Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coronella 1
corp 3
corpi 5
corpo 92
corpora 2
corporale 2
corporali 3
Frequenza    [«  »]
96 era
95 farsi
95 quam
92 corpo
92 grisostomo
92 hanno
92 nostro
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

corpo
   Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 8| potestà che tiene sovra il corpo reale e sovra il corpo mistico 2 1, 0, 8| il corpo reale e sovra il corpo mistico di Gesù Cristo. 3 1, 0, 8| Gesù Cristo. In quanto al corpo reale, è di fede, che quando 4 1, 0, 8| In quanto poi al corpo mistico di Gesù Cristo, 5 1, 0, 11| non è più pane, ma è il corpo di Gesù Cristo. Potestas 6 1, 0, 24| custodire la purità del corpo, nell'attendere allo studio 7 1, 0, 28| data dunque potestà sul corpo di Gesù Cristo: gli ha date 8 1, 0, 33| roderanno per sempre il corpo e l'anima. Oh come allora 9 1, 0, 43| unctionis super eum est. Il corpo dunque del sacerdote è questo 10 1, 0, 43| sacerdoti macchiando il loro corpo colle disonestà offendono 11 1, 0, 44| all'altare a maneggiare il corpo di Gesù Cristo, dopo essersi 12 1, 0, 44| mette il di lui sacrosanto corpo e sangue nella sua sordida 13 1, 0, 48| senza toccare il resto del corpo, in segno che Dio principalmente 14 1, 0, 49| questo gran sacrificio del corpo e sangue di Gesù Cristo 15 1, 0, 51| bocca e colle mani lo stesso corpo di Gesù Cristo: Vis infertur 16 1, 0, 55| ma il contatto di quel corpo sacrosanto, stando tu in 17 1, 0, 59| trovarsi la buona sanità nel corpo, se non si trova nel capo? 18 1, 2, 72| giovare alla sanità del corpo, non potrà mai bene adempire 19 2, 0, 89| il sommo sacrificio del corpo e sangue dello stesso figlio 20 2, 0, 92| portar nelle mani e nel corpo il Verbo incarnato! Quanto 21 2, 0, 98| stomaco, più nutrisce il corpo, così il cibo celeste tanto 22 2, 0, 98| quanto più si trattiene nel corpo, sempreché si aumenti la 23 2, 0, 105| simboli della purità del corpo; perché doveano essi solamente 24 2, 0, 111| colle mortificazioni del corpo: Castigo corpus meum et 25 2, 0, 126| il Signore del riposo del corpo, ma di quello dell'anima; 26 2, 0, 148| Noi abbiamo anima e corpo. La mortificazione esterna 27 2, 0, 148| appetiti disordinati del corpo, l'interna a mortificare 28 2, 0, 154| dividersi quasi l'anima dal corpo, poiché molto dubitava della 29 2, 0, 158| mettere sotto i piedi il corpo, o il corpo si metterà sotto 30 2, 0, 158| sotto i piedi il corpo, o il corpo si metterà sotto i piedi 31 2, 0, 158| applicati a macerare il corpo. S. Pietro d'Alcantara propose 32 2, 0, 158| alcuna soddisfazione al suo corpo e l'osservò sino alla morte. 33 2, 0, 158| Bernardo maltrattò il suo corpo a tal segno che morendo 34 2, 0, 158| lascia di contentare il corpo, lascierà di contentare 35 2, 0, 158| essere schiavi del nostro corpo: Ad maiora natus sum quam 36 2, 0, 159| a Dio il tempio del suo corpo, per cui contentare perdé 37 2, 0, 159| contentare perdé poi il corpo, l'anima e Dio: Salomon 38 2, 0, 159| abbiamo da trattare il nostro corpo come uno tratterebbe un 39 2, 0, 159| dobbiamo contraddire al nostro corpo, come il medico contraddice 40 2, 0, 159| persuadiamoci che il compiacere il corpo non è carità, ma la maggior 41 2, 0, 159| rispose: «Che dici? Il tuo corpo ancora è caldo sul letto 42 2, 0, 159| avesse mortificato il suo corpo con qualche penitenza. La 43 2, 0, 159| spirito di mortificare il corpo con gran penitenze, almeno 44 2, 0, 162| che gli stessi moti del corpo dinotano la compostezza 45 2, 0, 163| già cogli ornamenti del corpo, ma coll'esempio della modestia: 46 2, 0, 164| tanto straziasse il suo corpo, saggiamente rispose: Vexo 47 2, 0, 166| soddisfazioni che diamo al corpo, quelle ci muovono guerra 48 2, 0, 167| soddisfazioni che concediamo al corpo con discapito dell'anima 49 2, 0, 174| taglio molto doloroso nel corpo, voleano gli altri legarlo 50 3, 1, 190| lasciar questo mondo: il corpo tuo ha da esser portato 51 3, 4, 195| penitenza, castiga questo tuo corpo, per lo quale hai disgustato 52 3, 1, 201| ch'erano entrati in quel corpo, mentr'erano forzati a confessare 53 3, 2, 203| flagellazione di Gesù C., che il suo corpo sacrosanto divenne come 54 3, 2, 203| sacrosanto divenne come il corpo d'un lebbroso, cioè tutto 55 3, 0, 207| realmente Gesù Cristo in anima, corpo e divinità. Vi ringrazio, 56 3, 0, 209| non è pane, ma è lo stesso corpo mio: Accipite et manducate; 57 3, 0, 209| che tutto voi in anima, corpo e divinità state nell'ostia 58 3, 0, 211| io vi dono tutto il mio corpo, l'anima mia, la mia volontà 59 3, 2, 214| ottiene anche la salute del corpo, se è spediente per la salute 60 3, 2, 214| sta in cielo, in anima, corpo e divinità; poiché dopo 61 3, 2, 215| è più pane, ./. ma è il corpo di Gesù Cristo; e il vino 62 3, 2, 215| conserva la vita temporale del corpo, così questo pane celeste 63 3, 2, 215| comunicarsi in quanto al corpo ed in quanto all'anima. 64 3, 2, 215| all'anima. In quanto al corpo, la persona ha da esser 65 3, 0, 223| seguente il sagrestano trovò il corpo di Pelagio sopra la sepoltura, 66 3, 0, 224| voler divino che il tuo corpo sia posto in luogo riserbato?» 67 3, 0, 224| confessato; mira, abate, il mio corpo». Ed ecco che il suo corpo 68 3, 0, 224| corpo». Ed ecco che il suo corpo apparve come un ferro infuocato 69 3, 0, 224| vide sulla sepoltura un corpo disteso sopra un gran fuoco: 70 3, 0, 227| misera essere sollevata col corpo in aria sino al soffitto 71 3, 1, 228| gola giova all'anima e al corpo, alla vita eterna e temporale: 72 3, 1, 229| materiale, v. gr.: il nostro corpo è composto di terra; dunque 73 3, 2, 233| bisogna intendere che il corpo del discorso dee esser composto 74 3, 2, 237| penitenza, castigando il corpo, per cui s'è offeso Dio; 75 3, 5, 247| soverchia agitazione di corpo, movendo sconciamente le 76 3, 5, 247| altra azione sconcia col corpo; poiché sotto nome di gesto 77 3, 5, 247| ma d'ogni altra parte del corpo e specialmente della testa 78 3, 5, 248| Il sito finalmente del corpo dee esser modesto. Si permette 79 3, 5, 248| anche il troppo piegarsi col corpo sovra del pulpito. Il predicatore 80 3, 8, 258| vi benedico l'anima e il corpo. Vi benedico il corpo e 81 3, 8, 258| il corpo. Vi benedico il corpo e tutti i sensi del corpo. 82 3, 8, 258| corpo e tutti i sensi del corpo. Vi benedico gli occhi, 83 3, 2, 266| terreno conserva la vita del corpo, così questo pane celeste 84 3, 2, 267| all'anima e in quanto al corpo. E particolarmente poi in 85 3, 3, 269| quando poi fu portato il suo corpo alla chiesa, quelle colombe 86 3, 3, 269| facean corteggio a quel corpo verginale.~ ~ 87 3, 3, 271| collo spirito ma non col corpo; all'incontro le vergini 88 3, 3, 271| son sante coll'anima e col corpo, avendo consacrata a Gesù 89 3, 3, 272| han consacrata l'anima, il corpo e tutto il loro amore. Ond' 90 3, 3, 273| seguendolo coll'anima e col corpo. Dopo che gli avete consacrato 91 3, 3, 273| gli avete consacrato il corpo, bisogna che gli consacriate 92 3, 3, 275| che anche mortifichi il corpo con digiuni, astinenze,


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech