Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attinto 1
attira 1
attiva 1
atto 99
attonso 1
attorno 1
attractus 1
Frequenza    [«  »]
100 cum
100 parlando
100 un'
99 atto
99 maggior
99 tra
97 colle
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

atto
   Parte, Cap, Pag
1 avvert, 1, 6| familiare, ch'è il modo più atto a persuadere e a muovere. 2 1, 0, 14| e fu stimato quello un atto di grand'ubbidienza; poiché 3 1, 0, 33| motivi di compunzione nell'atto di dolore.)~Sacerdote mio, 4 1, 0, 54| Accostandosi poi quel mostro all'atto della consecrazione, scagliaronsi 5 1, 0, 54| quel lupo. Venutosi all'atto della comunione, vide oscurarsi 6 1, 4, 76| acciocché un sacerdote sia atto a convertire i peccatori, 7 1, 0, 87| dunque siccome sarà ben atto per adempire quell'officio 8 1, 0, 87| Come potrà pertanto esser atto a ben soddisfare le parti 9 2, 0, 98| più che in quel tempo ogni atto buono ha maggior valore 10 2, 0, 98| dir la messa per umiltà è atto buono, ma non è il migliore: 11 2, 0, 108| essi debbon fuggire ogni atto impuro, ma anche ogni girata 12 2, 0, 149| testa. Egli stimava più un atto di mortificazione della 13 2, 0, 167| saxa molem construunt. Ogni atto dunque di mortificazione 14 3, 1, 186| sentimenti di notte non si fa atto di dolore all'ultimo, ma 15 3, 1, 186| si termina con un breve atto di dolore.~ ~ 16 3, 3, 194| missione, si può aggiungere l'atto di dolore, ma breve. 5. 17 3, 3, 195| V. Atto di dolore. Via su tutti 18 3, 5, 198| Nello stesso tempo fate un atto di dolore e cercate pietà 19 3, 6, 199| primo a fare questo bell'atto stasera e a dare il buon 20 3, 6, 200| dopo aver fatto questo bell'atto! Presto, vieni ec. V. Vedi 21 3, 0, 205| figliuoli si dispongano all'atto di dolore.~ ~ 22 3, 0, 205| li ha da muovere a far l'atto. E ciò dee anche osservarsi 23 3, 0, 205| In fine poi si fa l'atto di dolore; ./. che consiste 24 3, 0, 206| parti: motivo, mozione ed atto. Il motivo è una riflessione 25 3, 0, 206| per concepire il dolore. L'atto poi è lo stesso pentimento 26 3, 0, 206| piangi, pentiti ec. e digli. Atto: Gesù mio, è vero che t' 27 3, 0, 206| di far concepire loro l'atto di dolore interrogando; 28 3, 0, 207| Atto di fede. Dio mio, perché 29 3, 0, 207| Atto di speranza. Figliuoli miei, 30 3, 0, 207| pentiamo. Via su, fate un atto di speranza: Dio mio, perché 31 3, 0, 207| Atto d'amore. Allegramente! Dio 32 3, 0, 207| bene? Via su facciamo un atto d'amore a questo Dio così 33 3, 0, 207| Atto di dolore. Ma per lo passato 34 3, 0, 207| avete offeso? Via su fate un atto di dolore, e intendete di 35 3, 0, 207| Prima si faccia fare l'atto d'attrizione). Pensate, 36 3, 0, 207| a Dio? (Indi si faccia l'atto di contrizione). Ma sopra 37 3, 0, 208| Prima nonperò di fare quest'atto formale di dolore, si procuri 38 3, 0, 208| pace che si farà dopo l'atto di pentimento, come si vedrà 39 3, 0, 208| quello di fede va annesso l'atto di adorazione; a quello 40 3, 0, 208| quello d'umiltà siegue l'atto di pentimento; ed a quello 41 3, 0, 208| quello d'amore siegue l'atto di desiderio. Gioverà per 42 3, 0, 208| Avvertasi di più che, dopo l'atto di dolore che si fa nel 43 3, 0, 209| Atto di fede e di adorazione. 44 3, 0, 209| Atto d'umiltà coll'atto di pentimento. 45 3, 0, 209| Atto d'umiltà coll'atto di pentimento. Anticamente 46 3, 0, 210| Atto di desiderio prossimo alla 47 3, 0, 211| fervore e pronunzierà qualche atto, v. gr.: Signore, da oggi 48 3, 0, 211| Atto di ringraziamento dopo la 49 3, 0, 211| Mettiamo l'esempio. 1. Atto d'accoglienza. Anima che 50 3, 0, 211| non ti parta più da me. 2. Atto di ringraziamento. Che dici? 51 3, 0, 211| ringraziare Gesù Cristo mio. 3. Atto d'amore. Ma vuoi sapere, 52 3, 0, 211| 4. Atto di proposito. Oh che consolazione 53 3, 0, 212| Atto 5. ed ultimo di petizione. 54 3, 2, 215| allora basterà che faccia un atto di contrizione. Tanto più 55 3, 2, 216| altri mezzi, cioè per l'atto di contrizione o atto d' 56 3, 2, 216| l'atto di contrizione o atto d'amore; ma i peccati mortali 57 3, 3, 217| e poi un sermoncino coll'atto di dolore. E ciò senza dubbio 58 3, 3, 217| fine si farà far loro l'atto di dolore col crocifisso. 59 3, 3, 217| moralità. 5. La mozione coll'atto di dolore.~Esempio del sermocino 60 3, 3, 218| perdono a Dio ec. Qui si fa l'atto di dolore con dare due o 61 3, 3, 219| della morte gioverà nell'atto di dolore dare a vedere 62 3, 3, 219| stendersi, poiché insieme coll'atto di dolore può durare mezz' 63 3, 0, 227| poiché specialmente l'atto di fede dee farsi tutto 64 3, 0, 227| quella che sta ivi, v. gr. Atto d'amore: «Dio mio, perché 65 3, 0, 227| cuore mio sopra ogni cosa. Atto di dolore: E di tutti i 66 3, 2, 236| l'esame di coscienza coll'atto di dolore; dopo aver commesso 67 3, 2, 236| qualche peccato far subito un atto di contrizione col proposito 68 3, 3, 237| per rendere il discorso atto a persuadere l'intelletto 69 3, 3, 238| van trovando il modo più atto per liberare le anima dall' 70 3, 6, 250| avvertire più cose circa l'atto di dolore ch'è la parte 71 3, 6, 250| intende di procurare nel far l'atto di dolore. Primieramente, 72 3, 6, 250| di far fare al popolo un atto di dolore più formale e 73 3, 6, 250| E prima gli farà fare un atto d'amore verso il crocifisso, 74 3, 6, 250| qualche breve motivo: poi un atto di speranza del perdono, 75 3, 6, 250| sangue di Gesù Cristo: poi l'atto d'attrizione e dopo di contrizione, ./. 76 3, 6, 251| prima di proferir quest'atto di dolore, dica al popolo 77 3, 6, 251| dica al popolo che quest'atto lo facciano per la confessione 78 3, 6, 251| probabilmente molti autori, l'atto di pentimento, come materia 79 3, 6, 251| volta insinui in fine dell'atto di dolore il proposito particolare 80 3, 6, 251| Motivi diversi per l'atto di dolore.~ ~ 81 3, 7, 254| ss. Sacramento (al qual atto va unito l'atto d'adorazione), 82 3, 7, 254| al qual atto va unito l'atto d'adorazione), di umiltà ( 83 3, 7, 255| umiltà (a cui va ./. unito l'atto di dolore) e della domanda 84 3, 7, 255| predicatore si fermerà più nell'atto d'amore e di dolore. Nella 85 3, 7, 255| Nella prima sera, in far l'atto di dolore, potrà dimostrare 86 3, 8, 256| toccherà. Si raccomandi anche l'atto di dolore in ogni sera.~ ~ 87 3, 9, 260| In fine dell'atto di dolore il predicatore 88 3, 9, 260| stringer la fune al collo in atto di volersi affogare, come 89 3, 9, 260| della morte, prima dell'atto di dolore, suol dimostrarsi 90 3, 9, 261| E qui s'introdurrà all'atto di dolore.~ ~ 91 3, 9, 261| predicatore, fatto che avrà l'atto di dolore, dirà: Ecco questa 92 3, 9, 261| chiesa; terminato poi l'atto di dolore (appuntando prima 93 3, 9, 261| dopo la predica e dopo l'atto di dolore far fare la pace 94 3, 9, 262| Ma prima di venire all'atto, il predicatore dica che 95 3, 1, 265| e un quarto, inclusovi l'atto di dolore; ma la meditazione 96 3, 1, 265| pratiche; ed in fine si fa l'atto di dolore colla risoluzione. 97 3, 2, 268| Atto di ringraziamento e di promessa 98 3, 3, 276| solamente che con un semplice atto, senza obbligo, ringraziate 99 3, 1, 277| ora in circa, insieme coll'atto di dolore. La materia del


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech