Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prossima 14
prossime 6
prossimi 6
prossimo 40
protegga 1
proteggerà 1
protesta 3
Frequenza    [«  »]
40 passione
40 pietro
40 proprio
40 prossimo
40 stasera
39 benedizione
39 castigo
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

prossimo
                                                          grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                        grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ----| mia, e la salvezza del mio prossimo, a costo anche della vita.~ 2 1, 0, 24| mansuetudine e la vera carità col prossimo: quasi tristes, semper autem 3 1, 0, 25| dell'amor divino; e verso il prossimo eseguendo quel che dice 4 1, 0, 32| disprezzato Iddio e il tuo prossimo, qui finalmente ti ha condotto. 5 1, 0, 47| offendono ancora la carità del prossimo, perché quasi sempre la 6 1, 0, 57| indirettamente col fatto il prossimo a peccare: Dictum, vel factum 7 1 64| procurare la salute del prossimo, non si guadagnerà una sola, 8 1, 1, 65| obbliga ad amare Dio ed il prossimo, così lo zelo ci obbliga 9 1, 1, 65| a procurare il bene del prossimo e ad impedire il suo danno.~ ~ 10 1, 1, 68| attende alla salute del prossimo: Neque id mihi persuasi 11 1, 1, 69| sacerdote ritrovandosi in Roma prossimo alla morte, con tutto che 12 1, 4, 77| studiare per poter aiutare il prossimo, a che serviva il farti 13 2, 0, 91| apparecchio altro è rimoto, altro prossimo. Il rimoto è la vita pura 14 2, 0, 92| Per l'apparecchio prossimo poi è necessaria primieramente 15 2, 0, 100| buona fama per salvare il prossimo: altrimenti ancorché fosse 16 2, 2, 122| per ragion del pericolo prossimo in cui si potrebbe mancare 17 2, 0, 128| procurare la salute del prossimo. Se noi non siamo santi, 18 2, 0, 130| orazione, e poi all'aiuto del prossimo. I santi apostoli sono stati 19 2, 0, 141| Specialmente quando il prossimo sta adirato, non vi è miglior 20 2, 0, 142| dolcezza e non disgustare il prossimo, dobbiam trascurare di correggerlo 21 2, 0, 142| acciocché compatiamo il prossimo, siccome compatiamo noi 22 2, 0, 142| possiamo per aiutare il prossimo, dobbiamo umiliarci in noi 23 2, 0, 143| la compassione del nostro prossimo: Reprehensionem non odium 24 2, 0, 153| obbligo in quanto a sé ed al prossimo, non ha certamente tempo 25 3, 6, 199| tu non vuoi perdonare al prossimo tuo l'offesa che t'ha fatta? 26 3, 6, 199| vendicarti contra del tuo prossimo, e Gesù Cristo allora anche 27 3, 6, 199| voler seguitare a odiare il prossimo tuo, quando Gesù Cristo 28 3, 6, 199| ricevuta qualche offesa dal prossimo tuo, vieni a dirla prima 29 3, 6, 200| pace con te, fa pace tu col prossimo tuo. III. Via su che aspetti? 30 3, 0, 209| s. Agostino che l'odio al prossimo ci fa diventare figli del 31 3, 0, 210| Atto di desiderio prossimo alla comunione.~ ~ 32 3, 2, 216| Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi. Per questo 33 3, 2, 217| percuotere ingiustamente il prossimo ed anche il desiderargli 34 3, 2, 217| temerarj con giudicare male del prossimo senza ragione: 2. di mormorare, 35 3, 2, 217| falsamente qualche delitto al prossimo o scoprendo i suoi difetti 36 3, 2, 217| sentire: di disonorare il prossimo con fatti o con parole: 37 3, 2, 217| compiacersi del danno del prossimo nella roba.~ ~ 38 3, 2, 236| amore verso Dio e verso il prossimo coi suoi proprj motivi: 39 3, 2, 237| beneficj a noi fatti; verso il prossimo, perché lo comanda Dio. 40 3, 2, 237| toglier poi l'odio contro il prossimo bisogna dimostrare quanto


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech