Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gridò 2
grisologo 5
grisost 1
grisostomo 92
grossa 1
grossi 1
grossolano 2
Frequenza    [«  »]
95 farsi
95 quam
92 corpo
92 grisostomo
92 hanno
92 nostro
91 esse
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

grisostomo
   Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 7| sacerdotii dignitas. S. Grisostomo dice, che il sacerdozio, 2 1, 0, 7| Quindi disse s. Giovan Grisostomo: Qui honorat sacerdotem, 3 1, 0, 9| excellentius9. E s. Giovan Grisostomo: Habent principes vinculi 4 1, 0, 18| rappresenta Gesù Cristo, dice il Grisostomo, il sacerdote dee esser 5 1, 0, 19| s. Agostino e s. Giovan Grisostomo, il quale, specialmente 6 1, 0, 19| ed ogni azione. Dice il Grisostomo che il sacerdote di più 7 1, 0, 20| essetis mei3. Dice s. Giovan Grisostomo: Idcirco nos ille elegit 8 1, 0, 21| incarnato; perciò, dice s. Gio. Grisostomo, come non farà di bisogno 9 1, 0, 22| sacerdos dice s. Giovan Grisostomo, inter Deum et naturam humanam; 10 1, 0, 22| Unzione. Insomma, dice il Grisostomo, senza i sacerdoti non possiamo 11 1, 0, 22| voluntatis iudices; s. Gio. Grisostomo muros ecclesiae; s. Ambrogio, 12 1, 0, 23| esemplari di virtù. S. Gio. Grisostomo li chiama doctores pietatis: 13 1, 0, 24| ministri. Scrive s. Gio. Grisostomo che i gentili potrebbero 14 1, 0, 26| Sicché, come dice s. Gio. Grisostomo, il peccatore, quantum ./. 15 1, 0, 27| odioso a Dio. Dice s. Gio. Grisostomo che il Signore da niuno 16 1, 0, 28| plagarum modus9. S. Gio. Grisostomo per dannato quel sacerdote 17 1, 0, 29| fit materia, dice s. Gio. Grisostomo2. E soggiunge: Propterea 18 1, 0, 29| esperienza, dice lo stesso Grisostomo: Saecularis homo post peccatum 19 1, 0, 30| se non patitur. E s. Gio. Grisostomo o sia l'autore dell'opera 20 1, 0, 32| si peccent13. E s. Gio. Grisostomo: Sacerdos, si pariter cum 21 1, 0, 33| molti seco all'inferno. Il Grisostomo dice: Qui pastorem de medio 22 1, 0, 35| Quindi attesta s. Gio. Grisostomo di aver egli stesso conosciuti 23 1, 0, 36| Quindi s. Gio. Grisostomo scrisse quella celebre sentenza, 24 1, 0, 43| Scrisse parimente s. Gio. Grisostomo che il sacerdote dev'esser 25 1, 0, 45| siccome dice s. Giovanni Grisostomo, non basteranno ad illuminarli 26 1, 0, 49| pertanto scrisse s. Gio. Grisostomo, che, quando si celebra 27 1, 0, 50| suo divino sangue, dice il Grisostomo, ella dovrebbe essere più 28 1, 0, 52| conciderunt brachia5? Dicea il Grisostomo che il sacerdote il quale 29 1, 0, 52| ardisce, secondo parla s. Gio. Grisostomo, di calpestare nella propria 30 1, 0, 58| mondo, onde dice s. Gio. Grisostomo, che il sacerdote dee talmente 31 1, 0, 59| est sanum2. Sì, dice il Grisostomo, la vita de' sacerdoti è 32 1, 0, 59| Così anche li chiama il Grisostomo, il quale dice che il sacerdote, 33 1, 0, 62| Scrive il Grisostomo che gl'infedeli, vedendo 34 1, 0, 63| requirendae4? E s. Gio. Grisostomo: Si sacerdotes fuerint in 35 1, 0, 63| scorno a' sacerdoti! Dice il Grisostomo: Laicus in die iudicii stolam 36 1, 0, 63| pericolosa! Dice s. Gio. Grisostomo: Longe peius est collaudare 37 1, 1, 64| grande del sacerdote? Dice il Grisostomo che regi quae hic sunt, 38 1, 1, 66| Ogni sacerdote, dice il Grisostomo, è come fosse il padre di 39 1, 1, 66| Dio. Quindi diciamo col Grisostomo che se cade parte della 40 1, 1, 67| son chiamati dallo stesso Grisostomo i coloni della vigna del 41 1, 1, 68| auferetur ab eo. Dice s. Gio. Grisostomo ch'egli non sa persuadersi 42 1, 1, 68| non arguant6. E s. Gio. Grisostomo: Saepe non damnantur (sacerdotes) 43 1, 1, 68| perierunt8. Lo stesso dice il Grisostomo: Si sacerdos suam tantum 44 1, 2, 69| gli uomini. Da ciò s. Gio. Grisostomo ./. giustamente inferisce 45 1, 2, 70| potest5. Onde scrisse il Grisostomo che piace più a Dio chi 46 1, 2, 70| siccome già lo spiegò s. Gio. Grisostomo: Neque enim recusaturus 47 1, 2, 71| niun'altra cosa, dice il Grisostomo, conosce meglio il Signore 48 1, 2, 71| meas4. Riflette s. Gio. Grisostomo: Poterat dicere: Si me amas 49 1, 2, 71| fratribus meis7. S. Gio. Grisostomo desiderava di esser cieco, 50 1, 4, 77| t'ha forzato, ripiglia il Grisostomo, ./. a farti sacerdote? 51 1, 0, 79| vicarii Christi, s. Gio. Grisostomo? E sapendo ciò, vi sarà 52 1, 0, 80| famiglia: Matres, dice il Grisostomo, o chi sia l'autore, corpora 53 2, 0, 89| cruce obtulit4. E s. Gio. Grisostomo disse: Cum videris sacerdotem 54 2, 0, 90| E lo stesso scrisse il Grisostomo: Tantum valet celebratio 55 2, 0, 91| amore4. Inoltre s. Gio. Grisostomo dicea che il ss. sacramento 56 2, 0, 91| ciò, secondo che parla il Grisostomo, ogni sacerdote dovrebbe 57 2, 0, 97| colla giornata. Dice s. Gio. Grisostomo che gli uomini, per ogni 58 2, 0, 98| ego in eo. E come dice il Grisostomo, allora si fa una cosa con 59 2, 0, 100| Ciò appunto ricordava il Grisostomo a' sacerdoti: Idcirco nos 60 2, 0, 100| perdersi. E prima lo disse il Grisostomo: Sacerdos debet vitam habere 61 2, 0, 101| Se dunque, soggiunge il Grisostomo, i sacerdoti sono i padri 62 2, 0, 101| sacerdote forma virtutum. E il Grisostomo, parlando parimente al sacerdote, 63 2, 0, 103| praedicatio1. E s. Gio. Grisostomo: Bona exempla voces edunt 64 2, 0, 105| debet accingi. E s. Gio. Grisostomo scrisse che il sacerdote 65 2, 0, 107| tal proposito dice s. Gio. Grisostomo: Num tu saxum es, num ferrum? 66 2, 0, 108| non solo, aggiunge s. Gian Grisostomo, bisogna voltare gli occhi 67 2, 1, 115| scrisse s. Gregorio. E il Grisostomo dice: Denegastis in opere 68 2, 2, 118| solus animas habet2. E il Grisostomo scrisse: Si horremus dum 69 2, 0, 127| corrigit excessus5. Il Grisostomo per morta quell'anima 70 2, 0, 132| Quindi, come avverte s. Gio. Grisostomo, prima di entrar nella chiesa, 71 2, 0, 132| divozione! Dice s. Gio. Grisostomo, ch'eglino implentur Spiritu 72 2, 0, 138| tutto. Scrisse pertanto il Grisostomo: Nos dicamus inutiles, ut 73 2, 0, 140| humilis corde. Dice s. Gio. Grisostomo: la mansuetudine tra tutte 74 2, 0, 140| malos11. Onde scrisse poi il Grisostomo che i soli mansueti son 75 2, 0, 141| mansuetudine, avverte il Grisostomo, non consiste nell'usar 76 2, 0, 141| accesa, così, dice s. Gio. Grisostomo, una risposta mansueta mitiga 77 2, 0, 141| Altrimenti, soggiunge il Grisostomo, Igne non potest ignis extingui 78 2, 0, 145| agli uomini. Dice s. Giovan Grisostomo non esservi cosa che dia 79 2, 0, 145| utilis sibi et aliis, dice il Grisostomo. Narra il p. Maffei che, 80 2, 0, 145| pietra del paragone. Dice il Grisostomo che il segno più certo per 81 2, 0, 151| sublata sunt, scrisse il Grisostomo4. Togliamo dunque, se vogliamo 82 2, 0, 153| concede a' santi; onde il Grisostomo condannava ognuno che litigasse: 83 2, 0, 153| giuocare. Io leggo che s. Gio. Grisostomo dice: Diabolus est qui in 84 2, 0, 154| periclitamur4. S. Giovan Grisostomo, quando fu fatto vescovo, 85 2, 0, 159| Non vis castigari? dice il Grisostomo; sis iudex tui ipsius, te 86 2, 0, 162| plenum praeseferant2. Ed il Grisostomo scrisse: Sacerdos animo 87 2, 0, 167| stessi. All'incontro dice il Grisostomo che quando Iddio ci occasione 88 2, 0, 170| Gesù Cristo. Egli, parla il Grisostomo, si è dato a te senza riserba, 89 2, 0, 181| sue preghiere. S. Giovanni Grisostomo, parlando della richiesta 90 3, 3, 239| testo scrisse poi s. Giovan Grisostomo: Alii externae sapientiae 91 3, 4, 244| medesimo suono; così s. Gio. Grisostomo: Considera pactum quod spopondisti, 92 3, 3, 269| Efrem, s. Ambrogio, s. Gio. Grisostomo, s. Cipriano ed altri, hanno


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech