Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
d 6
d' 507
da 892
dà 75
da' 81
dabant 1
dabis 2
Frequenza    [«  »]
76 ragione
76 sopra
76 voglio
75 dà
75 dall'
75 ella
75 faccia
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

   Parte, Cap, Pag
1 avvert 5| AVVERTIMENTI  ~NECESSARJ A CHI GLI ESERCIZI SPIRITUALI 2 avvert, 1, 5| dell'opera. Avverta poi chi gli esercizj spirituali 3 avvert, 1, 5| giudicati; pertanto almeno chi loro gli esercizj, non lasci 4 1, 0, 7| sacerdote con celebrar una messa un onore a Dio infinitamente 5 1, 0, 8| sacerdote ./. con una messa più onore a Dio che non 6 1, 0, 8| culto infinito, come glielo un sacerdote celebrando 7 1, 0, 8| onore infinito, come glielo un sacerdote con una sola 8 1, 0, 22| vitam in vobis6. Per essi forza a' moribondi di superare 9 1, 0, 28| modus9. S. Gio. Grisostomo per dannato quel sacerdote 10 1, 0, 34| solo il peccato mortale morte all'anima, e che i 11 1, 0, 36| non vidimus. S. Gregorio speranza d'un peccatore 12 1, 0, 36| Inoltre il peccato mortale sempre un certo orrore anche 13 1, 0, 39| d'amore ardente verso Dio quel sacerdote che si contenta 14 1, 0, 39| così negligente e difettosa ad intendere che Iddio non 15 1, 0, 45| sacrilegj né dello scandalo che agli ./. altri: giungerà 16 1, 0, 50| peccato mortale, questi onore a Dio? Onore a Dio? 17 1, 0, 59| doppiamente il sacerdote che mal esempio a' secolari: 18 1, 0, 60| nome e l'ordine di santo esempio di vizj? Nemo amplius 19 1, 0, 61| ed è oscurato, cioè non più splendore di buoni esempi. 20 1, 0, 62| Se ad ogni secolare che scandalo sta minacciata 21 1 64| anime. Per del gusto che a Dio un sacerdote che attende 22 1, 2, 69| 2. Del gusto che a Dio un sacerdote che attende 23 1, 2, 71| non amat, manet in morte1. gusto a Dio chi invigila 24 1, 0, 82| insegna dottrine false e mali consigli, sarà la ruina 25 1, 0, 86| discacciati. S. Efrem pertanto per dannato chi ha l'ardire 26 1, 0, 86| che il Signore a ciascuno le grazie per ben adempire 27 2, 0, 89| finiti, ma l'onore che si a Dio nel sacrificio dell' 28 2, 0, 94| per lo scandalo che si al popolo. In quanto alla 29 2, 0, 95| ragion dello scandalo che si al popolo in ascoltarla. 30 2, 0, 95| dette con poca riverenza si ansa alla gente di far poco 31 2, 0, 98| onore finito, ma la messa a Dio un onore infinito; 32 2, 0, 99| apporta e qual tentazione non il mal esempio d'un sacerdote! 33 2, 0, 101| agat1. Altrimenti s'egli mali esempj, i suoi figli 34 2, 0, 102| quel sacerdote il quale non buon esempio farà che si 35 2, 0, 104| sacerdote che vi si trova non edificazione; come sarebbe 36 2, 0, 109| religiosos. S. Agostino per certo il presto precipizio 37 2, 0, 110| carnalem. S. Bonaventura cinque segni per conoscere 38 2, 0, 127| excessus5. Il Grisostomo per morta quell'anima che 39 2, 0, 144| turba in esser corretto segno che in esso regna 40 2, 0, 144| odorifera, ma che allora il suo odore quando è strofinata 41 2, 0, 144| Oh che odore di soavità a Dio un'anima umile, quando 42 2, 0, 147| quella croce ch'egli ci a portare: Qui vult post 43 2, 0, 150| cumulare. Sì, perché allora a vedere che Dio non è un 44 2, 0, 157| sacrifica parte; ma chi la sua volontà, soggiogandola 45 2, 0, 157| ed abbracci tutto ciò che morte alla carne, come scrisse 46 2, 0, 162| parla assai cogli uomini segno che parla poco con 47 2, 0, 163| che il vizio della gola morte o almeno molto nuoce 48 2, 0, 167| Grisostomo che quando Iddio ci occasione di patire è maggior 49 2, 0, 169| noi il nostro Redentore. molto gusto a Gesù Cristo 50 2, 0, 170| da tali beate catene si tutto a Gesù Cristo! Iddio 51 2, 0, 172| s. Lorenzo Giustiniani, forza e rende la fatica 52 2, 0, 173| veder non adempito l'intento segno che non ha operato 53 2 178| nell'altro modo si prega chi gli esercizj a' sacerdoti 54 3, 1, 187| sopporta il peccatore e gli tempo acciocché si converta 55 3, 1, 190| ora che Dio t'aspetta e ti tempo di confessarti e di 56 3, 3, 194| della sentenza terribile, si un motivo speciale per indurre 57 3, 6, 200| perdonare, v. gr. I. Via su questo gusto a Gesù Cristo 58 3, 6, 200| lasciar vincere dal demonio. questo gusto a Gesù Cristo 59 3, 0, 206| mozione è l'eccitamento che si per concepire il dolore. 60 3, 1, 229| v. gr.: chi sta inquieto segno che non è uniformato 61 3, 2, 237| è un movimento il quale forza a non temere gli ostacoli 62 3, 3, 239| accerta la sua predica, poiché gusto a Dio che dee essere 63 3, 3, 240| parole; e poi soggiunse che mal concetto di sé quell' 64 3, 3, 243| il proprio nome, se le ne un altro, con cui venga 65 3, 4, 244| tronca il discorso, ma si ad intendere ciò che si 66 3, 8, 259| frutti abbondanti (qui si un altro segno di benedizione 67 3, 3, 270| negli altri voti ben si la dispensa, ma non già 68 3, 3, 272| appena in certe parti si tempo per dire il rosario. 69 3, 3, 275| nella penitente, non gliele . Gesù è sposo di sangue, 70 3, 1, 276| da quel sacerdote che la non si detti, ma si legga. 71 3, 1, 276| dettandosi la meditazione, chi la facilmente si stende per 72 3, 0, 279| con cui, per così dire, si un forte assalto alle anime 73 3, 0, 281| facesse, almeno dal padre che gli esercizj a' preti si 74 3, 0, 284| specialmente in levarsi quando si il segno la mattina, in 75 3, 0, 287| che non apparisce santa a chi la vede ammirazione


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech