Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
op 13
opem 2
oper. 1
opera 69
operai 4
operaio 4
operaj 7
Frequenza    [«  »]
70 ex
69 altre
69 eius
69 opera
68 alcuni
68 sacramento
67 certo
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

opera
                                                           grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                         grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| Stasi, in , p. 528.~Un’opera destinata a fornire ai sacerdoti 2 SchIntr ----| questo programma nella sua opera che egli chiama Selva, nome 3 SchIntr ----| il suo.~Nella sua grande opera L’infallibilità e il Concilio 4 SchIntr ----| difficile ci sia che fare un’opera simile, dove i testi non 5 SchIntr ----| di materie predicabili, opera che il santo scrisse all' 6 SchIntr ----| accolsero come una manna. L'opera di sant'Alfonso fu letta, 7 SchIntr ----| quella che presentiamo, di un'opera tutta dedicata a sacerdoti, 8 SchIntr ----| perché non intese di far opera letteraria ma di apostolo. 9 SchIntr, 1, ----| poi all'originalità dell'opera di S. Alfonso, si appalesa 10 SchIntr, 1, ----| contribuiscono il pregio dell'opera, e l'intento dell'Autore; " 11 SchIntr, 1, ----| nella sua fedele pratica, un'opera come l'Unione apostolica, 12 SchIntr, 1, ----| conclusione pratica di tutta quest'opera è dato precisamente da quella 13 SchIntr, 1, ----| sua vita, per se, e quest'opera pei suoi confratelli.~ 14 SchIntr, 1, ----| esempio, colla voce e coll'opera.~ Ho bisogno di fortezza 15 avvert, 1, 5| far intendere il fine dell'opera. Avverta poi chi gli 16 1, 0, 12| Aggiunge s. Agostino, esser opera più grande il giustificar 17 1, 0, 14| sue veci ed a continuare l'opera della redenzione da lui 18 1, 0, 21| concilio di Trento, che non v'è opera più santa che possa fare 19 1, 0, 30| Grisostomo o sia l'autore dell'opera imperfetta10: Laici delinquentes 20 1, 0, 32| quaeretur ab eo9. L'autore dell'opera imperfetta dice: Laicus 21 1, 0, 33| Efeso queste parole: Scio opera tua et laborem et patientiam 22 1, 0, 33| age poenitentiam et prima opera fac. ./. Sin autem, venio 23 1, 0, 35| Scio opera tua, fe' sentire Iddio ad 24 1, 0, 52| osservi ciò nella nostra opera morale4.~ ~ 25 1, 0, 59| Scrive l'autore dell'opera imperfetta che ognun che 26 1, 0, 60| haereticis, quanto praevalent opera verbis5.~ ~ 27 1, 0, 61| sanctitatis habitus per abiecta opera ad ignominiam despectionis 28 1, 1, 66| abbiamo provato nella nostra opera morale1) anche il sacerdote 29 1, 1, 66| Ambrogio; e l'autore dell'opera imperfetta10: Muri illius 30 1, 2, 69| quel ch'egli ha fatto nell'opera dell'umana redenzione. Ben 31 1, 2, 69| di veder presto compita l'opera della redenzione, affin 32 1, 3, 73| requiescant a laboribus suis; opera enim illorum sequuntur illos2. 33 1, 3, 74| ne avverrà, ma secondo l'opera che tu v'hai posta: Noli 34 1, 4, 75| tonde6. E l'autore dell'opera imperfetta scrisse: Mercenarii 35 1, 4, 77| aiuto dei moribondi, ch'è l'opera di carità più cara a Dio 36 1, 4, 77| assistenti a' moribondi. Quest'opera s'appartiene a' parochi 37 1, 4, 77| ogni sacerdote. In quest'opera può applicarsi ogni sacerdote, 38 1, 0, 80| questo punto nella nostra opera morale9. Anzi a rispetto 39 1, 0, 83| Bastantemente nella nostra opera morale in una distinta dissertazione4 40 2, 0, 89| confessare che la messa è l'opera fra tutte, come dice il 41 2, 0, 89| mysterium6. Ella dunque è l'opera la più santa e la più cara 42 2, 0, 90| Dio, come abbiam veduto; l'opera che maggiormente placa l' 43 2, 0, 90| purgatorio; questa finalmente è l'opera in cui consiste tutta la 44 2, 0, 94| dimostrato già nella nostra opera morale3, coll'autorità di 45 2, 0, 100| coram hominibus ut videant opera vestra bona et glorificent 46 2, 0, 103| Nepoziano: Non confundant opera sermonem tuum, ne cum in 47 2, 0, 104| Dio con imitarlo: Videant opera vestra bona et glorificent 48 2, 2, 122| dottori ho provato nella mia opera morale1. E la ragione si 49 2, 0, 130| fondamento, si distrugge l'opera); mancale l'orazione e la 50 2, 0, 134| esempio, avrà fatta una buona opera; s'egli tace, tutti in saperla 51 2, 0, 134| Ognuno che sentirà da te l'opera fatta, stimerà che la racconti 52 2, 0, 136| qualunque bene che succede per opera nostra: e tanto più noi 53 2, 0, 136| che quanto facciamo è più opera sua che nostra. Chi non 54 2, 0, 137| fanno, quanto Iddio che opera per loro mezzo: Lauda Deum 55 2, 0, 137| qui in ipsis manens facit opera1. Lo stesso dice s. Agostino: 56 2, 0, 137| Teresa quando facea qualche opera buona o la vedea fare da 57 2, 0, 137| custodit eam8. E se Dio non opera in noi non possiamo fare 58 2, 0, 138| potremo da per noi fare un'opera buona? Neque qui plantat 59 2, 0, 138| qualche officio o altra opera dall'ubbidienza, allora 60 2, 0, 172| cuore, non si contenta dell'opera, se non la vede adempita 61 2, 0, 173| s. Agostino, quel che s'opera per Dio non lo distrugga 62 2, 0, 173| conoscere in un sacerdote se opera con retta intenzione son 63 2, 0, 173| non ha prospero esito: chi opera per Dio già ottiene il suo 64 2, 0, 174| compiace d'una picciola opera fatta più per far la sua 65 2, 0, 174| beato quel sacerdote che opera solo per dare gusto a Dio! 66 3, 0, 185| specialmente v'è la bell'opera del rev. sacerdote d. Filippo 67 3, 2, 214| Maria sempre vergine per opera dello Spirito santo e si 68 3, 2, 236| il compungere i cuori è opera della mano di Dio, ma vuole 69 3, 3, 269| far intendere non essere opera inutile, ma molto cara a


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech