Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlandosi 10 parlano 11 parlar 21 parlare 50 parlargli 1 parlarle 1 parlarsi 1 | Frequenza [« »] 50 esso 50 fatta 50 opere 50 parlare 50 penitente 49 amor 49 andare | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze parlare |
Parte, Cap, Pag
1 avvert, 1, 6| generale, e si protesti di non parlare per coloro che gli stanno 2 avvert, 1, 6| particolare, come anche di parlare con tuono autorevole; ma 3 1, 0, 12| Ugon cardinale1 fa parlare il Signore e dire al sacerdote 4 1, 0, 19| santo da' vescovi passa a parlare de' diaconi: Diaconos similiter 5 1, 0, 19| vestire, come il trattare, il parlare ed ogni azione. Dice il 6 1, 0, 26| Sagittant in obscuro, per parlare colle parole di Davide. 7 1, 0, 29| in scripturis, siegue a parlare il s. dottore, ante oculos 8 1, 0, 31| dirà alcuno, con questo parlare troppo ci atterrite; che? 9 1, 0, 35| perciò seguendo il Signore a parlare col tepido gli dice: Utinam 10 1, 0, 55| uomo del vangelo9, siegue a parlare lo stesso s. Pier Damiani, 11 1, 0, 59| s. Agostino fa parimente parlare un secolare così: Quid mihi 12 1, 4, 77| allora ad un sacerdote il parlare d'altro che dell'anima e 13 1, 4, 78| tua ignoranza, siegue a parlare il santo dottore, è l'addurre 14 1, 0, 88| studj: Bonas fac, siegue a parlare il santo, de caetero vias 15 2, 0, 97| pontefice ha troppa ragione di parlare così: poiché taluni non 16 2, 0, 109| veramente necessario a taluno il parlare con qualche donna, dice 17 2, 1, 117| prediche. Passiamo ora a parlare dell'amministrazione del 18 2, 0, 131| a cui promette Iddio di parlare nella solitudine dell'orazione: 19 2, 0, 137| lagrime che appena potean parlare10. All'incontro certi dotti 20 2, 0, 162| camminare, modestia nel parlare, e specialmente nel parlar 21 2, 0, 162| specialmente nel parlar poco e nel parlare come si dee. Nel parlar 22 2, 0, 162| la fortezza, perché nel parlare assai non manca mai qualche 23 2, 0, 162| terra, par che non sappia parlare che di quella. Memento, 24 2, 0, 162| modestia, dice s. Ambrogio, il parlare con voce troppo alta: Vocis 25 3, 3, 194| proposizione del sentimento. 2. Il parlare di questo sentimento dee 26 3, 0, 223| specialmente poi bisogna parlare de' rimedj contro il vizio 27 3, 1, 228| impossibili, come quando si fan parlare gli animali o gli alberi. 28 3, 2, 231| exemplo, cominciandosi a parlare da qualche fatto, che si 29 3, 3, 241| colti il predicatore dee parlare con linguaggio più colto. 30 3, 3, 241| il medesimo Muratori, il parlare ha da essere il più popolare 31 3, 3, 242| in parlar di Dio, che il parlare ironico s'intenda chiaramente 32 3, 4, 245| esser commosso, si volge a parlare a' monti, a' bruti o a persone 33 3, 4, 245| si fa quando s'induce a parlare una persona o altra cosa 34 3, 4, 245| proporzionate alle cose che fingonsi parlare; onde facendosi parlare 35 3, 4, 245| parlare; onde facendosi parlare un re, non gli si debbono 36 3, 4, 245| fa quando s'introduce a parlare una o più persone con loro 37 3, 4, 245| fa quando indrizzassi il parlare verso altri per via di domande; 38 3, 5, 246| prediche di missione, il parlare or con voce alta ed or con 39 3, 5, 246| or con bassa: poiché il parlare sempre d'un tuono poco fa 40 3, 5, 248| cui fa le parti; onde il parlare, il gestire e tutto dee 41 3, 6, 249| tutte le prediche bisogna parlare con istile semplice e familiare; 42 3, 6, 249| dal popolo giova molto il parlare spesso interrogando, servendosi 43 3, 6, 250| attenzione del popolo è il parlare con voce ora forte, ora 44 3, 8, 256| qui bisogna stendersi a parlare contro il rispetto umano, 45 3, 8, 257| mi perdoniate, se mai col parlare ho dato qualche dispiacere 46 3, 3, 274| modestia nel guardare e nel parlare, ma tutta ancora l'austerità 47 3, 1, 276| stende per tutto quel tempo a parlare, e con ciò la gente non 48 3, 1, 278| il parlar loro; e dovendo parlare per necessità, lo farà con 49 3, 0, 287| così nel guardare, come nel parlare. Attendano a tener gli occhi 50 3, 0, 287| ancora tutta la modestia nel parlare: non parlino mai dei difetti