Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raggiunta 1
ragion 9
ragionare 1
ragione 76
ragioni 26
ragno 1
ragusino 1
Frequenza    [«  »]
77 tre
76 madre
76 quia
76 ragione
76 sopra
76 voglio
75
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

ragione
   Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 9| dignitas sacerdotalis8. La ragione è, perché la potestà de' 2 1, 0, 10| supra te7. E ne rapporta la ragione: Maria concepì Gesù Cristo 3 1, 0, 11| miserendo manifestas.~Onde con ragione diceano gli ebrei, udendo 4 1, 0, 12| quibusdam relaxent. Ebbe ragione dunque di dire s. Clemente 5 1, 0, 14| lo stato sacerdotale, per ragione de' fini altissimi per cui 6 1, 0, 19| can. 6. se ne assegna la ragione: Qui sancti non sunt sancta 7 1, 0, 20| sacerdoti che ne' religiosi, per ragione degli altissimi ministeri 8 1, 0, 26| quello che fa. Per questa ragione, dice s. Tomaso4, che il 9 1, 0, 27| difficilmente sarà perdonata per ragione dell'accecazione che porta 10 1, 0, 30| supra montem posita3. Con ragione dunque scrive s. Lorenzo 11 1, 0, 36| incurabile e disperato. E la ragione è questa: acciocché taluno 12 1, 0, 37| parvis maxima fiunt. La ragione dunque del santo si è perché 13 1, 0, 41| Dio potentissima: ma qual ragione v'è di pensare che il Signore 14 1, 0, 45| perdere all'uomo anche la ragione; talmenteché, come dice 15 1, 0, 47| ostinati! E ciò avviene sì per ragione della maggior luce ch'essi 16 1, 0, 49| iam filiis et amicis. Con ragione dunque disse s. Lorenzo 17 1, 0, 49| suo medesimo Figlio! Con ragione dunque il concilio di Trento 18 1, 0, 57| s. Bernardo ne assegna la ragione, dicendo, che lo scandaloso 19 1, 0, 58| tutto popolo; e questa è la ragione, perché peccando il sacerdote, 20 1, 1, 66| nelle sue opere: e non senza ragione; perché siccome Iddio mandò 21 1, 1, 69| salute delle anime». Ed avea ragione di tremare, mentre il Signore 22 1, 0, 80| uno contro la carità per ragione del grave danno che si cagiona 23 1, 0, 84| plebem Christi1. La seconda ragione si è, perché costui coll' 24 1, 0, 85| conantur incedere4. E la ragione è sì perché non può scusarsi 25 1, 0, 86| pendet aeternitas. E la ragione è chiara, perché Dio è quello 26 2, 0, 89| infinità dignità, come per ragione del primo offerente, ch' 27 2, 0, 91| Con somma ragione pertanto richiede il sacro 28 2, 0, 91| mysterium) peragatur1. E con ragione ivi stesso avverte il concilio 29 2, 0, 97| che il pontefice ha troppa ragione di parlare così: poiché 30 2, 0, 104| perdidit diabolus7. Con ragione i casti sono assomigliati 31 2, 0, 106| ministerium fuerit approbata. La ragione del celibato prescritto 32 2, 0, 106| esser tutto di Dio. Ebbe ragione dunque s. Atanagio di chiamar 33 2, 0, 108| santo7. E ne soggiunge la ragione, dicendo che siccome dal 34 2, 0, 112| fa perdere all'uomo la ragione e lo fa divenir bruto: Ebrietas 35 2, 1, 115| che si è predicato! Con ragione il maestro Avila chiamava 36 2, 2, 118| difficile di tutti. E con ragione: il più importante, perché 37 2, 2, 119| necessaria la santità per ragione della gran fortezza che 38 2, 2, 122| mia opera morale1. E la ragione si è perché il penitente 39 2, 2, 124| proponere emendationem. E la ragione si è perché sebbene la stessa 40 2, 0, 125| alla perfezione, così per ragione della santità che richiede 41 2, 0, 148| consiste nel sottomettere alla ragione le passioni sregolate, come 42 2, 0, 149| cuore, per soggettarli alla ragione e a Dio; che perciò è chiamata 43 2, 0, 149| sono ben regolate dalla ragione, sono utili, poiché giovano 44 2, 0, 149| proprio essere: ma quando alla ragione si oppongono, son di ruina 45 2, 0, 151| idolorum servitus3. E con ragione, perché l'avaro fa che 'l 46 2, 0, 158| che se non vi fosse altra ragione di darci tutti a Dio, basterebbe 47 2, 0, 158| nemica ch'è contraria alla ragione, siccome di sé lagnavasi 48 2, 0, 158| Domino7. Chi fa soggiacere la ragione alla carne, dice s. Agostino, 49 2, 0, 164| difficilmente ubbidisce alla ragione. All'incontro dice s. Tomaso 50 2, 0, 165| offeso la castità, vuol la ragione che dopo castighi la sua 51 2, 0, 167| patiendi. E ne apporta la ragione: Pro miraculis enim debitor 52 2, 0, 168| cose, ha tutto. Onde con ragione dicea s. Francesco, replicando 53 2, 0, 170| semetipsum pro nobis7. È ragione dunque che noi anche per 54 2, 0, 173| Del nostro Salvatore con ragione fu il detto: Bene omnia 55 2, 0, 179| scilicet gratiarum3. E la ragione che ne assegna il santo 56 2, 0, 179| dicea che Maria era tutta la ragione della sua speranza: Filioli, 57 2, 0, 180| che le sue preghiere han ragione d'impero, perché sono preghiere 58 3, 0, 185| nostra congregazione, e per ragione della pratica che ho avuta 59 3, 1, 187| mettere brevemente la seguente ragione: Non merita misericordia 60 3, 0, 206| è una riflessione ossia ragione che muove al dolore. La 61 3, 2, 217| male del prossimo senza ragione: 2. di mormorare, imponendo 62 3, 2, 231| confermazione è una breve ragione della proposizione generale 63 3, 2, 234| veduto ecc. E passando da una ragione all'altra, può dirsi: aggiungete; 64 3, 2, 234| l'ultima cosa del punto o ragione antecedente colla prima 65 3, 2, 234| colla prima del punto o ragione susseguente. Almeno questa 66 3, 2, 235| immediatamente dopo qualche ragione esposta, sovra cui può farsi 67 3, 3, 242| significato in un altro per ragione di qualche simiglianza ch' 68 3, 3, 243| attribuisce ad un'altra per ragione d'un certo vincolo naturale 69 3, 6, 250| caso, ma con motivo e con ragione. Altrimenti, se il predicatore 70 3, 6, 253| che ci dice». Dunque avea ragione il padre Avila di dire che 71 3, 2, 266| vocem meam audiunt2. La ragione si è, perché quei secolari 72 3, 3, 270| amabile tra tutti. Ebbe ragione dunque la gloriosa vergine 73 3, 3, 270| verginità; e questa è la ragione, perché il pregio della 74 3, 0, 279| e pure per quello, per ragione della confusione e concorso 75 3, 0, 281| è necessità di farla per ragione che le confessioni passate 76 3, 0, 284| minestra col bollito di carne a ragione di sei persone a rotolo;


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech