Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] apostolico 3 apostolicos 1 apostolis 2 apostolo 80 apostolum 1 apostolus 1 apostrofe 1 | Frequenza [« »] 81 parte 81 santa 81 scrive 80 apostolo 80 coll' 80 han 79 9 | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze apostolo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| far opera letteraria ma di apostolo. E chi sappia leggerlo con 2 1, 0, 11| gerentes. E prima lo disse l'apostolo: Pro Christo legatione fungimur, 3 1, 0, 12| coadiutori, secondo disse l'apostolo: Dei adiutores sumus4. E 4 1, 0, 13| hodie genui te1. Avverte l'apostolo che niuno ardisca di ascendere 5 1, 0, 18| divitiae, vanitas. Dice l'apostolo s. Giovanni: Fecit nos regnum 6 1, 0, 19| sacerdoti; dunque intende l'Apostolo comprenderli sotto il nome 7 1, 0, 25| eseguendo quel che dice l'apostolo: Induite vos… sicut electi 8 1, 0, 30| Damiani11, ciò che dice l'apostolo: Impossibile est... eos 9 1, 0, 35| dannata. Avverte perciò l'apostolo: Nolite locum dare diabolo1. 10 1, 0, 38| scarso con esso? No, dice l'apostolo; chi poco semina, poco raccoglierà: 11 1, 0, 42| Tra tutte le virtù che l'apostolo prescrisse a Timoteo specialmente 12 1, 0, 52| Avverandosi allora quel che dice l'Apostolo: Quanto magis putatis deteriora 13 1, 0, 56| che già prima dichiarò l'apostolo: Qui manducat et bibit indigne, 14 1, 0, 62| Ciò appunto avvertiva l'apostolo a' sacerdoti: Nemini dantes 15 1, 0, 63| agli altri. Che perciò l'apostolo scrisse che talvolta dobbiamo 16 1, 1, 64| cosa più dignitosa, dice l'apostolo, che l'essere cooperatore 17 1, 1, 65| namque pontifex, dice l'apostolo ex hominibus assumptus, 18 1, 1, 69| peccatis5. E prima lo disse l'apostolo: Ipsi enim pervigilant, 19 1, 2, 70| non est. Perciò dicea l'apostolo: Dilexit me et tradidit 20 1, 3, 72| praedestinasti. E prima lo disse l'apostolo s. Giacomo: Qui converti 21 1, 3, 73| della vita. Ciò significò l'apostolo allorché parlando di coloro 22 1, 4, 75| reddituum. Molti, dice l'apostolo, quae sua sunt quaerunt, 23 1, 4, 76| Gesù Cristo, siccome dice l'apostolo: Fides ex auditu; auditus ./. 24 1, 0, 82| imbrattata da peccati. L'apostolo richiede che il sacerdote 25 1, 0, 84| Quindi l'apostolo3 proibì di ordinare i neofiti, 26 1, 0, 86| secondo quel che scrisse l'Apostolo: Quos... praedestinavit, 27 1, 0, 86| alius vero sic; scrisse l'apostolo6. Ciò significa, come spiegano 28 2, 0, 89| possanza da se stessi, onde l'apostolo li chiama infirma et egena 29 2, 0, 92| E prima lo prescrisse l'apostolo: Quotiescumque... manducabitis 30 2, 0, 101| E ciò appunto scrisse l'apostolo a Tito: In omnibus teipsum 31 2, 0, 103| s. Gregorio lo scrisse l'apostolo: Spectaculum facti sumus 32 2, 0, 108| Ugon cardinale che perciò l'apostolo impose che le donne stessero 33 2, 0, 111| teneri, seipsum decipit8. L'apostolo, quando era molestato dagli 34 2, 0, 112| bastante, secondo scrisse l'apostolo a Timoteo: Modico vino utere 35 2, 1, 114| conseguirla. Perciò ordinò l'apostolo a s. Timoteo: Praedica verbum, 36 2, 1, 116| Praedicatio mea, diceva l'apostolo, che predicava col vero 37 2, 1, 116| degli altri, secondo dicea l'apostolo: Sapientibus et insipientibus 38 2, 2, 117| meum de manu eorum5. E l'apostolo scrisse: Obedite praepositis 39 2, 2, 119| di carità ch'esortava l'apostolo: Induite vos ergo, sicut 40 2, 0, 127| le grazie, secondo dice l'apostolo: Orantes omni tempore in 41 2, 0, 128| impiego a studiare. Ma l'apostolo scrisse a s. Timoteo: Attende 42 2, 0, 131| Specialmente parlando l'apostolo dell'amore che ci ha portato 43 2, 0, 135| sozzure; castigo, come dice l'apostolo, dato già un tempo per la 44 2, 0, 136| nostro. Onde scrisse di sé l'apostolo: Si evangelizavero, non 45 2, 0, 138| facere, sed nihil4. E l'apostolo disse: Non quod sufficientes 46 2, 0, 138| Dicea l'apostolo: Libenter igitur gloriabor 47 2, 0, 139| intende quel che disse l'apostolo: Omnia cooperantur in bonum1. 48 2, 0, 142| ciò eseguire ci esorta l'apostolo che, quando dobbiamo fare 49 2, 0, 147| Questi erano i lamenti dell'apostolo: Video autem aliam legem 50 2, 0, 149| perciò è chiamata questa dall'apostolo circumcisio cordis in spiritu2. 51 2, 0, 150| odio inebriari1? Dice l'apostolo che bisogna spogliarsi dell' 52 2, 0, 151| ben ciò l'avvertì prima l'apostolo, dicendo che questi tali, 53 2, 0, 151| Contentiamoci, esorta l'apostolo, d'un poco di vitto che 54 2, 0, 151| secondo quel che prescrisse l'apostolo: Nemo militans Deo implicat 55 2, 0, 158| siccome di sé lagnavasi l'apostolo: Video aliam leiem in membris 56 2, 0, 163| transfiguratus1! E prima lo notò l'apostolo, scrivendo a' corinti, che 57 2, 0, 163| diventare, come dicea l'apostolo, il ventre lor Dio: Inimicos 58 2, 0, 165| unusquisque vestrum, esorta l'apostolo, vas suum possidere in sanctificatione... 59 2, 0, 167| et vincentem coronat7. L'apostolo, parlando de' lottatori, 60 2, 0, 167| nisi Deum. E perciò disse l'apostolo che chi è addetto a servire 61 2, 0, 169| mortuus est Christus2. Dice l'apostolo che predicandosi a' gentili 62 2, 0, 169| mysterium crucis! disse l'apostolo s. Andrea al tiranno, mentre 63 2, 0, 169| delle loro scienze, ma l'apostolo non si vantava d'altro che 64 2, 0, 169| scientiam, dicea lo stesso apostolo, caritatem autem non habuero, ./. 65 2, 0, 171| acquistare il pallio, scrisse l'apostolo, cioè la corona eterna, 66 2, 0, 174| infermità e morte. Dice l'apostolo: Portate Deum in corpore 67 2, 0, 175| Dice l'apostolo che specialmente noi sacerdoti 68 2, 0, 175| Ma, come notò lo stesso apostolo: Caritas omnia suffert4. 69 2, 0, 176| dannò. Vide s. Giovanni l'apostolo che quei beati che già stavano 70 2, 0, 176| volontà, dicendogli con l'apostolo: Domine, quid me vis facere5? 71 2, 0, 177| per farci offendere Dio. L'apostolo pregava il Signore a liberarlo 72 2, 0, 177| Diciamogli ancora coll'apostolo: Domine, quid me vis facere? 73 3, 2, 234| cose, v. gr., secondo l'apostolo: Domino servientes, spe 74 3, 3, 239| evangelizarent1. Parlando l'apostolo di coloro che predicano 75 3, 3, 243| per antonomasia il nome d'apostolo e a s. Giovanni del discepolo 76 3, 3, 243| Francesco Saverio si chiama l'apostolo dell'Indie. 6. La metonimia 77 3, 4, 244| sentenza in sentenza; così l'apostolo: Scientes quod tribulatio 78 3, 3, 269| della verginità. Il glorioso apostolo s. Matteo, come narra Dionisio 79 3, 3, 271| viro1. E poi soggiunge l'apostolo: Porro hoc ad utilitatem 80 3, 3, 271| onde, come dice lo stesso apostolo, il suo cuore è diviso,