Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezzana 1
mezzanotte 1
mezze 1
mezzi 44
mezzo 132
mi 143
mia 60
Frequenza    [«  »]
44 essendo
44 mala
44 medesimo
44 mezzi
44 no
44 proposito
44 somma
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

mezzi
                                                             grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                           grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| responsabilità e suggerire ad essi i mezzi come mantenersi a tanta 2 1, 0, 27| allegare debolezza, perché sa i mezzi per rendersi forte, se vuole, 3 1, 0, 48| Usi l'uomo tutti gli altri mezzi possibili; se non fugge, 4 1, 0, 48| desidera più cose circa i mezzi contro il vizio carnale, 5 1, 0, 48| specialmente circa i due mezzi accennati della fuga dell' 6 1, 4, 75| 4. Del fine, de' mezzi e delle opere del sacerdote 7 1, 4, 75| di Dio. Parlando poi de' mezzi che dee adoperare per guadagnare 8 1, 0, 85| Quanti impegni, corteggi, mezzi, preghiere mettono alcuni 9 2, 0, 106| consiste nel prendere i mezzi a conservarla. Ed i mezzi 10 2, 0, 106| mezzi a conservarla. Ed i mezzi consistono altri in fuggire 11 2, 0, 107| gioveranno tutti gli altri mezzi a conservar la castità, 12 2, 1, 114| della sua eterna salute ed i mezzi che dee usare per conseguirla. 13 2, 1, 117| pericoli di perdersi ed i mezzi da usare ne' casi particolari 14 2, 2, 119| misericordia, dandogli i mezzi per emendarsi. Ed ancorché 15 2, 2, 123| risoluto di adoperare tutti i mezzi per non ricadere. I mezzi 16 2, 2, 123| mezzi per non ricadere. I mezzi più principali che debbono 17 2, 2, 123| il penitente con tutti i mezzi usati sempre ricadesse, 18 2, 2, 123| fedelmente nel praticare i mezzi e non sia più ricaduto. 19 2, 2, 124| proposito di prendere i mezzi atti per resistere al mal 20 2, 2, 124| nel mettere in pratica i mezzi assegnati. I recidivi all' 21 2, 2, 124| tempo e coll'esercizio de' mezzi assegnati la loro buona 22 2, 2, 124| occasioni ed eseguendo i mezzi prescritti, o pure una gran 23 2, 2, 124| penitente dimanda rimedj o nuovi mezzi per liberarsi dal peccato 24 2, 0, 127| perder la divina grazia, i mezzi per superar le tentazioni, 25 2, 0, 148| I mezzi principali per acquistar 26 2, 0, 157| I mezzi poi per vincer se stesso 27 3, 1, 213| insinuare spesso i tre gran mezzi di mantenersi in grazia 28 3, 2, 216| che induca a prendere i mezzi necessarj per non mancare 29 3, 2, 216| esser rimessi per altri mezzi, cioè per l'atto di contrizione 30 3, 0, 219| praticare i rimedj ed i mezzi per non incorrervi: sono 31 3, 0, 223| tra gli altri i tre gran mezzi, cioè la fuga dell'occasione, 32 3, 1, 228| ancora chi non piglia i mezzi per coltivare lo spirito 33 3, 2, 235| insinuazioni de' rimedj e de' mezzi per viver bene. Per tanto 34 3, 2, 235| astenersi da' vizi ed i mezzi per perseverare nella buona 35 3, 2, 236| tentazione. Questi rimedj e mezzi dal predicatore debbon ripetersi 36 3, 3, 237| parti, dee parlarsi de' mezzi e modi per rendere il discorso 37 3, 7, 253| attende altro che a dare i mezzi per la perseveranza e per 38 3, 7, 254| in cui s'insegneranno i mezzi per fare una vita divota; 39 3, 7, 255| di mettere in pratica i mezzi dati a ciascuno per farsi 40 3, 8, 256| salvarsi, e si daranno i mezzi da mettere in pratica per 41 3, 2, 266| un mezzo che comprende i mezzi più utili per la salute 42 3, 3, 271| donna, bisogna che prenda i mezzi e specialmente che faccia 43 3, 3, 273| Sentite dunque per ultimo i mezzi che avete da prendere per 44 3, 3, 273| perciò bisogna prendere i mezzi acciocché siate tutte di


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech