Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oziosamente 1
oziosi 1
ozioso 2
p. 115
p.m. 10
pacciucchelli 2
pace 74
Frequenza    [«  »]
118 l.
118 santi
117 v.
115 p.
115 uomini
114 quelle
113 suoi
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

p.
                                                               grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                            grigio = Testo di commento
1 SchIntr ---- | Bassano, Remondini, in , p. 496.~1780, Napoli, Stasi, 2 SchIntr ---- | 1780, Napoli, Stasi, in , p. 528.~Un’opera destinata 3 SchIntr ---- | modo di San Bernardo".~ ~P. Maurice De Meulemeester~ 4 SchIntr, 1, ---- | storia e l'esperienza. Il P. Berthe ha già messo in chiaro 5 SchIntr, 1, ---- | emergono nella Selva, ove p. es. si parla della vocazione, 6 SchIntr, 1, ---- | purtroppo, quando constatiamo p. es. la difficoltà che incontra 7 1, 0, 10(4) | 3. p. q. 22. art. 1. ad 1.~ 8 1, 0, 11 | all'eterno Padre. Dice il p. Mansi7, che nel sacrificio 9 1, 0, 16(4) | Tom. 7. p. 7 c. 5. q. 2.~ 10 1, 0, 23 | taliun clericorum. Scrive il p. Marchese nel suo Diario 11 1, 0, 27 | occidit Deum. Poiché scrive il p. Medina che il peccato mortale 12 1, 0, 35 | senza divozione. Dice il p. Alvarez che i difetti e 13 1, 0, 35(4) | L. 5. p. 2. c. 16.~ 14 1, 0, 36(3) | Vide Past. p. 3. adm. 34.~ 15 1, 0, 36(4) | Past. p. 3. adm 34.~ 16 1, 0, 36(5) | P. Alvarez lib. 5. p. 2. cap. 17 1, 0, 36(5) | P. Alvarez lib. 5. p. 2. cap. 16. ~ 18 1, 0, 37 | grandi; poiché, come dice il p. Alvarez, le colpe leggere 19 1, 0, 39(5) | P. Alvar. l. 1. c. 12.~ 20 1, 0, 40(10)| 3. p. qu. 87. art. 3.~ 21 1, 0, 41 | Diceva il ven. p. Luigi da Ponte: Io ho commesso 22 1, 0, 41 | leggere; ma queste, dice il p. Alvarez, sempre più vanno 23 1, 0, 42 | hoc vitium damnatur. E il p. Segneri disse che siccome 24 1, 0, 46 | illecebris voluptatum7. Narra il p. Cattaneo che un peccatore, 25 1, 0, 47 | nobis triumphavit. Narra il p. Bidermani d'un giovine recidivo 26 1, 0, 56(4) | S. P. Dam. de cael. sacr. c. 3.~ 27 1, 0, 56(8) | S. P. Dam. de cael. sac. cap. 28 1, 0, 57(2) | S. Greg. pastor. p. 1. c. 2.~ 29 1, 0, 58(7) | Past. p. 1. l. 2.~ 30 1, 0, 63(1) | Past. p. 3. admon. 5.~ 31 1, 1, 65(7) | 3. p. q. 22. a 1.~ 32 1, 1, 66 | officio. Così scrisse il dotto p. Pavone della compagnia di 33 1, 1, 69(2) | Pastor. p. 1. c. 5.~ 34 1, 2, 70(2) | Ap. Sabatin. clero sent. p. 1. c. 4. sez. 2. disc. 3.~ 35 1, 2, 70(4) | De contempl. ect. p. 2. n. 3.~ 36 1, 2, 70(8) | De sacr. ord. p. 3. c. 5.~ 37 1, 2, 71(9) | Stim. div. amor. p. 2. c. 11.~ 38 1, 3, 73(4) | P. 2. stim. pastor. c. 7.~ 39 1, 3, 74 | Narrasi ancora del ven. p. Luigi La-Nuza che fu veduto 40 1, 4, 75 | abuso detestabile, diceva il p. Giovanni d'Avila, ordinare 41 1, 4, 77 | confessioni. Diceva il ven. p. Lodovico Fiorillo domenicano2, 42 1, 0, 84(8) | De ord p. 3. c. 1. §. 2.~ 43 1, 0, 85(5) | Sac. Christ. p. 1. c. 4.~ 44 1, 0, 85(7) | Pastor. p. 1. c. 1.~ 45 2, 0, 90(3) | De instit. p. 1. c. 11.~ 46 2, 0, 90(10)| De instit. p. 1 c. 11.~ 47 2, 0, 91(4) | Filot. p. 2. c. 14.~ 48 2, 0, 93 | sue carni sacrosante. Il p. Giovanni d'Avila, quando 49 2, 0, 93(4) | 3. p. qu. 88. art. 4. ad 9.~ 50 2, 0, 94 | le disprezza? Insegna il p. Suarez che l'omissione di 51 2, 0, 96 | considerate che dovea dire il p. Avila de' sacerdoti che 52 2, 0, 97 | che cerca. Diceva il ven. p. d. Antonio de Colellis pio 53 2, 0, 98 | specie consacrate. Diceva il p. Gio. Avila che dee farsi 54 2, 0, 99 | ritornò in Napoli. Il ven. p. Giovanni d'Avila, come si 55 2, 0, 99 | te;» e disparve. Così il p. d'Avila si fece animo, andò 56 2, 0, 101(4) | P. Bless. serm. in syn.~ 57 2, 0, 102(2) | Pastor. p. 1. c. 9.~ 58 2, 0, 103(6) | Pastor c. 1. p. 1. 3.~ 59 2, 0, 104(3) | Ap. Abelly p. 4. c. 9.~ 60 2, 0, 110 | alliciunt1. Diceva il ven. p. Sertorio Caputo, come si 61 2, 0, 111 | statim avola2. Diceva il p. Pietro Consolini dell'Oratorio 62 2, 0, 113(1) | 3. p. q. 39. art. 5.~ 63 2, 0, 114 | purità di Maria. Narra il p. Segneri che un giorno andò 64 2, 0, 114 | giorno andò a confessarsi dal p. Nicola Zucchi della compagnia 65 2, 0, 114 | divozione delle tre Ave. Il p. Zucchi, colla licenza del 66 2, 1, 116 | giustamente diceva ./. ancora il p. Gaspare Sanzio che questi 67 2, 1, 116 | poco frutto ne ricava. Il p. Paolo Segneri iuniore, predicando 68 2, 2, 118(4) | De compunct. p. 2. p. 7.~ 69 2, 2, 118(4) | De compunct. p. 2. p. 7.~ 70 2, 2, 118(5) | Pon. past. p. 1. cap. 1.~ 71 2, 2, 118(6) | P. 1. n. 18.~ 72 2, 2, 118(7) | De episc. p. 3. c. 4.~ 73 2, 2, 120(5) | Lib. 4. p. 3. de vita spir. lect. 4.~ 74 2, 2, 121(6) | Consolat. an. timor. 3. p. c. 20.~ 75 2, 0, 125 | come scrisse il dottissimo p. Suarez, maggiormente ella 76 2, 0, 129(2) | De Themyst. c. 3. p. 2.~ 77 2, 0, 129 | che aveva fatti! Diceva il p. Suarez che sarebbesi contentato 78 2, 0, 137 | ridondavano in lor vilipendio. Il p. Villanova della compagnia 79 2, 0, 137 | un povero faticatore. Il p. Sacchini, anche gesuita, 80 2, 0, 144 | letto col suo compagno, il p. Bustamante, questi perché 81 2, 0, 144 | humilitatem2. Dice di più il p. Rodriguez che i superbi, 82 2, 0, 145 | è vero umile». Diceva il p. Alvarez che il tempo delle 83 2, 0, 145 | il Grisostomo. Narra il p. Maffei che, predicando nel 84 2, 0, 145 | incontri. Narra di più il p. Crasset nell'istoria del 85 2, 0, 146 | non optat sperni. Il ven. p. Luigi da Ponte sul principio 86 2, 0, 148 | mortificazione, diceva il p. Baldassare Alvarez, o è 87 2, 0, 152(3) | Stim. p. 9. c. 2.~ 88 2, 0, 154 | gli officj onorevoli. Il p. Vincenzo Carafa visitando 89 2, 0, 155(2) | Abelly, Sac. christ. p. 4. c. 6.~ 90 2, 0, 155(15)| Spec. p. 1. c. 23.~ 91 2, 0, 158(8) | Ap. s. Bon. p. 2. c. 12.~ 92 2, 0, 160 | Il gran servo di Dio, il p. Vincenzo Carafa della compagnia 93 2, 0, 161 | modestia degli occhi. Il p. Alvarez assistendo ad una 94 2, 0, 163 | sia della gola. Scrive il p. Rogacci nel suo Uno necessario 95 2, 0, 165 | ignudi tra le spine. Dice il p. Rodriguez: «Se uno tenesse 96 2, 0, 169 | fonti di salute! Dicea il p. Alvarez che la ruina dei 97 2, 0, 179 | Mendoza ed altri col dotto p. Natale Alessandro il quale 98 2, 0, 180 | stesso lasciò scritto il p. Contensone, il quale spiegando 99 2, 0, 180 | Dio; onde, come dice il p. Suarez, il Signore ama più 100 2, 0, 181 | le madri insieme, dice il p. Nierembergh, non giunge 101 3, 1, 201 | II. Fatto. Riferisce il p. Pacciucchelli2 che mentre 102 3, 0, 224 | Esempio 3. Narra il p. Serafino Razzi come in una 103 3, 0, 225 | Esempio 5. Racconta il p. Martino del Rio che nella 104 3, 0, 225 | Esempio 6. Il p. Giovanni Ramirez della compagnia 105 3, 0, 225 | morte poi si confessò al p. Ramirez con molte lagrime, 106 3, 0, 225 | Esempio 7. Narra il p. Francesco Rodriguez che 107 3, 0, 226 | Esempio 8. Racconta il p. Giovan Battista Manni gesuita 108 3, 3, 239 | terribile il fatto che narra il p. Gaetano Maria da Bergamo 109 3, 3, 240 | predicare. Si narra nel p. Francesco dell'Aredo, il 110 3, 3, 240 | gioventù. Così riferisce il p. Nadasi1. Narra il medesimo 111 3, 3, 241 | Napoli così alla semplice il p. Vitelleschi nella chiesa 112 3, 2, 267 | servito a Maria! Riferisce il p. Binetti2 che assistendo 113 3, 0, 283 | missionario d'Italia il ven. p. Paolo Segneri per lo buon 114 3, 0, 286 | Saggiamente avvertì il p. Segneri che il missionario 115 3, 0, 287 | lagnarsene. Diceva il medesimo p. Segneri che chi non ha cuore


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech