61 2, 0, 112| scrisse s. Bernardo8. E s. Agostino: Custos virginitatis caritas, 62 2, 0, 113| Cum me pulsat, dicea s. Agostino, aliqua turpis cogitatio, 63 2, 0, 127| Multi clamant, dice s. Agostino, non voce sua sed corporis. 64 2, 0, 128| officio divino. Ma scrive s. Agostino che sono più grati a Dio 65 2, 0, 128| etsi alia nescit, dice s. Agostino. Se sapremo tutte le scienze, 66 2, 0, 129| diceva s. Gregorio. E s. Agostino: Amare videre est. Esortava 67 2, 0, 129| spiegano la natura. Scrisse s. Agostino: Si sapientia Deus est, 68 2, 0, 132| leggiamo. Bisogna, dice s. Agostino, si psalmus orat, orare; 69 2, 0, 133| sacerdotum gemma1. E s. Agostino: In summo honore summa sit 70 2, 0, 133| sempre, come pregava s. Agostino: Noverim me, noverim te5. 71 2, 0, 133| Dice s. Agostino: Altus est Deus: humilias 72 2, 0, 134| perciò giunse a dire s. Agostino che a' superbi in certo 73 2, 0, 137| opera1. Lo stesso dice s. Agostino: Si quid boni est, parvi 74 2, 0, 137| operava. Quindi avverte s. Agostino che dove non precede l'umiltà, 75 2, 0, 138| potestis facere3. Commenta s. Agostino: Non ait, sine me parum 76 2, 0, 141| entrata nell'anima, dice s. Agostino, difficilmente si discaccia; 77 2, 0, 142| non est caritas, dice s. Agostino, sed languor; non è carità, 78 2, 0, 143| caduto. Perciò avvertì s. Agostino che alla correzione dobbiamo 79 2, 0, 143| Iussisti, Domine, scrive s. Agostino, ut animus inordinatus sua 80 2, 0, 145| autem dat gratiam1. Dice s. Agostino che né gli encomj di chi 81 2, 0, 147| videbunt7. Onde disse poi s. Agostino: Si Deum videre vis, prius 82 2, 0, 149| crucis genera, ./. dice s. Agostino: unum corporale, aliud spirituale. 83 2, 0, 151| mai! Questi, come dice s. Agostino, son di coloro che non cercano 84 2, 0, 153| Perde aliquid, dice s. Agostino, ut Deo vaces, non litibus. 85 2, 0, 153| quantae spinae! dice s. Agostino7. E finalmente che acquistano, 86 2, 0, 154| importano cura d'anime. Dicea s. Agostino che molti l'invidiavano 87 2, 0, 155| obediendum est Deo, dice s. Agostino6. Il voler usare una gran 88 2, 0, 155| Narra s. Agostino12, che s. Antonio abate 89 2, 0, 156| di se stesso piangendo s. Agostino che quando stava in peccato 90 2, 0, 158| Augmentum caritatis, scrive s. Agostino, diminutio cupiditatis; 91 2, 0, 158| ragione alla carne, dice s. Agostino, è un mostro che cammina 92 2, 0, 160| orrendo il fatto che narra s. Agostino di Alipio. Questi andò al 93 2, 0, 161| scappano gli occhi, dice s. Agostino, almeno guardiamoci di fissarli 94 2, 0, 161| All'incontro dice s. Agostino: Impudicus oculus impudici 95 2, 0, 162| modestia nelle vesti. Dice s. Agostino che alcuni, per comparire 96 2, 0, 163| ventris ingluvie8. E s. Agostino scrisse Si ciborum nimietate 97 2, 0, 164| Non diamo, avverte s. Agostino, forze alla carne, colle 98 2, 0, 165| diabolum vinces, scrisse s. Agostino. Specialmente nelle tentazioni 99 2, 0, 166| quiescere non potest4. Dice s. Agostino che chi non ha pace con 100 2, 0, 166| amat non laborat, dice s. Agostino11: chi ama, in niente trova 101 2, 0, 166| perdet eam13. Onde dice s. Agostino: Noli amare in hac vita, 102 2, 0, 167| suae6. Pensiamo, dice s. Agostino, che il Signore nello stesso 103 2, 0, 168| sacerdote dunque dee dire con s. Agostino: Eligant sibi alii partes 104 2, 0, 170| sempre, come gli dicea s. Agostino: Moriar mihi, ut tu solus 105 2, 0, 171| progredi, reverti est, dice s. Agostino3. E s. Gregorio dicea che 106 2, 0, 172| vincendi desiderium. Scrisse s. Agostino: Laboranti angusta via est, 107 2, 0, 172| imperatore, come riferisce s. Agostino2). L'amicizia di Dio, basta 108 2, 0, 172| intenzione. Dunque, dice s. Agostino: Bonum opus intentio facit. 109 2, 0, 173| Acciocché, come nota s. Agostino, quel che s'opera per Dio 110 2, 0, 175| non commessa; ma, dice s. Agostino, che importa? dobbiamo accettare 111 2, 0, 175| ma dobbiamo anche con s. Agostino pregare il Signore: Hic 112 2, 0, 175| inferno. Eadem tunsio, dice s. Agostino, bonos perducit ad gloriam, 113 2, 0, 176| facere5? Onde scrisse s. Agostino: Nihil gratius Deo possumus 114 2, 0, 178| instantemente, come la chiedea s. Agostino, il quale così pregava: 115 2, 0, 182| quam apprehendi possit5. S. Agostino parlando di Maria, scrisse: 116 3, 6, 199| Tu stesso allora, dice s. Agostino, non avrai animo di cercare 117 3, 2, 204| Cristo. Moral. Dicea s. Agostino: Qui amat non laborat. Chi 118 3, 0, 209| da questa chiesa. Dice s. Agostino che l'odio al prossimo ci 119 3, 2, 236| saranno come quelli di s. Agostino, che mirabantur et non convertebantur. 120 3, 2, 237| offeso Dio; poiché secondo s. Agostino il vero penitente non è 121 3, 3, 243| dal luogo, come quando s. Agostino si chiama il dottore d'Ippona. 122 3, 4, 244| alcuna cosa diversa; così s. Agostino, parlando del Pubblicano, 123 3, 4, 244| altra più propria; così s. Agostino: Magna pietas, thesaurizat 124 3, 4, 245| qualche cosa di più. Così s. Agostino: Si peccare vis, quaere 125 3, 4, 245| di voler tacere; così s. Agostino: Omitto dicere, qui forte, 126 3, 4, 245| anche la risposta; così s. Agostino: Dic cui ./. hesaurizas? 127 3, 6, 251| piangi ecc. 2. Dice s. Agostino: ecco, quel povero pastore 128 3, 3, 273| seguir lo sposo? Lo spiega s. Agostino, è l'imitarlo seguendolo


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech