Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parma 1
parmi 1
parochi 1
parola 47
parole 134
parolette 1
paromologia 1
Frequenza    [«  »]
47 fuoco
47 mattina
47 onore
47 parola
47 pericolo
47 pertanto
47 primo
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

parola
                                                           grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                         grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ----| dalla sua lettura : in una parola, più che gli "esercitanti", 2 SchIntr, 1, ----| addotti?~Ma più di ogni parola, a rilevare i pregi e l' 3 1, 0, 11| mediante me5. Siccome la parola di Dio creò il cielo e la 4 1, 0, 15| se sentono dire qualche parola contro del principe, con 5 1, 0, 18| Menochio, Gagneo e Tirino) la parola regnum e dicono che i sacerdoti 6 1, 0, 19| sacerdotibus congruit. La parola poi irreprehensibilem già 7 1, 0, 19| Lapide, spiegando la detta parola, scrive: Qui non tantum 8 1, 0, 21| sacrificant divinum agnum7? Per la parola maculam dice s. Tommaso 9 1, 0, 28| che vien significato dalla parola croceis, come spiegano gl' 10 1, 0, 35| cosa contraria, non una parola di disprezzo; è senza orazione, 11 1, 1, 67| o con predicar la divina parola ed anche col sentir le loro 12 1, 2, 71| inoltre s. Agostino sulla parola meas, e dice che il Signore 13 2, 0, 98| celebrare per umiltà. Una parola su questo proposito. L'astenersi 14 2, 0, 108| donne, ma ancora di far parola delle loro fattezze: Officii 15 2, 0, 114| amministrazione della divina parola e poi dell'amministrazione 16 2, 1, 114| che, col sentire la divina parola di quando in quando, ricordi 17 2, 1, 114| chi gli annunzi la divina parola, Iddio dal sacerdote che 18 2, 0, 129| anche per gli altri una parola d'un sacerdote che veramente 19 2, 0, 131| populum. Farà più profitto una parola d'un operaio infiammato 20 2, 0, 139| ti sdegni tanto per una parola di carità che ti ho detta?» 21 2, 0, 144| non possono soffrire una parola d'ingiuria. Non intelligentes, 22 3, 6, 198| rimandi con qualche buona parola, e non si nominifatto 23 3, 0, 208| alzar la mano in segno della parola data. E si faccia fare qui 24 3, 0, 212| amarvi. Questa mattina vi do parola: voglio prima morire che 25 3, 0, 222| pulpito dal quale s'insegna la parola di Dio ed in cui l'istruttore 26 3, 3, 238| gente ad ascoltar la divina parola. Ma so bene anche che s. 27 3, 3, 239| Oh quanto spiega quella parola adulterantes! Ben lo dichiara 28 3, 3, 239| ch'è peggio, a snervare la parola di Dio; poiché il dir fiorito 29 3, 3, 239| quale ho tradita la santa parola. Tutti allora ./. ci rivolgemmo, 30 3, 3, 240| quale ho tradita la santa parola; e poi soggiunse: Non vi 31 3, 3, 240| quale ho tradito la santa parola; e poi: Per giusto giudizio 32 3, 3, 242| se predicassero la vostra parola senza vanità ed alla semplice, 33 3, 3, 242| tropo è una mutazione della parola o della sentenza dal suo 34 3, 4, 243| ripetendo più volte la stessa parola in principio di più periodi 35 3, 4, 243| si replicasse la stessa parola immediatamente, si chiama 36 3, 4, 243| Ma quando si ripete la parola detta nel fine, la figura 37 3, 4, 244| civitas. ./. Quando poi la parola detta nel principio della 38 3, 4, 244| che si fa quando l'ultima parola della sentenza precedente 39 3, 4, 244| togliendosi dall'orazione qualche parola, ella implicitamente s'intende 40 3, 4, 244| mala3; intendesi sotto la parola orbis la parte, ch'era Babilonia. 41 3, 4, 244| fa ripetendo una stessa parola con far in essa qualche 42 3, 4, 245| numero che spieghino la parola più castigatamente. 5. Il 43 3, 8, 258| alzate la mano e date la parola a Gesù Cristo di non offenderlo 44 3, 8, 259| alla chiesa a sentire la parola di Dio, tutte le confessioni 45 3, 2, 266| secolare il sentire spesso la parola di Dio. All'incontro i s. 46 3, 2, 268| acciocché le attendiate la parola che le avete data. E darà 47 3, 0, 280| coscienza e svogliate della parola di Dio, facilmente lascieranno


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech