Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ambizioso 1 ambo 1 ambr 4 ambrogio 58 ambros 1 ambrosii 1 ambulabunt 1 | Frequenza [« »] 59 tuo 59 vergine 58 11 58 ambrogio 58 cap 58 circa 58 deum | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze ambrogio |
Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 7| ministeriis mancipatum9. Da s. Ambrogio è chiamato l'uffizio sacerdotale 2 1, 0, 9| praetulit angelis7. Dice s. Ambrogio che la dignità del sacerdote 3 1, 0, 12| Scrive s. Ambrogio, che il sacerdote in assolvere 4 1, 0, 12| Ora che disordine, dice s. Ambrogio, è vedere in una persona 5 1, 0, 13| essere ordinato sacerdote. S. Ambrogio, com'egli stesso attesta, 6 1, 0, 14| amoris sui vicarios, disse s. Ambrogio3. E Gesù Cristo medesimo 7 1, 0, 15| Christi5. Mei insomma, dice s. Ambrogio, perché il ministro dell' 8 1, 0, 16| significa praebens iter. Onde s. Ambrogio chiama i sacerdoti duces 9 1, 0, 16| sed animarum, chiama s. Ambrogio l'officio del sacerdote8. 10 1, 0, 18| Deo dicaverit1. Dice s. Ambrogio che il sacerdote, per ben 11 1, 0, 18| consideratione. Dice s. Ambrogio: Quaeramus quis potest dicere: 12 1, 0, 20| Scrive s. Ambrogio: Verus minister altaris 13 1, 0, 22| Grisostomo muros ecclesiae; s. Ambrogio, castra sanctitatis; s. 14 1, 0, 22| volte l'anno. Anzi dice s. Ambrogio che i sacerdoti non debbono 15 1, 0, 25| reprobatur6. Per tanto dice s. Ambrogio che dee ./. essere il sacerdote 16 1, 0, 26| eius5. E perciò dice s. Ambrogio che il peccato di chi sa 17 1, 0, 42| germina. Perciò ella è da s. Ambrogio chiamata il seminario e 18 1, 0, 46| della fede, come parla s. Ambrogio: Ubi coeperit quis luxuriari, 19 1, 0, 59| rami. Dice similmente s. Ambrogio che i sacerdoti sono il 20 1, 0, 61| E qual esempio, dice s. Ambrogio, può il popolo prender da 21 1, 1, 64| de cavernis petrarum7. S. Ambrogio8 spiega questo testo appunto 22 1, 1, 65| secondo quel che dice s. Ambrogio, che chiama i sacerdoti 23 1, 1, 65| cielo, corrisponda, dice s. Ambrogio, il nome alle opere, acciocché 24 1, 1, 66| viros apostolicos, dice s. Ambrogio; e l'autore dell'opera imperfetta10: 25 1, 1, 67| interpreti. E questo testo da s. Ambrogio e dagli altri (Calmet, Cornelio 26 1, 0, 79| affettò d'esser pazzo, e s. Ambrogio d'esser crudele. S. Ammonio 27 1, 0, 79| rectores gregis Christi, s. Ambrogio; interpretes divinorum iudiciorum, 28 2, 0, 98| suo, ma di Dio. Disse s. Ambrogio: Verus minister altaris 29 2, 0, 101| tale che, secondo dice s. Ambrogio, il sacerdote dia tale edificazione 30 2, 0, 104| angelum de homine. E s. Ambrogio: Qui castitatem servaverit 31 2, 0, 105| umanato. Onde scrisse s. Ambrogio: Si in figura tanta observantia, 32 2, 0, 107| loro discorsi. Riflette s. Ambrogio che il casto Giuseppe non 33 2, 0, 110| che un s. Girolamo e un s. Ambrogio, esser ./. poi precipitati 34 2, 0, 125| figli. Pertanto dice s. Ambrogio che il nostro Salvatore, 35 2, 0, 126| oratione2. Su di che dice s. Ambrogio così: Se Gesù Cristo per 36 2, 0, 139| disturbano. Multi, disse s. Ambrogio scrivendo a Costanzo, habent 37 2, 0, 140| quanto al primo, dice s. Ambrogio che la passione dell'ira 38 2, 0, 145| mansuetudine iucundum. Scrive s. Ambrogio che Mosè era più amato dagli 39 2, 0, 151| cupidigia di far danari! Dice s. Ambrogio: Qui aurum redigit, gratiam 40 2, 0, 152| cause de' litiganti. Dice s. Ambrogio: In foro Christus non reperitur8. 41 2, 0, 153| ludos digessit. Leggo che s. Ambrogio scrive: Non solum profusos, 42 2, 0, 154| Mensura honoris, scrisse s. Ambrogio, mensura debet esse gestantis, 43 2, 0, 155| matri suae: nescio vos4. S. Ambrogio scrisse che chi desidera 44 2, 0, 157| hostiam exhibuerit6. E s. Ambrogio dice: Hoc est sacrificium 45 2, 0, 158| dimandar sollievi». E s. Ambrogio scrisse che chi non lascia 46 2, 0, 158| Piange s. Ambrogio la disgrazia di Salomone, 47 2, 0, 161| est nuntius11. Aggiunge s. Ambrogio ./. che gli stessi moti 48 2, 0, 162| anche la modestia, dice s. Ambrogio, il parlare con voce troppo 49 2, 0, 163| dignoscimur3. Scrisse parimente s. Ambrogio che il portamento del sacerdote 50 2, 0, 167| suo, ma di Dio. Disse s. Ambrogio: Verus minister altaris 51 2, 0, 167| Se dunque, soggiunge s. Ambrogio, Iddio è la parte del sacerdote, 52 2, 0, 168| come scrive lo stesso s. Ambrogio, dato a tutti gli ecclesiastici, 53 2, 0, 169| a Dio. Onde ben disse s. Ambrogio: Etsi Christus pro omnibus 54 3, 3, 239| Praedicatio christiana, dice s. Ambrogio, non indiget pompa et cultu 55 3, 4, 243| medesimo periodo: come s. Ambrogio parlando di Debora disse: 56 3, 4, 244| agnoscit? Così anche s. Ambrogio: Fluctus est quidem maris, 57 3, 3, 269| padri, come s. Efrem, s. Ambrogio, s. Gio. Grisostomo, s. 58 3, 3, 270| s. Agnese, come narra s. Ambrogio2, quando le fu offerto per