Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicembre 1 dicemmo 4 dicendi 1 dicendo 87 dicendogli 6 dicendole 2 dicendum 1 | Frequenza [« »] 88 grande 88 sue 87 10 87 dicendo 87 grazie 86 agli 86 predicatore | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze dicendo |
Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 11| del suo Creatore, perché dicendo le parole della consagrazione ( 2 1, 0, 11| quando assolve dai peccati dicendo, ego te absolvo. Questa 3 1, 0, 13| lapsum2. Piange s. Gregorio dicendo: Ingrediuntur electi sacerdotum 4 1, 0, 13| non volle mai celebrare, dicendo ch'era stato violentato 5 1, 0, 23| populo. Ma piange s. Bernardo dicendo: Ecce mundus sacerdotibus 6 1, 0, 27| per li suoi persecutori dicendo: Pater, dimitte illis; non 7 1, 0, 28| lagnò per bocca di Davide dicendo: Quoniam si inimicus meus 8 1, 0, 47| dì seguente il confessore dicendo per lui la messa, si sentì 9 1, 0, 53| il Signore con s. Brigida dicendo: Corpus meum amarius hi 10 1, 0, 56| medesimo, che fu Seneca, dicendo: Ut pudor peccandi ab hominibus 11 1, 0, 57| Bernardo ne assegna la ragione, dicendo, che lo scandaloso fa perdere 12 1, 0, 59| stesso piange s. Leone, dicendo: come vuol trovarsi la buona 13 1, 0, 61| lagnossi Dio per Geremia, dicendo: Quia inventi sunt in populo 14 1, 0, 62| non volle più abiurare, dicendo che neppure il papa ci credea, 15 1, 2, 72| da per tutto esortando e dicendo nel pulpito, nel confessionario, 16 1, 3, 73| tutti dalla morte? E ciò dicendo gli ottennero il perdono. 17 1, 3, 74| conferma s. Bonaventura, dicendo che il sacerdote non meriterà 18 1, 4, 76| riprendere i peccatori, dicendo che non vogliono inquietarsi: 19 1, 4, 78| lo conferma s. Prospero dicendo: Sacerdotibus proprie animarum 20 1, 0, 83| stesso insegna l'angelico, dicendo: Ordines sacri praeexigunt 21 2, 0, 90| ne accerta la s. chiesa dicendo: Quoties huius hostiae commemoratio 22 2, 0, 91| tutta la divina benignità: Dicendo eucharistiam, omnem benignitatis 23 2, 0, 96| il papa ci crede». E così dicendo si licenziò e non volle 24 2, 0, 96| Signore ed impetrarne grazie, dicendo la messa in tal modo, allorché 25 2, 0, 100| la chiesa prega per essi, dicendo: Iustitiam, constantiam, 26 2, 0, 100| stesso scrisse Nicola papa, dicendo che i sacerdoti sono le 27 2, 0, 101| santificati i popoli, pregava Dio dicendo: Sacerdotes tui induantur 28 2, 0, 102| poi i buoni avvertimenti, dicendo il concilio che il buon 29 2, 0, 104| blasphemiae. E soggiunge dicendo: Consecrasti os tuum evangelio: 30 2, 0, 105| sacerdoti de' lor falsi dei, dicendo che ogni cosa che riguarda 31 2, 0, 106| altare la adduce s. Paolo dicendo: Qui sine uxore est, sollicitus 32 2, 0, 108| ne soggiunge la ragione, dicendo che siccome dal panno nasce 33 2, 0, 109| stesso scrive s. Cipriano, dicendo che il trattar colle donne 34 2, 0, 111| sua dignità cardinalizia, dicendo: «Berretta mia, mi ti raccomando;» 35 2, 0, 113| di quella donna impudica, dicendo: Ne sinas, Domine Iesu, 36 2, 1, 114| profeti Isaia e Geremia, dicendo al primo: Clama, ne cesses; 37 2, 2, 118| di leggere i moralisti, dicendo che basta, per confessare, 38 2, 2, 121| che fiorì nell'anno 1480., dicendo: Prima opinio videtur probabilior: 39 2, 0, 129| ricchezza, il nostro regno, dicendo con s. Francesco: Deus meus 40 2, 0, 130| causa degli affari esterni, dicendo che chi lasciava l'orazione 41 2, 0, 133| Dio s. Francesco d'Assisi, dicendo: «Chi sei tu e chi son io?» 42 2, 0, 136| sulle brace, se ne vantò dicendo: «Chi di voi cammina sui 43 2, 0, 137| poneasi a lodarne Dio, dicendo che tutto da lui s'operava. 44 2, 0, 137| subito andò ad abbracciarlo, dicendo: «Oh ecco mio padre». Leggiamo 45 2, 0, 138| onore a Dio, a cui tocca, dicendo: Soli Deo honor et gloria8. 46 2, 0, 139| disprezzi, più s'umilia, dicendo che giustamente li merita. 47 2, 0, 141| iscomporsi. Si scusa taluno dicendo: ma il tale è insoffribile, 48 2, 0, 145| dire s. Francesco d'Assisi, dicendo: «Tanto siamo noi, quanto 49 2, 0, 145| conduceano, tutto si consolava, dicendo ./. Nunc incipio servus 50 2, 0, 146| dagli uomini per amor suo; dicendo che quanto maggiori saranno 51 2, 0, 150| volere altro bene che Dio, dicendo: Dominus pars haereditatis 52 2, 0, 151| avvertì prima l'apostolo, dicendo che questi tali, oltre l' 53 2, 0, 154| salvazione d'un pastore d'anime, dicendo: Miror an fieri possit ut 54 2, 0, 155| suoi, le buttava al fuoco dicendo: Comburo vos, ne comburar 55 2, 0, 158| la disgrazia di Salomone, dicendo che questo infelice re ebbe 56 2, 0, 159| Alcantara dal cielo a s. Teresa, dicendo: O felix poenitentia quae 57 2, 0, 160| regna mundi; e poi lo tentò dicendo: Haec omnia tibi dabo, si 58 2, 0, 160| proposito di non guardare, dicendo: adero absens; ma poi tentato 59 2, 0, 161| Francesco d'Assisi, che, dicendo al compagno di dover andare 60 2, 0, 165| disprezzano queste cose, dicendo che la santità consiste 61 2, 0, 170| dire appunto il b. Egidio dicendo una uni; significando che 62 2, 0, 177| offeriamoci continuamente a Dio, dicendo colla divina Madre: Ecce 63 2, 0, 178| nobis. E risponde che sì, dicendo che l'ordine della divina 64 2, 0, 178| di Tournely con Silvio5, dicendo: Lege naturali tenemur eum 65 2, 0, 179| ratio spei meae. E concludea dicendo che tutte le grazie che 66 3, 4, 196| terra. E poi si termina dicendo: Sia lodato e ringraziato 67 3, 4, 196| venire a confessarsi presto, dicendo che appresso, quando verrà 68 3, 6, 200| venga a perdonare; e ti sta dicendo che ti è vergogna se perdoni. 69 3, 0, 206| facciano fare gli atti, dicendo:~ ~ 70 3, 0, 224| e a lacerarsi la lingua, dicendo: «Lingua maledetta, che 71 3, 0, 225| forte in non accettarla, dicendo che non volea altro sposo 72 3, 0, 226| per tutta l'eternità». E dicendo ciò disparve, ma con tanto 73 3, 2, 231| restringe ad uno o pochi punti, dicendo ch'elegge quelli, per esser 74 3, 2, 235| disprezzare le ragioni contrarie, dicendo semplicemente ch'è chiara 75 3, 3, 238| che s. Paolo si protestava dicendo: Veni non in sublimitate 76 3, 4, 245| a parlar con se stesso, dicendo: Quanti mercenarii in domo 77 3, 6, 249| capisca il secondo che si sta dicendo; e chi venisse a mezzo della 78 3, 6, 249| spesso la loro attenzione, dicendo v. gr.: State attenti a 79 3, 6, 251| questo punto del proposito, dicendo per esempio: Presto, risolviti 80 3, 7, 255| E qui bisogna inculcare, dicendo di quando in quando: Via 81 3, 8, 257| voglio sempre a voi ricorrere dicendo: mamma mia, aiutatemi. E 82 3, 9, 260| dimostrarsi un teschio di morto, dicendo il predicatore verso del 83 3, 2, 266| insegna il concilio di Trento, dicendo: «Il ss. sacramento dell' 84 3, 3, 273| serrata la porta in faccia, dicendo loro lo sposo: Nescio vos, 85 3, 3, 274| tagliossi il naso e le labbra, dicendo a se stessa: «Vana mia bellezza, 86 3, 3, 276| benedizione col crocifisso, dicendo: Ora voglio benedirvi, e 87 3, 1, 278| tutte le cose contrarie, dicendo allora: Gesù Cristo mio,