Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malam 1 malamente 5 maldicenze 1 male 64 maledetta 4 maledette 1 maledetti 4 | Frequenza [« »] 65 verso 64 12 64 due 64 male 64 nostra 64 quindi 64 sentimento | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze male |
Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 27| ignoranza, mentre sa che male sia un peccato mortale; 2 1, 0, 29| difficilmente si farà gran male: ma chi cade da alto non 3 1, 0, 33| responde mihi. Dimmi: che male t'ho fatto, anzi che bene 4 1, 0, 33| primo fervore. Ma che gran male vi era in ciò? Che gran 5 1, 0, 33| vi era in ciò? Che gran male? Udite quel che soggiunse 6 1, 0, 36| somma la tepidezza è un male quasi incurabile e disperato. 7 1, 0, 37| diventano gravi. E il maggior male si è che i mali leggeri 8 1, 0, 37| sempre più povero e andrà di male in peggio. Dirà la messa, 9 1, 0, 38| suo stato; e così andrà da male in peggio, e siccome crescono 10 1, 0, 39| castigare i primi: Malos male perdet, et vineam suam locabit 11 1, 0, 40| senza piena cognizione del male e senza consenso deliberato, 12 1, 0, 41| peccato leggero non è gran male; ma il commetterlo e compiacersene 13 1, 0, 41| commetterlo e compiacersene è un male di gran conseguenza e sarà 14 1, 0, 46| abbandona a commettere ogni male.~ ~ 15 1, 0, 51| Ferreri, commette un maggior male che se buttasse il ss. Sacramento 16 1, 0, 56| demonio, restando ostinato nel male; poiché secondo dice s. 17 1, 0, 57| o almeno non esser gran male ciò che vedono praticarsi 18 1, 0, 57| altri direttamente a far il male, ma anche nell'indurre indirettamente 19 1, 0, 58| claudere; clauditis dum male vivere ostenditis. Disse 20 1, 0, 63| procaccino buon frutto: Malos male perdet; et vineam suam locabit 21 1, 0, 63| quelle che hanno specie di male: Ab omni specie mala abstinete 22 1, 0, 63| ancorché non fosse occasione di male (il che è impossibile), 23 1, 0, 63| almeno ha sembianza di male, potendo ciò essere di scandalo 24 1, 0, 63| il lodare taluno che fa male, per esempio che si vendica, 25 1, 0, 84| che poi commetteranno quei male ordinati: giacché i vescovi 26 2, 0, 96| una messa. Di tutto questo male son causa i sacerdoti: Ad 27 2, 0, 100| exposita est ut inde bene vel male vivendi exempla ducantur12. 28 2, 0, 103| officio removendus14. Ma che male vi è? si burla. No, dice 29 2, 0, 138| vero aedificat1. A questo male stan soggetti i dotti. È 30 2, 0, 140| render bene a chi gli fa male. Che perciò disse il Redentore: 31 2, 0, 143| Se non ci facesse altro male, almeno ci fa perdere la 32 2, 0, 159| confessione de' rozzi che male odorano e cose simili. Almeno 33 2, 0, 160| ciò che può istigarci al male: Qui claudit oculos suos 34 2, 0, 171| quelli e frattanto va da male in peggio: Vult et non vult 35 3, 0, 185| invecchiate si tolgono, quante male pratiche si sradicano, quante 36 3, 1, 191| perché non sanno~Che gran male sia l'inferno.~ ~ 37 3, 1, 191| perché non sanno~Che gran male sia l'inferno.~ ~ 38 3, 1, 192| perché non sanno~Che gran male sia l'inferno.~Quanto, quanto 39 3, 5, 197| missione di riparare al male che vi han fatto: alle piaghe 40 3, 1, 201| avea pubblicamente detto male del rosario, fu per giusto 41 3, 0, 208| dolore, avessi patito ogni male, e non vi avessi mai offeso!~ ~ 42 3, 1, 213| servire a Dio ecc. e che male porta il peccato ecc. Così 43 3, 1, 213| Dio, cioè 1. la fuga delle male occasioni e de' mali compagni; 44 3, 2, 216| peccato per essere stato male di Dio; coll'attrizione 45 3, 2, 216| attrizione per essere stato male nostro. E qui si spieghi 46 3, 2, 217| anche il desiderargli del male, come pure il compiacersi 47 3, 2, 217| pure il compiacersi del suo male o pure l'attristarsi del 48 3, 2, 217| giudizj temerarj con giudicare male del prossimo senza ragione: 49 3, 0, 222| palesare a' genitori i furti, male pratiche o altre colpe de' 50 3, 0, 225| stava all'inferno per le sue male confessioni.~ ~ 51 3, 0, 227| tanti suoi peccati e per le male sue confessioni. Tra le 52 3, 1, 228| che il peccato è un gran male perché egli è un'avversione 53 3, 1, 229| il peccato è un sommo male, perché ci priva di Dio, 54 3, 2, 233| per comprendere il gran male ch'è il peccato mortale, 55 3, 2, 237| ch'è una dispiacenza del male presente; e si dimostrerà 56 3, 2, 237| dall'apprensione di qualche male futuro. Per 4. l'audacia, 57 3, 6, 249| sdegnano e più si ostinano nel male. Si avverta ancora a non 58 3, 9, 264| bene permettere qualche male, acciocché non si tralasci 59 3, 9, 264| tanto tempo e modo di far male, e si ha da supporre che 60 3, 9, 265| inconveniente in alcun luogo, qual male è peggiore? Il permettere 61 3, 9, 265| trovava cogli stessi peccati, male pratiche, coscienze rovinate 62 3, 3, 271| maritate non incorressero altro male che d'esser private di far 63 3, 3, 271| loro divozioni! Il maggior male si è il gran pericolo in 64 3, 0, 283| a principio si vedranno male accolti, assicurandosi che