Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vermes 1 vermi 2 vermis 1 vero 75 verrà 8 verranno 5 verrete 2 | Frequenza [« »] 75 pure 75 ss. 75 tali 75 vero 74 pace 74 virtù 74 volontà | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze vero |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| in Italia e nel mondo, un vero e provvidenziale seminio 2 SchIntr, 1, ----| osservare che non è affatto vero che S. Alfonso si faccia 3 avvert, 1, 5| aeternum non peccabis1. È vero che certi sacerdoti quasi 4 1, 0, 9| iudicio omnium fuerit. At vero qui tanto maiorem a Deo 5 1, 0, 13| quelli ch'erano informati dal vero spirito di Dio si ritrovavano 6 1, 0, 15| super me8 Il sacerdote ch'è vero seguace di Gesù Cristo prende 7 1, 0, 24| possiam credere che sia vero Dio quello che insegnano 8 1, 0, 24| sacerdoti? Se egli fosse il vero Dio, come vedendo la loro 9 1, 0, 28| amico, il mio commensale? Tu vero, homo unanimis, dux meus 10 1, 0, 36| celerius emendatur; minor vero diu, quia quasi nulla creditur 11 1, 0, 41| plagis vapulabit paucis4. È vero che anche le anime spirituali 12 1, 0, 51| solemnitatum vestrarum4. È vero che il sacrosanto sacrificio, 13 1, 0, 51| principatum7! Ciò purtroppo è vero, dice s. Cipriano: un sacerdote 14 1, 0, 52| eius offendimus; indigne vero sacrificantes, velut in 15 1, 0, 53| sustinuissem utique… Tu vero, homo unanimis, dux meus 16 1, 0, 62| de' cristiani o non era vero o era cattivo; perché se 17 1, 0, 62| absconderet se ab eo. Nunc vero quem eiiciet aut quo abscondet 18 1, 1, 64| qui adiuvaret, in mysterio vero redemptionis voluit habere 19 1, 2, 71| macera te laboribus. Nunc vero ait: Pasce oves meas5. Riflette 20 1, 3, 74| portantes manipulos suos3. È vero che in quest'officio di 21 1, 4, 76| multos habemus, conchas vero perpaucas4. I santi han 22 1, 0, 82| sacramento della penitenza. È vero che non ogni sacerdote è 23 1, 0, 82| conscientia remordeatur7. È vero che ./. in appresso cessò 24 1, 0, 86| alius quidem sic, alius vero sic; scrisse l'apostolo6. 25 2, 0, 105| Parlando poi de' sacerdoti del vero Dio, dice Clemente alessandrino 26 2, 1, 116| apostolo, che predicava col vero spirito di Dio, non in persuasibilibus 27 2, 2, 121| abstinere a tali crimine. Si vero non potest clare percipere 28 2, 2, 121| quod peccatum est, alii vero dicunt quod non; tunc debet 29 2, 2, 124| Costoro, se son disposti col vero pentimento e col proposito 30 2, 2, 124| vita passata di cui abbian vero pentimento e proposito.~ ~ 31 2, 2, 124| liberarsi dal peccato con vero animo ./. d'emendarsi. 32 2, 0, 129| stessa sapienza; dunque il vero filosofo (filosofo significa 33 2, 0, 130| constituamus super hoc opus. Nos vero orationi et ministerio verbi 34 2, 0, 131| multos habemus, conchas vero perpaucas5. Prima dunque 35 2, 0, 133| bocca, che dice sempre il vero: Si separaveris pretiosum 36 2, 0, 138| Scientia inflat, caritas vero aedificat1. A questo male 37 2, 0, 138| giudizj e correzioni. È vero che quel che si predica 38 2, 0, 139| humilitatem, dice s. Bernardo. Il vero umile, quando riceve disprezzi, 39 2, 0, 144| dileggiato: allora sarai vero umile, dice s. Doroteo, 40 2, 0, 145| come questo panno, quegli è vero umile». Diceva il p. Alvarez 41 2, 0, 146| disprezzo per Gesù Cristo? È vero ch'è cosa dura alla nostra 42 2, 0, 152| caritate divina se separant. È vero che alcuni son costretti 43 2, 0, 152| toleranda sunt, nunquam vero ex amore requirenda6. Alcuni 44 2, 0, 158| altro luogo: «Anime che da vero amano Dio non possono dimandar 45 2, 0, 161| terram deiectos, animum vero ad coelum erectum9. E s. 46 2, 0, 165| È vero che la mortificazione interna 47 2, 0, 173| seipso contentus est; il vero amore si contenta di se 48 2, 0, 182| dicesse: o madre di Dio, è vero che tutt'i santi amano la 49 3, 0, 185| confessori del paese. È vero che molti allorché viene 50 3, 0, 185| e disperazione eterna. È vero ancora che molti dopo la 51 3, 1, 189| stasera: ora t'è nemico Dio, è vero, perché tu l'hai offeso 52 3, 5, 197| Fratelli miei, sì, ciò tutto è vero, ma quella bocca divina 53 3, 1, 201| Maria e del rosario è tutto vero». Aggiunsero ch'essi non 54 3, 2, 203| Vergine che ci ottenga un vero dolore de' peccati ec.~ ~ 55 3, 2, 205| pro nobis. Moral. Maria è vero che prega per tutti, ma 56 3, 0, 206| digli. Atto: Gesù mio, è vero che t'ho offeso, ma t'amo 57 3, 0, 206| ed abbracciare, se voi di vero cuore vi pentite d'averlo 58 3, 0, 207| attenti; perché se non avete vero dolore de' peccati, Gesù 59 3, 2, 214| Sicché Gesù Cristo fu ed è vero Dio e vero uomo, e come 60 3, 2, 214| Cristo fu ed è vero Dio e vero uomo, e come uomo patì e 61 3, 2, 214| realmente Gesù Cristo vivo e vero come sta in cielo, in anima, 62 3, 2, 215| il dolore ha da essere vero, soprannaturale, universale, 63 3, 2, 215| universale, sommo e confidente. Vero, cioè con vera dispiacenza 64 3, 2, 216| giurare per la coscienza non è vero giuramento). Inoltre s'impone 65 3, 0, 222| ministro di Gesù Cristo. È vero che la gente ha piacere 66 3, 2, 236| compunzione de' cuori. È vero che il compungere i cuori 67 3, 2, 237| poiché secondo s. Agostino il vero penitente non è altro che 68 3, 4, 244| autem probationem, probatio vero spem, spes autem non confundit2.~ ~ 69 3, 4, 245| furi. 7. Il paradosso o vero inopinato, e si fa quando, 70 3, 9, 263| cattedra che al pulpito. È vero nonperò che in quelle terre 71 3, 9, 264| mero pregiudizio, anzi un vero inganno, parlandosi di missioni. 72 3, 3, 271| di Dio come dovrebbe. È vero che in quella stessa privazione 73 3, 3, 273| tutte le maritate, se è vero quel che vi dico. Ma, senza 74 3, 3, 273| il giorno nella chiesa. È vero che nelle vostre case spesso 75 3, 1, 276| si detti, ma si legga. È vero che molti sacerdoti hanno