Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parimente 9 paris 1 pariter 7 parla 41 parlai 1 parlammo 1 parlando 100 | Frequenza [« »] 41 dagli 41 omnia 41 paese 41 parla 41 piedi 41 ruina 41 speranza | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| Nella prima parte si parla della santità dello stato 2 SchIntr, 1, ----| i meriti del libro, che parla abbastanza da sé. Solo a 3 SchIntr, 1, ----| nella Selva, ove p. es. si parla della vocazione, dello zelo, 4 1, 0, 17| nel seguente laddove si parla degli officj del sacerdote: 5 1, 0, 24| accomuna colla plebaglia, parla e fa cose di poco onore 6 1, 0, 28| Domine Deus, quia ipsi (parla de' sacerdoti) sunt in persecutione 7 1, 0, 46| dubitar della fede, come parla s. Ambrogio: Ubi coeperit 8 1, 0, 52| trema, ma ardisce, secondo parla s. Gio. Grisostomo, di calpestare 9 1, 0, 61| amaritudo mea amarissima7, parla in persona della chiesa 10 1, 1, 68| suo difetto si perdono (e parla il santo d'ogni sacerdote 11 1, 3, 72| d'esso convertente, come parla il testo greco) a morte 12 1, 4, 77| farlo: Vae tibi, si praees, parla il santo, sed vae gravius, 13 2, 0, 91| Posto ciò, secondo che parla il Grisostomo, ogni sacerdote 14 2, 0, 95| si contengono: Ecclesia, parla il concilio, caeremonias 15 2, 1, 115| Francesco di Sales: Il cuore parla al cuore. E volea dire che 16 2, 1, 115| nel cuore: solamente chi parla di cuore, cioè che sente 17 2, 1, 116| predica. Nelle prediche non si parla solo a' dotti, ma anche 18 2, 0, 136| pioggie che mandano? così parla s. Bernardo: Si glorientur ./. 19 2, 0, 138| predicatore o il confessore che parla fa crescer le anime nella 20 2, 0, 138| confidiamo in Dio, che ci parla per bocca del superiore, 21 2, 0, 149| numerare memento5. Altrimenti, parla il santo, se non neghi te 22 2, 0, 151| della nostra salute. Così parla s. Prospero: Divitiae nostrae 23 2, 0, 159| patire eternamente: così parla s. Bernardo: Ista caritas 24 2, 0, 162| dee. Nel parlar poco. Chi parla assai cogli uomini dà segno 25 2, 0, 162| cogli uomini dà segno che parla poco con Dio. Le anime d' 26 2, 0, 170| tutti a Gesù Cristo. Egli, parla il Grisostomo, si è dato 27 2, 0, 181| regina, niente è impossibile, parla s. Pier Damiani, giacché 28 3, 1, 191| Risponde Giuda: sempre, sempre. Parla tu, infelice Caino; dimmi ./. 29 3, 6, 199| contro di te. Mea est ultio, parla il Signore, et ego retribuam 30 3, 3, 217| parole proprie con cui si parla a' fanciulli, senza sentenze 31 3, 3, 238| cercando quel medico che parla bene, ma quello che lo guarisce. 32 3, 3, 239| de' predicatori vani non parla esso, ma parla il demonio7. 33 3, 3, 239| vani non parla esso, ma parla il demonio7. Ma è più terribile 34 3, 3, 240| pusillis occupatum4. Così parla un gentile: quanto più dee 35 3, 5, 248| secondo la materia di cui si parla, v. gr. mostrando tristezza 36 3, 6, 252| ti voglio salva. 11. Ti parla stasera il Signore, quasi 37 3, 6, 253| fa sempre orazione, non parla che cose di Dio e del nostro 38 3, 7, 254| tali meditazioni non si parla di cose di spavento, ma 39 3, 1, 265| fa la meditazione. Non si parla qui della meditazione comune 40 3, 3, 273| della verginità, secondo parla il profeta, che chiama questo 41 3, 0, 287| ha concetto che chi gli parla è santo. Onde ciascuno procuri