Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ictibus 1
id 15
idcirco 8
iddio 65
idea 2
ideati 1
ideato 1
Frequenza    [«  »]
66 missioni
66 uno
65 debbono
65 iddio
65 moralità
65 su
65 verso
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

iddio
                                                         grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                       grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ----| essere un uomo angelico.~2° Iddio ubbidisce alla mia voce, 2 1, 0, 12| ciò che può fare solamente Iddio colla sua onnipotenza può 3 1, 0, 21| Se Iddio richiedea tanta purità in 4 1, 0, 27| Cirillo Dei intimi familiares. Iddio come può fare più grande 5 1, 0, 28| pare ancora che si lagnasse Iddio allorché chiamò il cielo 6 1, 0, 29| altezza a cui li ha sollevati Iddio, dice s. Bernardo, tanto 7 1, 0, 32| per cui hai disprezzato Iddio e il tuo prossimo, qui finalmente 8 1, 0, 35| Scio opera tua, fe' sentire Iddio ad un altro vescovo, cioè 9 1, 0, 38| cammini per la perfezione, Iddio lo colma di grazie e d'aiuti 10 1, 0, 38| senza neppure abborrirle, Iddio allora lo maledice: Maledictus 11 1, 0, 39| difettosa ad intendere che Iddio non merita d'esser servito 12 1, 0, 48| forza ce l'ha da concedere Iddio: ma Dio non la concede se 13 1, 0, 49| maggiormente richiederà Iddio la purità nei sacerdoti 14 1, 0, 50| vita onori Dio, giacché Iddio l'ha onorato tanto con sublimarlo 15 1, 0, 50| indigni accedimus ad altare4. Iddio non può innalzare più un 16 1, 0, 50| potestà ha egli data? Se Iddio ad un sol uomo concedesse 17 1, 0, 51| Volta gli occhi allora Iddio per non vedere una scelleraggine 18 1, 0, 57| et ardentius perpetrant2. Iddio ha posti nel mondo i sacerdoti, 19 1, 0, 63| i figli? Così dichiarasi Iddio che andrà in quel giorno 20 1, 1, 66| ragione; perché siccome Iddio mandò Gesù Cristo a salvare 21 1, 3, 73| quel popolo, certamente Iddio non negherà il perdono a 22 1, 3, 73| inferno! Cosi all'incontro Iddio ch'è più liberale nel premiare 23 1, 0, 81| elegger quello al quale Iddio li chiama. Quando in ciò 24 1, 0, 86| quello stato a cui ci chiama Iddio: A vocatione pendet aeternitas. 25 1, 0, 87| stato in cui l'ha collocato Iddio; onde potrà dir con confidenza: 26 1, 0, 88| habere. E s. Tomaso dice che Iddio non mai abbandona talmente 27 2, 0, 91| degnamente celebrare. Se Iddio richiedea la purità da' 28 2, 0, 100| famam suam, crudelis est4. Iddio ha tra gli uomini eletti 29 2, 0, 105| veritate3? All'incontro ordinò Iddio che fossero discacciati 30 2, 0, 112| ottenersiconservarsi, se Iddio non concede il suo aiuto 31 2, 1, 114| doctrina2. E prima l'ordinò Iddio a' santi profeti Isaia e 32 2, 1, 114| annunzi la divina parola, Iddio dal sacerdote che potea ./. 33 2, 1, 115| perché col predicar vano Iddio non vi concorre. Secondariamente, 34 2, 0, 127| confortat13. Ma quest'aiuto ./. Iddio non lo concede se non a 35 2, 0, 127| persevera nell'orazione, Iddio ben la ridurrà in porto 36 2, 0, 129| philosophus est amator Dei4. Iddio è la stessa sapienza; dunque 37 2, 0, 131| del cuore, a cui promette Iddio di parlare nella solitudine 38 2, 0, 131| ed infiammarli ad amare Iddio vi bisognano parole infuocate, 39 2, 0, 134| non li conosciamo; così Iddio finge, per così dire, di 40 2, 0, 134| come di sovra si è detto, Iddio resiste a' superbi e li 41 2, 0, 135| le rane. Che voglio dire? Iddio permette alle volte che 42 2, 0, 136| Che cosa può ricever da te Iddio che lo renda più ricco? 43 2, 0, 137| santi che le fanno, quanto Iddio che opera per loro mezzo: 44 2, 0, 142| in noi stessi, altrimenti Iddio permetterà che cadiamo negli 45 2, 0, 145| acquisti di meriti. Quanto Iddio è stretto di mano co' superbi, 46 2, 0, 147| lacte, avulsos ab uberibus. Iddio non dona la scienza de' 47 2, 0, 156| vita in voluntate eius5. Ma Iddio, ordinariamente parlando, 48 2, 0, 166| conversio praecurrat humana2. Iddio lascerà di castigare quel 49 2, 0, 167| il Grisostomo che quando Iddio ci occasione di patire 50 2, 0, 167| soggiunge s. Ambrogio, Iddio è la parte del sacerdote, 51 2, 0, 168| Iddio merita d'esser amato per 52 2, 0, 170| tutto a Gesù Cristo! Iddio ama più un'anima che se 53 2, 0, 171| come cantò la divina Madre, Iddio riempie di grazie le anime 54 2, 0, 172| delle opere che vedono: ma Iddio che vede il cuore, non si 55 2, 0, 177| certo che quel che vuole Iddio è il meglio per noi. Scrisse 56 2, 0, 180| certe armi di salute che Iddio non concede se non a coloro 57 3, 0, 185| ritornano a cadere; ma volesse Iddio che quei che una volta si 58 3, 1, 187| peccati a peccati, giustamente Iddio gli leva la vita. Dopo vi 59 3, 1, 189| risolvi di darti a Dio, Iddio forse stasera medesima ti 60 3, 2, 193| misericordie aveva da usarti Iddio, e non te l'ha usate? E 61 3, 0, 224| rossore non mai ho confessati, Iddio m'ha condannata all'inferno; 62 3, 1, 228| odiato da odio. Onde si dirà: Iddio porta un sommo odio al peccato: 63 3, 3, 239| Oh volesse Iddio che si abolisse nella chiesa 64 3, 3, 243| cor tuum mihi; chiedendo Iddio all'uomo il cuore, gli domanda 65 3, 4, 245| compatendo, come quando Iddio chiamò Adamo, dopo il di


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech