Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parla 41
parlai 1
parlammo 1
parlando 100
parlandosi 10
parlano 11
parlar 21
Frequenza    [«  »]
101 salute
100 cosa
100 cum
100 parlando
100 un'
99 atto
99 maggior
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

parlando
    Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 8| reperitur in mensa! Hoc illis (parlando de' sacerdoti) erogatur 2 1, 0, 11| disse s. Carlo Borromeo parlando nel sinodo di Milano: Dei 3 1, 0, 14| mio Padre agli uomini. E parlando coll'eterno suo Padre disse: 4 1, 0, 16| Quindi geme s. Gregorio parlando dei sacerdoti. Noi, dice, 5 1, 0, 19| il quale, specialmente parlando di questo punto, scrive: 6 1, 0, 23| mediatori. Dice s. Agostino, parlando de mali ecclesiastici: Plus 7 1, 0, 24| disse il Tridentino, ./. parlando degli ecclesiastici: In 8 1, 0, 24| Facciamoci conoscere, dicea parlando a' sacerdoti, per veri ministri 9 1, 0, 27| factus est, dice s. Bernardo parlando del sacerdote; onde soggiunge: 10 1, 0, 40| remittat8. Scrisse Blosio, parlando delle colpe veniali, che 11 1, 0, 41| remissionem venialium. E parlando specialmente della comunione, 12 1, 0, 43| così scrisse s. Paolo parlando di sé e degli altri sacerdoti 13 1, 0, 43| consacrato per bere a mensa? Parlando de' sacerdoti Innocenzo 14 1, 0, 48| egli dice per Malachia, parlando co' sacerdoti: Vos autem 15 1, 0, 55| Almeno, dice s. Bernardo parlando al sacerdote sacrilego, 16 1, 0, 55| accesserit11! Il Signore parlando un giorno a s. Brigida d' 17 1, 0, 58| delinquere faciet populum. Quindi parlando s. Agostino a' sacerdoti, 18 1, 0, 59| dat sibi5? Dice Plutarco, parlando del mal esempio de' principi, 19 1, 0, 60| poi scrisse s. Agostino, parlando specialmente della castità 20 1, 0, 63| transmittunt1. Il Signore parlando specialmente de' sacerdoti, 21 1, 0, 63| misericordia e ci compatisce, parlando de' peccatori che persistono 22 1, 1, 68| duplicasset3. E s. Agostino, parlando di coloro che dicono: Sufficit 23 1, 1, 69| Sicché; dice s. Gregorio parlando dei sacerdoti oziosi, saranno 24 1, 1, 69| requirendae8? S. Bernardo parlando di coloro che si fan sacerdoti 25 1, 2, 70| disse s. Lorenzo Giustiniani parlando al sacerdote: Deum honorare 26 1, 3, 73| significò l'apostolo allorché parlando di coloro che l'aiutavano 27 1, 4, 75| essere la sola gloria di Dio. Parlando poi de' mezzi che dee adoperare 28 1, 0, 79| temerità: perché, anche parlando de' privati, spetta al padrone 29 1, 0, 80| castigo dal padrone. E così, parlando di coloro che non chiamati 30 1, 0, 83| conscientias1. Un autore antico parlando di quei temerarj che pieni 31 1, 0, 84| frequentati i sacramenti. Parlando poi del confessore di tali 32 1, 0, 85| insegnò s. Agostino, allorché parlando del castigo dato da Dio 33 1, 0, 85| senza i quali, assolutamente parlando, potrà sì bene adempire 34 2, 0, 90| E Timoteo gerosolimitano parlando della messa disse che per 35 2, 0, 91| Nolite, dice il Signore parlando ai sacerdoti, dare sanctum 36 2, 0, 93| sanguinis mei. Ma oh Dio, che, parlando del modo nel quale dicono 37 2, 0, 101| virtutum. E il Grisostomo, parlando parimente al sacerdote, 38 2, 0, 105| doctores fidelium facti sunt. Parlando poi de' sacerdoti del vero 39 2, 0, 108| manderà in rovina l'anima E parlando specialmente s. Girolamo 40 2, 1, 117| Appresso spero di soggiungere, parlando degli esercizj di missioni, 41 2, 2, 121| medesimo s. arcivescovo parlando de' vani ornamenti delle 42 2, 2, 121| recidivi in qualche vizio. E parlando prima di coloro che stanno 43 2, 2, 122| gli uomini, comunemente parlando, di rado soglion cadere. 44 2, 2, 122| soglion cadere. La prossima, parlando per sé, è quella in cui 45 2, 2, 122| quasi sempre soglion cadere; parlando poi per accidente o sia 46 2, 2, 122| sentenza, ordinariamente parlando, dee in ogni conto tenersi, 47 2, 2, 122| s'avverta, generalmente parlando, che dove si tratta di pericolo 48 2, 2, 122| è detto: ordinariamente parlando, perché in qualche caso 49 2, 2, 123| necessaria, regolarmente parlando non v'è obbligo preciso 50 2, 2, 123| nell'occasione necessaria, parlando secondo le regole della 51 2, 2, 123| spediente, ordinariamente parlando, che gli si differisca l' 52 2, 2, 124| Parlando in secondo luogo dei recidivi, 53 2, 0, 125| è necessaria, moralmente parlando a tutti i fedeli, come scrisse 54 2, 0, 127| attingit8. S. Luigi Gonzaga, parlando della perfezione a cui specialmente 55 2, 0, 131| chiesa vi eran molti canali (parlando de' sacerdoti) e poche conche; 56 2, 0, 131| rende fuoco. Specialmente parlando l'apostolo dell'amore che 57 2, 0, 134| contumelia6. S. Girolamo parlando dell'umiltà di s. Paolo, 58 2, 0, 137| est2. Ed in altro luogo parlando a Dio scrive: Quisquis tibi 59 2, 0, 141| Non ha dubbio che allora, parlando in sé, converrebbe moderatamente 60 2, 0, 156| Ma Iddio, ordinariamente parlando, questa sua volontà non 61 2, 0, 162| altro eretico. S. Girolamo, parlando specialmente degli uomini 62 2, 0, 167| vincentem coronat7. L'apostolo, parlando de' lottatori, dice che 63 2, 0, 170| Quindi s. Francesco d'Assisi parlando specialmente a' sacerdoti 64 2, 0, 175| malos redigit in favillam15. Parlando lo stesso santo del buono 65 2, 0, 178| Or se ciò corre parlando dell'intercessione de' santi, 66 2, 0, 178| maggiormente dee correre parlando dell'intercessione di Maria, 67 2, 0, 180| Riccardo di s. Lorenzo, parlando di Maria, scrisse: In mare 68 2, 0, 180| Brigida intese che Gesù parlando con sua Madre le disse: 69 2, 0, 181| S. Giovanni Grisostomo, parlando della richiesta che fece 70 2, 0, 182| apprehendi possit5. S. Agostino parlando di Maria, scrisse: Unam 71 2, 0, 184| sermoncino di Maria al popolo, parlando specialmente della sua pietà 72 3, 1, 187| ponderazione. Per esempio, parlando della morte: Che pena e 73 3, 3, 219| bisogna che tu pianga ec. Parlando della morte gioverà nell' 74 3, 0, 222| mortali rispettivamente parlando.~ ~ 75 3, 0, 223| non potranno astenersene. Parlando del sesto precetto, si avverta 76 3, 0, 227| Per andare con ordine, parlando della predica grande ch' 77 3, 1, 228| Ordinariamente non però parlando, i luoghi comuni son quelli 78 3, 1, 230| si tratterà qui appresso, parlando della disposizione.~ ~ 79 3, 2, 232| Parlando poi della proposizione particolare 80 3, 2, 232| anima. E così similmente parlando delle altre circostanze. 81 3, 2, 232| dalla definizione; v. gr., parlando dello scandalo se ne addurrà ./. 82 3, 2, 233| dalla distinzione; v. g., parlando dell'occasione l'introduzione 83 3, 2, 233| alla particolare; v. gr., parlando della confessione sacrilega, 84 3, 2, 233| Inoltre, parlando delle prove, vogliono alcuni 85 3, 2, 235| argomento. Regolarmente poi parlando, il luogo delle confutazioni 86 3, 3, 239| sunt qui evangelizarent1. Parlando l'apostolo di coloro che 87 3, 3, 240| quel che dice il Muratori parlando anche delle orazioni panegiriche: 88 3, 3, 241| correva a confessarsi. E parlando de' quaresimali che fansi 89 3, 3, 241| Del resto, parlando de' quaresimali, io mi consolo 90 3, 4, 243| periodo: come s. Ambrogio parlando di Debora disse: Foemina 91 3, 4, 244| congiunzione; così Salviano parlando di Davide penitente, disse: 92 3, 4, 244| diversa; così s. Agostino, parlando del Pubblicano, disse: Quid 93 3, 6, 249| se n'è trattato di sovra parlando della dignità dell'elocuzione, 94 3, 6, 249| semplice e familiare; ma parlando poi a' popoli di ville, 95 3, 6, 253| la predica dell'inferno), parlando principalmente della confidenza 96 3, 7, 254| predicatori, ./. ordinariamente parlando, di tutt'altro trattano 97 3, 1, 265| quel che già si è detto parlando della predica al capo VII. §. 98 3, 2, 266| questo pochi ne scampano, parlando specialmente degli uomini 99 3, 3, 275| essere onesta colla lingua, parlando sempre modestamente, e non 100 3, 0, 279| moltitudine; ma, ordinariamente parlando, il frutto sarà molto poco.


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech