Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] berkmans 1 bern 7 bernardino 6 bernardo 122 bernardus 1 berretta 2 berthe 1 | Frequenza [« »] 124 poco 123 molto 123 serm 122 bernardo 122 fatto 121 dove 121 quod | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze bernardo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| eco, lo è al modo di San Bernardo".~ ~P. Maurice De Meulemeester~ 2 1, 0, 11| Cristo; così li chiama s. Bernardo2: Parentes Christi. Essendo 3 1, 0, 14| storte? Ah miseri! dice s. Bernardo, poiché l'essere eglino 4 1, 0, 18| i viatori, come dice s. Bernardo: Iugis conatus ad perfectionem 5 1, 0, 18| Piange s. Bernardo in vedere tanti che corrono 6 1, 0, 23| pro populo. Ma piange s. Bernardo dicendo: Ecce mundus sacerdotibus 7 1, 0, 23| qual proposito disse s. Bernardo che il parlar d'amore a 8 1, 0, 25| crescunt donorum5. E s. Bernardo scrive che il sacerdote 9 1, 0, 26| distruggerebbe, come dice s. Bernardo: Peccatum est destructivum 10 1, 0, 27| Domini factus est, dice s. Bernardo parlando del sacerdote; 11 1, 0, 29| sollevati Iddio, dice s. Bernardo, tanto maggiore sarà il 12 1, 0, 30| La tua caduta, dice s. Bernardo, sarà simile a quella d' 13 1, 0, 30| ingrati: Ingratitudo, dice s. Bernardo, exsiccat fontem divinae 14 1, 0, 30| e così appunto scrive s. Bernardo, ./. il sacerdote sarà 15 1, 0, 31| despicitis nomen meum4. Dice s. Bernardo che i sacerdoti cadendo 16 1, 0, 36| spe resurgendi2. Dice s. Bernardo essere più facile il convertire 17 1, 0, 39| dannazione eterna. Dice s. Bernardo che la sollecitudine che 18 1, 0, 41| cagionerà la loro ruina. Dice s. Bernardo: Sin tanto che alcuno detesta 19 1, 0, 41| Scrive s. Bernardo3, che il dire: Questo è 20 1, 0, 44| Ma peggio fa, dice s. Bernardo, quel sacerdote che ha l' 21 1, 0, 44| perdere tanti altri. Dice s. Bernardo che l'incontinenza degli 22 1, 0, 50| manichetti a' polsi? No, dice s. Bernardo, ma colla buona vita, collo 23 1, 0, 51| Oimè! esclama s. Bernardo: come va, Signore, che coloro 24 1, 0, 53| me produnt4. Anzi dice s. Bernardo che questi sacerdoti son 25 1, 0, 55| peccati1! Almeno, dice s. Bernardo parlando al sacerdote sacrilego, 26 1, 0, 55| perfusus10? Guai, dicea s. Bernardo, a chi s'allontana da Dio; 27 1, 0, 57| Christum peccatis5. E s. Bernardo ne assegna la ragione, dicendo, 28 1, 0, 59| mai, dice per altra via s. Bernardo, si metterà a cercare nel 29 1, 0, 60| coram hominibus2. Dice s. Bernardo che i sacerdoti scandalosi, 30 1, 0, 60| decorem tuum10. Dice s. Bernardo che i sacerdoti che non 31 1, 0, 61| destitutum est6. Onde s. Bernardo su quel passo d'Ezechia: 32 1, 0, 62| maledicitur3. Aggiunge s. Bernardo che molti, in vedere i mali 33 1, 0, 62| Dei ecclesia7. Giudica s. Bernardo che fanno più danno i sacerdoti 34 1, 1, 64| dux exercitus Domini12. S. Bernardo, il custode della chiesa, 35 1, 1, 66| sustinent12. Finalmente da s. Bernardo son chiamati la stessa casa 36 1, 1, 67| colentes1. Ma oh Dio! piange s. Bernardo: gli agricoltori stentano 37 1, 1, 69| Povero me, dicea pertanto s. Bernardo vedendosi sacerdote, se 38 1, 1, 69| animae requirendae8? S. Bernardo parlando di coloro che si 39 1, 2, 70| Disse un giorno il Signore a Bernardo Colnado sacerdote, che molto 40 1, 2, 70| Dice s. Bernardo che appresso Dio vale più 41 1, 3, 74| Sacerdote mio, gli fa animo s. Bernardo, ciò non ostante non diffidare, 42 1, 4, 75| Maximum periculum, dice s. Bernardo, de factis alterius rationem 43 1, 4, 75| cielo alla terra! Avverte s. Bernardo che quando il Signore raccomandò 44 1, 4, 76| curat2 Quindi conchiude s. Bernardo che, acciocché un sacerdote 45 1, 4, 76| tecta3. Bisogna, dice s. Bernardo, prima esser conca, poi 46 1, 4, 76| disiungunt7. Gran cosa! scrive s. Bernardo. Cade un asinello e ben 47 1, 4, 77| sacerdote mio, ti dice s. Bernardo, ch'è molto pericoloso il 48 1, 0, 79| aliquis vestrum, dice s. Bernardo, terreni alicuius reguli, 49 1, 0, 79| suoi affari. E tu, dice s. Bernardo, senza esser chiamato né 50 1, 0, 81| presto, come scrisse s. Bernardo, che i figli si dannino 51 1, 0, 81| barbari! Chiamiamoli con s. Bernardo non genitori, ma omicidi: 52 1, 0, 83| sacro: Horreo, dicea s. Bernardo, considerans unde et quo 53 1, 0, 85| le chiavi, al dire di s. Bernardo, ma le han rapite: Tollitis, 54 1, 0, 88| soliditate virtutum. E s. Bernardo dice che chi non è entrato 55 1, 0, 88| Dee di più, come esorta s. Bernardo, procurare che quella bontà 56 2, 0, 92| parte con esso. Dice s. Bernardo: Nemo quae videntur modica 57 2, 0, 92| mondo, e dire come dicea s. Bernardo: Curae, sollicitudines, 58 2, 0, 98| che scrisse una volta s. Bernardo a Fulcone arcidiacono: Heu! 59 2, 0, 98| cogl'ingrati, al dire di s. Bernardo. Numquid non perit quod 60 2, 0, 99| exempla pravitatis10. E s. Bernardo dice che i secolari vedendo 61 2, 0, 101| richiede, come scrive s. Bernardo: Cathedram sanctitatis exigit 62 2, 0, 102| dice s. Gregorio: e s. Bernardo, che a chi non ama Dio il 63 2, 0, 103| Scrisse similmente s. Bernardo: Dabis voci tuae vocem virtutis, 64 2, 0, 103| è? si burla. No, dice s. Bernardo; quegli scherzi che sono 65 2, 0, 104| angelis aequantur9. E s. Bernardo dice che l'uomo casto differisce 66 2, 0, 105| esser sacerdote? Risponde s. Bernardo: Longa castitas pro virginitate 67 2, 0, 109| circumdari et non ardere. E s. Bernardo scrisse che vi bisogna minor 68 2, 0, 111| causa, come riflette s. Bernardo, della caduta di Salomone. 69 2, 0, 112| humilitas meretur, scrisse s. Bernardo8. E s. Agostino: Custos 70 2, 0, 126| riposo dell'orazione, dice s. Bernardo, si acquistano le forze 71 2, 0, 127| amoris flamma succrescit4. S. Bernardo scrisse: Consideratio regit 72 2, 0, 130| Ciò anche è quel che s. Bernardo avvertì ad Eugenio papa, 73 2, 0, 131| Perciò si lamentava s. Bernardo che nella chiesa vi eran 74 2, 0, 131| intendat. Quindi scrisse s. Bernardo su quel passo de' cantici6: 75 2, 0, 132| della mansuetudine. Dice s. Bernardo: Tanto quisque debet esse 76 2, 0, 133| nudus9. Pertanto scrive s. Bernardo: Quidquid minus est fervoris, 77 2, 0, 136| che mandano? così parla s. Bernardo: Si glorientur ./. nubes 78 2, 0, 139| plena sunt dolo4. Dicea s. Bernardo che il cercar lode dall' 79 2, 0, 139| in humilitatem, dice s. Bernardo. Il vero umile, quando riceve 80 2, 0, 141| rectum non videt, dice s. Bernardo7.~ ~ 81 2, 0, 144| in pane ed acqua. Dice s. Bernardo che tre sono i profitti 82 2, 0, 144| umiltà. Est humilis, dice s. Bernardo, qui humiliationem convertit 83 2, 0, 149| reliquisse. Onde dice s. Bernardo a chi volesse lasciar tutto 84 2, 0, 149| soggiunse lo stesso s. Bernardo, tenersi dietro a Gesù che 85 2, 0, 150| sibi placuit2. Quindi s. Bernardo compativa il cattivo stato 86 2, 0, 150| robe e a' danari. Dice s. Bernardo che le robe aggravano chi 87 2, 0, 150| a contentarlo. Scrive s. Bernardo, ed è verità, che tra gli 88 2, 0, 152| negozj di terra, dice s. Bernardo, se non attendere a far 89 2, 0, 152| chiesa. Inoltre risponde s. Bernardo: Rivus qua fluit cavat terram, 90 2, 0, 154| l'onore è grande, dice s. Bernardo, tanto più l'indegno che 91 2, 0, 154| facit6. Lo stesso scrisse s. Bernardo: Vineis dominicis se ingerentes, 92 2, 0, 156| voluntas vestra2. Onde s. Bernardo poi scrisse: Grande malum 93 2, 0, 156| erit; dicea lo stesso s. Bernardo3. L'inferno è pieno di proprie 94 2, 0, 156| ferrea voluntate. Dicea s. Bernardo che la propria volontà è 95 2, 0, 156| All'incontro ci assicura s. Bernardo che in quello che ci dice 96 2, 0, 158| aeternitas comparanda. Dice s. Bernardo che se non vi fosse altra 97 2, 0, 158| osservò sino alla morte. S. Bernardo maltrattò il suo corpo a 98 2, 0, 159| tirata. Inoltre dice s. Bernardo che noi dobbiamo contraddire 99 2, 0, 159| eternamente: così parla s. Bernardo: Ista caritas destruit caritatem, 100 2, 0, 160| mortificare la vista. Dice s. Bernardo: Per oculos intrat ad mentem 101 2, 0, 162| virtù nell'anima. Scrive s. Bernardo: Clamant nudi et dicunt: 102 2, 0, 166| carne. O pure diciam con s. Bernardo: Conteratur contemptor Dei; 103 2, 0, 166| unctionem non vident, dice s. Bernardo: essi vedono le mortificazioni 104 2, 0, 170| amare. Pertanto dice s. Bernardo: Disce a Christo quemadmodum 105 2, 0, 170| te da illi, ripiglia s. Bernardo, quia ille, ut te salvaret, 106 2, 0, 170| l'ama per Dio. Esclama s. Bernardo: Anima sola esto, ut soli 107 2, 0, 171| porterà indietro. Onde s. Bernardo parlava così al tepido: 108 2, 0, 171| passibus pedum, disse s. Bernardo, sed desideriis quaeritur 109 2, 0, 172| ecce nunc fio. E scrisse s. Bernardo che un uomo non può avere 110 2, 0, 173| veramente ama Dio, scrisse s. Bernardo, merita bensì il premio, 111 2, 0, 174| tribolazione?» Disse s. Bernardo: Grata ignominia crucis 112 2, 0, 178| Non attendit Deus, dice s. Bernardo, come abbiam riferito di 113 2, 0, 178| grazie, soggiungo con s. Bernardo, valiamoci sempre dell'intercessione 114 2, 0, 179| et in b. Virgine1. E s. Bernardo scrisse che siccome noi 115 2, 0, 179| Quindi s. Bernardo ci esorta di ricorrere a 116 2, 0, 179| Lo stesso prima di s. Bernardo disse s. Efrem: Nobis non 117 2, 0, 181| illi deesse potest, dice s. Bernardo: ella si chiama madre di 118 2, 0, 181| peccatoribus exorare7. Disse s. Bernardo: ./. E che altro mai può 119 2, 0, 182| Maria verso tutti, dice s. Bernardo, l'obbliga ad aprire a tutti 120 2, 0, 183| nullus unquam6. Scrisse s. Bernardo: O Vergine santa, se mai 121 2, 0, 184| prega! Giacché, come dice s. Bernardo, la misericordia di Maria 122 3, 2, 202| corda divideremus, dice s. Bernardo, voluit esse nobis creator