Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popolare 18 popolari 2 popoli 29 popolo 101 poposcerit 1 poppe 2 popul 1 | Frequenza [« »] 105 quasi 104 prediche 101 acciocché 101 popolo 101 queste 101 salute 100 cosa | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ----| col Santo del Santi.~5° Il popolo cristiano mi considera come 2 1, 0, 13| orecchie e il naso; e perché il popolo ciò non ostante insisteva 3 1, 0, 16| populus acquisitionis7. Popolo destinato a fare acquisti, 4 1, 0, 22| notte dal pregare per il popolo: Sacerdotes die ac nocte 5 1, 0, 23| il Signore a placarsi col popolo per li meriti de' sacerdoti, 6 1, 0, 32| Signore castiga qualche popolo, il castigo comincia da' 7 1, 0, 32| prima causa dei peccati del popolo o per lo mal esempio o per 8 1, 0, 33| Signore quel che disse al popolo ebreo: Quid feci tibi aut 9 1, 0, 53| ministro, principe tra il popolo, tu, a cui tante volte ho 10 1, 0, 58| necessariamente la mala vita del popolo: Misera sacerdotum conversatio 11 1, 0, 58| per li peccati di tutto il popolo. Da ciò inferisce Innocenzo 12 1, 0, 58| quanto i peccati di tutto popolo; e questa è la ragione, 13 1, 0, 58| sacerdote, induce tutto il popolo a peccare: Unde coniicitur 14 1, 0, 59| E così dove si vede un popolo corrotto, giustamente dee 15 1, 0, 60| son la favola di tutto il popolo: Aut honestiores, aut fabula 16 1, 0, 61| dice s. Ambrogio, può il popolo prender da te, se gli altri 17 1, 1, 64| sacerdote il condottiere del popolo di Dio: Sacerdos dux exercitus 18 1, 1, 65| stessi; ma quelli sono il popolo che ha l'officio di fare 19 1, 3, 73| ordine fatto dal padre. Ma il popolo si pose a gridare: Ergone 20 1, 3, 73| per le preghiere di quel popolo, certamente Iddio non negherà 21 2, 0, 93| ottenere a sé ed a tutto il popolo le divine grazie: Ipsis 22 2, 0, 94| lo scandalo che si dà al popolo. In quanto alla riverenza 23 2, 0, 95| dello scandalo che si dà al popolo in ascoltarla. Ed in ciò 24 2, 0, 95| più presto fan perdere al popolo la venerazione verso un 25 2, 0, 100| fra tutti gli altri del popolo, e così onorare quel Dio 26 2, 0, 100| per tutto illuminano il popolo: Stellae longe lateque proximos 27 2, 0, 101| separati i sacerdoti dal popolo, acciocché essi osservino 28 2, 0, 101| osservino un tenor di vivere dal popolo distinto: Ut quid enim a 29 2, 1, 116| prediche che si fanno al popolo. Avanti a Dio tanto son 30 2, 0, 135| umiliare la superbia del popolo egiziano mandò a molestarlo 31 2, 0, 184| un sermoncino di Maria al popolo, parlando specialmente della 32 2, 0, 184| terminare, di far ricorrere il popolo a Maria santissima con domandare 33 2, 0, 185| Maria e per infervorare il popolo alla di lei divozione.~Prevengo 34 3, 3, 194| III. Moralità ed invito. Popolo di N., ora è venuto Gesù 35 3, 4, 195| Nella mozione si eccita il popolo a questa penitenza.~ ~ 36 3, 4, 196| onde, se il fervore del popolo si va raffreddando, si abbrevii 37 3, 4, 196| Gloria Patri. Indi si dirà al popolo: Orsù rispondete alla canzoncina, 38 3, 4, 196| canzoncina, si fan dire dal popolo tre Ave a Maria ss. colla 39 3, 4, 196| predicatore, inculchino sempre al popolo e precisamente agli uomini 40 3, 5, 197| scanni, e poi si fa venire il popolo presso la porta maggiore 41 3, 5, 197| sentimento dirimpetto al popolo e sovra un luogo più alto, 42 3, 5, 197| seguiranno a infervorar il popolo a fare il detto strascino 43 3, 6, 198| in fine si ecciterà il popolo alla pace, con perdonarsi 44 3, 6, 200| sentimento di pace che si fa al popolo prima della comunione generale, 45 3, 1, 200| perciò convenga tenere il popolo applicato, il che succede 46 3, 1, 201| allora s. Domenico fe' dal popolo recitare il rosario, e ad 47 3, 0, 208| figliuoli e l'altro per tutto il popolo. Non v'è altra differenza 48 3, 0, 208| capacità; ma a quello del popolo va di più unito il sentimento 49 3, 0, 208| esempio del soliloquio al popolo, al quale, toltone il sentimento 50 3, 0, 208| Esempio del soliloquio al popolo, cogli atti d'apparecchio 51 3, 0, 209| comunicarsi il diacono gridava al popolo dall'altare: Si quis non 52 3 219| grande o sia istruzione al popolo.~ ~ 53 3, 0, 219| grande o sia l'istruzione al popolo è uno degli esercizj più 54 3, 0, 220| di pratica, insegnando al popolo le stesse parole che dovrà 55 3, 0, 221| perché così maggiormente il popolo sta attento, e le cose più 56 3, 0, 221| pulpito ed all'istruzione del popolo, che per lo più è composto 57 3, 0, 221| ciò utile per tirare il popolo a sentir l'istruzione e 58 3, 0, 221| missioni, e sentendo il popolo i suoi sermoni (che tutti 59 3, 0, 222| esempio, bisogna istruire il popolo che chi non fugge l'occasione 60 3, 0, 223| Bisogna non però istruire il popolo in questa materia quando 61 3, 0, 224| narrandosi questo fatto al popolo, si dirà di un certo uomo) 62 3, 1, 229| spiegandole poi chiaramente al popolo. 4. La teologia scolastica 63 3, 2, 236| mettonsi subito a gridare al popolo: Cercate perdono a Dio, 64 3, 2, 236| di quello schiamazzo del popolo; il quale riuscirà bensì 65 3, 2, 236| predicatore di muovere il popolo all'amore verso Dio e verso 66 3, 3, 240| e non intese dai più del popolo!... Il panegirico facciasi, 67 3, 3, 240| istile semplice, adattato al popolo che sente, su ciò nella 68 3, 6, 248| predicatore che al profitto del popolo. E così anche le sentenze 69 3, 6, 249| continua attenzione dal popolo giova molto il parlare spesso 70 3, 6, 250| concilia l'attenzione del popolo è il parlare con voce ora 71 3, 6, 250| di fare inginocchiare il popolo, cerchi il predicatore d' 72 3, 6, 250| che sarà inginocchiato il popolo, prima di dimostrare il 73 3, 6, 250| all'ultimo di far fare al popolo un atto di dolore più formale 74 3, 6, 251| quest'atto di dolore, dica al popolo che quest'atto lo facciano 75 3, 6, 251| faccia sempre ricorrere il popolo a Maria ss. con farle domandar 76 3, 6, 251| darsi la benedizione al popolo col crocifisso, gli suggerisca 77 3, 6, 251| si astenga d'imporre al popolo che dicano Ave Maria per 78 3, 6, 253| Una persona dimandò a quel popolo che cosa trovassero di buono 79 3, 6, 253| questa predica s'insinui al popolo il modo pratico di raccomandarsi 80 3, 7, 254| meditazione in comune a tutto il popolo, con far leggere qualche 81 3, 7, 254| consacrazione. Ciò si avverta al popolo: ma gli si dirà insieme 82 3, 8, 256| ultimo; perché quando il popolo ha ricevuta già la benedizione 83 3, 8, 256| ma si terrà applicato il popolo col rosario, tirato a lungo 84 3, 8, 257| benedizione si licenzierà dal popolo nel seguente modo: Or via, 85 3, 8, 259| cielo e perdonate a questo popolo tutti i loro peccati. E 86 3, 8, 260| altare, e poi rivolto al popolo dirà: Ecco là Gesù Cristo; 87 3, 8, 260| col sacramento verso il popolo, ed allora il predicatore 88 3, 9, 261| aver detto ciò, rivolto al popolo dirà: Fratello, sorella, 89 3, 9, 261| alla porta per mezzo al popolo; ma in portandola dovrà 90 3, 9, 261| fare la pace universale al popolo con fare abbracciare le 91 3, 9, 262| disordine. Di più quando il popolo sta duro, giova qualche 92 3, 9, 262| gridare ed a muovere il popolo.~ ~ 93 3, 9, 262| fervorosi e senza tedio del popolo che assiste. Le croci saranno 94 3, 9, 263| in quelle terre dove il popolo è numeroso e le chiese son 95 3, 9, 264| missioni. Nelle missioni il popolo, e specialmente delle ville, 96 3, 1, 276| Esercizj da praticarsi dal popolo.~ ~ 97 3, 1, 276| Al popolo si lascia raccomandata per 98 3, 1, 277| qualche sacerdote a dettare al popolo ogni giorno la meditazione; 99 3, 0, 279| discorro così: il frutto del popolo in venire alla missione 100 3, 0, 286| applausi che riceve dal popolo. Saggiamente avvertì il 101 3, 0, 287| divozione da' scandalo al popolo; ma più scandalo darebbe