Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrittori 1
scrittura 13
scritture 10
scrive 81
scrivemmo 1
scrivendo 7
scriver 1
Frequenza    [«  »]
81 officio
81 parte
81 santa
81 scrive
80 apostolo
80 coll'
80 han
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

scrive
                                                          grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                        grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| i suoi libri ascetici", scrive, "ve ne è uno che S. Alfonso 2 1, 0, 10| supera anche l'angelica, come scrive s. Tommaso4. E s. Gregorio 3 1, 0, 12| Scrive s. Ambrogio, che il sacerdote 4 1, 0, 12| la facoltà d'assolvere, scrive s. Giovanni, Insufflavit 5 1, 0, 13| formidantes4. S. Epifanio scrive5 che non trovava chi volesse 6 1, 0, 13| prendere il sacerdozio. Scrive s. Gregorio nazianzeno: 7 1, 0, 17| clericatum9. E Cassiodoro scrive: Professio clericorum vita 8 1, 0, 18| haereditatem meam mihi.~Scrive s. Girolamo che la medesima 9 1, 0, 19| parlando di questo punto, scrive: Quae de episcopis dixit, 10 1, 0, 19| spiegando la detta parola, scrive: Qui non tantum vitio careat, 11 1, 0, 19| iis quae sunt ad Deum9. Scrive su ciò s. Tommaso: Omnis 12 1, 0, 20| Scrive s. Ambrogio: Verus minister 13 1, 0, 22| il sacerdote sia santo. Scrive l'Angelico: Qui sunt medii 14 1, 0, 23| deteriora provocatur. Quindi scrive s. Agostino che il sacerdote, 15 1, 0, 23| oratio taliun clericorum. Scrive il p. Marchese nel suo Diario 16 1, 0, 24| Cristo, di cui son ministri. Scrive s. Gio. Grisostomo che i 17 1, 0, 25| donorum5. E s. Bernardo scrive che il sacerdote coeleste 18 1, 0, 27| suam, occidit Deum. Poiché scrive il p. Medina che il peccato 19 1, 0, 30| posita3. Con ragione dunque scrive s. Lorenzo Giustiniani che 20 1, 0, 30| della luce; e così appunto scrive s. Bernardo, ./. il sacerdote 21 1, 0, 32| e del demonio: Nobilem, scrive s. Pier Damiano, necesse 22 1, 0, 34| causa poi di morbi mortali. Scrive s. Agostino3: Magna praecavisti; 23 1, 0, 35| tutta colle colpe gravi. Scrive Cassiano: Lapsus quispiam 24 1, 0, 36| sua vista. Maior culpa, scrive s. Gregorio, quo citius 25 1, 0, 38| Dio vuol esser servito, scrive un autore, da' suoi ministri 26 1, 0, 41| Scrive s. Bernardo3, che il dire: 27 1, 0, 44| carnibus vesci6! All'incontro scrive Pietro Blessense che un 28 1, 0, 44| amarissima10, piange il santo e scrive così: Amara prius in nece 29 1, 0, 47| ultionis igne consumitur4. E scrive in altro luogo che tutte 30 1, 0, 55| Dio ci guardi dunque, scrive il santo in altro luogo, 31 1, 0, 58| Scrive Tommaso da Cantimplano che 32 1, 0, 59| Scrive l'autore dell'opera imperfetta 33 1, 0, 60| sentano costoro ciò che scrive s. Girolamo: Si dixeris: 34 1, 0, 60| pariter et pereuntes3. E come scrive il santo in altro luogo, 35 1, 0, 60| infirmis valentior invenitur4. Scrive in un altro luogo il medesimo 36 1, 0, 62| nosmetipsos sicut Dei ministros2.~Scrive Salviano che per noi sacerdoti 37 1, 0, 62| Scrive il Grisostomo che gl'infedeli, 38 1, 1, 66| corruzione dei peccati, come scrive il ven. Beda: Ut sales, 39 1, 2, 70| della dramma perduta, su cui scrive l'angelico: Omnes angelos 40 1, 2, 70| Lo spirito ecclesiastico, scrive Lodovico Habert, praecise 41 1, 4, 76| disiungunt7. Gran cosa! scrive s. Bernardo. Cade un asinello 42 1, 4, 76| seipsum errare demonstrat. Scrive s. Gregorio che noi diamo 43 1, 0, 85| difficoltà gli adempirà, come scrive Habert: Absolute quidem, 44 1, 0, 85| dannazione: Qui sciens et volens, scrive il vescovo Abelly, nulla 45 1, 0, 86| fieri7. Ed in altro luogo scrive: Illos quos Deus ad aliquid 46 2, 0, 97| sente! Per chi la dice, scrive il discepolo1: Oratio citius 47 2, 0, 99| pastores eorum seduxerunt eos9. Scrive s. Gregorio: Nullum maius 48 2, 0, 99| come dicea colui di cui scrive s. Agostino: Quid mihi loqueris? 49 2, 0, 101| sacerdotale ciò richiede, come scrive s. Bernardo: Cathedram sanctitatis 50 2, 0, 104| Scrive s. Gregorio nazianzeno: 51 2, 0, 105| Anche i gentili, come scrive Plutarco, esigevano la purità 52 2, 0, 107| mentre stava moribondo (come scrive Eusebio nella sua epistola 53 2, 0, 109| brevis et rigidus6. Lo stesso scrive s. Cipriano, dicendo che 54 2, 1, 117| quelle teste di legno.~Questo scrive, ma più diffusamente, il 55 2, 2, 118| della morale: ma giustamente scrive il Gersone che questa tra 56 2, 2, 118| morale. Ma all'incontro scrive mons. Sperelli7 che molto 57 2, 2, 120| etc.4. Il troppo rigore, scrive il Gersone, ad altro non 58 2, 2, 121| dimittendus 4. Lo stesso scrive Silvestro5: Dico, secundum 59 2, 0, 127| orazione mentale. Ex oratione, scrive s. Lorenzo Giustiniani, 60 2, 0, 128| dica l'officio divino. Ma scrive s. Agostino che sono più 61 2, 0, 133| caecus et nudus9. Pertanto scrive s. Bernardo: Quidquid minus 62 2, 0, 137| altro luogo parlando a Dio scrive: Quisquis tibi enumerat 63 2, 0, 143| stesso: Iussisti, Domine, scrive s. Agostino, ut animus inordinatus 64 2, 0, 145| vident mansuetudine iucundum. Scrive s. Ambrogio che Mosè era 65 2, 0, 150| che basti a contentarlo. Scrive s. Bernardo, ed è verità, 66 2, 0, 151| far danari. Che vituperio, scrive s. Girolamo, è il vedere 67 2, 0, 152| perstrepit, claudit5. In somma scrive s. Isidoro: Quanto se rerum 68 2, 0, 153| digessit. Leggo che s. Ambrogio scrive: Non solum profusos, sed 69 2, 0, 156| discepolo di se stesso, scrive lo stesso santo, si fa discepolo 70 2, 0, 158| terra: Augmentum caritatis, scrive s. Agostino, diminutio cupiditatis; 71 2, 0, 160| essendoché all'incontro, come scrive s. Gregorio, facilmente 72 2, 0, 162| è poca virtù nell'anima. Scrive s. Bernardo: Clamant nudi 73 2, 0, 163| gusto o sia della gola. Scrive il p. Rogacci nel suo Uno 74 2, 0, 168| Questo fu insegnamento, come scrive lo stesso s. Ambrogio, dato 75 2, 0, 173| gloria propria! Rarum est, scrive s. Girolamo, fidelem animam 76 3, 3, 240| orazioni panegiriche: egli3 scrive così: «Oh perché mai tanti 77 3, 3, 241| la maggior parte di rozzi scrive il Muratori, come si è detto, 78 3, 6, 249| Già si addusse quel che ne scrive il celebre Ludovico Muratori, 79 3, 6, 250| anche i panegirici, come scrive il Muratori, debbono esser 80 3, 2, 267| ut ditem diligentes me. Scrive s. Bonaventura: Qui acquirit 81 3, 3, 274| Onde la chiesa poi, come scrive lo stesso Baronio, le pose


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech