Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giravolte 1 giro 4 girò 1 girolamo 72 gitta 1 gittano 1 gittasse 2 | Frequenza [« »] 73 quello 73 vos 72 cuore 72 girolamo 72 perdono 71 occasione 71 quei | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze girolamo |
Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 11| la terra, così (dice s. Girolamo) le parole del sacerdote 2 1, 0, 13| dignitas sacerdotum, dice s. Girolamo, sed grandis ruina eorum 3 1, 0, 17| conto da rendere. Scrisse s. Girolamo: Non dignitas, sed opus 4 1, 0, 18| haereditatem meam mihi.~Scrive s. Girolamo che la medesima veste sacra, 5 1, 0, 19| Cherico, secondo insegna s. Girolamo, significa chi ha Dio per 6 1, 0, 22| fidei columnas. Onde dice s. Girolamo che il sacerdote col vigore 7 1, 0, 23| chiama doctores pietatis: s. Girolamo salvatores mundi da s. Prospero 8 1, 0, 29| È troppo grande, dice s. Girolamo, la dignità de' sacerdoti; 9 1, 0, 29| Rallegriamoci, dice s. Girolamo, noi sacerdoti di vederci 10 1, 0, 30| Quindi nasce quel che dice s. Girolamo9: Nulla certe in mundo tam 11 1, 0, 33| tutti di uccidere i capi. S. Girolamo5 soggiunge: Non quaerit 12 1, 0, 43| abitare. E ciò volle dire s. Girolamo quando scrisse: Polluimus 13 1, 0, 43| Dio; che perciò, dice s. Girolamo, dee essere il sacerdote 14 1, 0, 50| Polluimus panem, commenta s. Girolamo, idest corpus Christi, quando 15 1, 0, 52| faceva fremere di zelo s. Girolamo contro il diacono Sabiniano. 16 1, 0, 57| vos3. Quindi scrisse s. Girolamo ad un vescovo, che si guardasse 17 1, 0, 59| appunto fece osservare s. Girolamo ad un vescovo: Quidquid 18 1, 0, 60| costoro ciò che scrive s. Girolamo: Si dixeris: sufficit mihi 19 1, 0, 60| esse libidinis7? Dice s. Girolamo che il medesimo stato di 20 1, 0, 61| i sacerdoti (commenta s. Girolamo), son disperse per le vie, 21 1, 0, 61| ch'è la chiesa. Dice s. Girolamo che la chiesa è devastata 22 1, 0, 62| fatti bruciar vivi. Dice s. Girolamo di non aver ritrovatiti 23 1, 1, 64| creare coelum et terram4. S. Girolamo chiamava i sacerdoti salvatori 24 1, 1, 65| Se vuoi dunque, dice s. Girolamo, far l'officio di sacerdote, 25 1, 1, 66| Medicos animarum; e s. Girolamo: Medicos spirituales. Quindi 26 1, 0, 80| nobiltà de' natali. Dice s. Girolamo che, per esser taluno fatto 27 1, 0, 82| ecclesiasticus ordo non recipit. E s. Girolamo scrisse che non basta esser 28 2, 0, 101| cristiani, come li chiama s. Girolamo, patres christianorum. Se 29 2, 0, 103| nobis agantur2. Onde s. Girolamo avvertì il suo Nepoziano: 30 2, 0, 104| sacrilegium1. Parimente s. Girolamo: Omne quod non aedificat 31 2, 0, 104| ogni mormorazione. Dice s. Girolamo che alcuni lasciano gli 32 2, 0, 105| scabiem etc.4. Spiega s. Girolamo: Iugem habet scabiem qui 33 2, 0, 105| se non vergine. E dice s. Girolamo: Prae caeteris discipulis 34 2, 0, 106| sanctorum corona4! E s. Girolamo di chiamarla l'onore della 35 2, 0, 106| l'occasione. Scrisse s. Girolamo: Primum huius vitii remedium 36 2, 0, 107| quanti infelici, avvertì s. Girolamo a' suoi discepoli mentre 37 2, 0, 107| occhi, come spiegano s. Girolamo, s. Gregorio ed altri; perché 38 2, 0, 108| moverentur ad libidinem. S. Girolamo, anche mentre stava nella 39 2, 0, 108| habet, dicea lo stesso s. Girolamo. Il demonio ha bisogno solamente 40 2, 0, 108| parlando specialmente s. Girolamo de' sacerdoti, dicea che 41 2, 0, 109| parente. A ciò ti risponde s. Girolamo: Prohibe tecum commorari 42 2, 0, 110| da lui non meno che un s. Girolamo e un s. Ambrogio, esser ./. 43 2, 0, 111| Ambrosii1. Pertanto scrisse s. Girolamo a Nepoziano: Ne in praeterita 44 2, 0, 111| i mali compagni. Dice s. Girolamo che tale diventa l'uomo, 45 2, 0, 111| libido operibus6. Quindi s. Girolamo esortava Rustico a farsi 46 2, 0, 111| sensi. S'inganna, dice s. Girolamo, chi vuol vivere tra' piaceri 47 2, 0, 112| in libidinem, scrisse s. Girolamo; poiché il vino, come disse 48 2, 0, 112| superfluità del cibo. Dicea s. Girolamo che la sazietà del ventre 49 2, 0, 113| formetur4. Lo stesso avverte s. Girolamo: Nolo sinas cogitationes 50 2, 0, 129| letti! Quanto imparò più s. Girolamo nella spelonca di Betlemme 51 2, 0, 131| dotti, ma tepidi. Scrisse s. Girolamo: Sufficit unus homo zelo 52 2, 0, 134| erit et contumelia6. S. Girolamo parlando dell'umiltà di 53 2, 0, 135| perficitur7. Sicché, dice s. Girolamo, a s. Paolo fu dato lo stimolo 54 2, 0, 136| exhortante per nos2. Dice s. Girolamo che i monti più alti son 55 2, 0, 146| tibi vim intuleris, dice s. Girolamo. Una buona religiosa quando 56 2, 0, 150| Tantum proficies, dice s. Girolamo, quantum tibi vim intuleris. 57 2, 0, 150| serve. Che serve, dice s. Girolamo, estenuarsi con digiuni 58 2, 0, 151| Che vituperio, scrive s. Girolamo, è il vedere un sacerdote 59 2, 0, 155| ubbidire a Dio, dice s. Girolamo che non è pietà, ma empietà: 60 2, 0, 155| simili! Come? esclama s. Girolamo, un sacerdote ha da lasciare 61 2, 0, 159| depressa». E lo stesso disse s. Girolamo: Anima in coelestia non 62 2, 0, 160| maximarum iniquitatum. E s. Girolamo scrisse che gli occhi sono 63 2, 0, 160| la vinse. Similmente s. Girolamo, stando nella grotta di 64 2, 0, 161| ad coelum erectum9. E s. Girolamo scrisse che la faccia è 65 2, 0, 162| empio e l'altro eretico. S. Girolamo, parlando specialmente degli 66 2, 0, 164| ancora quel che dice s. Girolamo: Facile contemnitur clericus 67 2, 0, 164| nos potius, soggiunge s. Girolamo, laici in moeroribus suis, 68 2, 0, 173| propria! Rarum est, scrive s. Girolamo, fidelem animam inveniri, 69 3, 1, 229| predicava. Dice pertanto s. Girolamo che non v'è predicatore 70 3, 3, 238| composto il sermone? Dice s. Girolamo che tali predicatori vani 71 3, 3, 238| haec adhibitus es4. E s. Girolamo scrivendo al suo Nepoziano5, 72 3, 3, 274| e non comparire. Dice s. Girolamo che questo sposo è geloso: