Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aut 31 autem 63 autor 1 autore 38 autorevole 1 autori 10 autorità 15 | Frequenza [« »] 39 sibi 39 vobis 38 23 38 autore 38 colui 38 dir 38 eo | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze autore |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| Domenico a Napoli nel 1760. L’autore aveva sessantaquattro anni 2 SchIntr ----| vede che il pensiero dell’autore ne forma la trama e l’armonia 3 SchIntr, 1, ----| e il proposito del Santo autore nello scriverlo. ~Sebbene, 4 SchIntr, 1, ----| dell'opera, e l'intento dell'Autore; "i passi latini - uditi 5 1, 0, 15| gratitudine; onde, dice un dotto autore, è stato necessario scegliere 6 1, 0, 30| ricevuti, come dice un dotto autore: Ingratus meretur beneficii 7 1, 0, 30| Gio. Grisostomo o sia l'autore dell'opera imperfetta10: 8 1, 0, 32| multum quaeretur ab eo9. L'autore dell'opera imperfetta dice: 9 1, 0, 33| gregem dissipabit3. Ed un autore4 ben dice: Plus duces quam 10 1, 0, 38| esser servito, scrive un autore, da' suoi ministri con quel 11 1, 0, 49| poi soggiungea lo stesso autore che a' servi non convenivasi 12 1, 0, 51| delinquimus8. Aggiunge un altro autore che chi proferisce le parole 13 1, 0, 53| crucifigunt quam iudaei1. Dice un autore che il sacerdote il quale 14 1, 0, 53| altare, allora, dice quest'autore, par che Gesù gli rinfacci 15 1, 0, 59| Scrive l'autore dell'opera imperfetta che 16 1, 0, 61| Attesta un autore che anticamente quando passava 17 1, 1, 66| apostolicos, dice s. Ambrogio; e l'autore dell'opera imperfetta10: 18 1, 2, 70| significare, come spiega un autore, che il sacerdote dee esser 19 1, 4, 75| non mulce, non tonde6. E l'autore dell'opera imperfetta scrisse: 20 1, 0, 80| Grisostomo, o chi sia l'autore, corpora natorum amant, 21 1, 0, 82| enim quis, dice un dotto autore, liber ab omni vitioso affectu, 22 1, 0, 82| proprio onore, dice un altro autore, questi non è chiamato da 23 1, 0, 83| studeas conscientias1. Un autore antico parlando di quei 24 2, 2, 118| Giustamente dice il dotto autore dell'Istruzione pei confessori 25 2, 0, 153| ambizione è, dice lo stesso autore6, una scimia della carità, 26 2, 0, 155| sconoscerli, dice un dotto autore, in tutto ciò in cui si 27 2, 0, 161| a questa gente». Nota un autore che gli evangelisti dicono 28 2, 0, 166| Dio. Ma bene avverte un autore che con difficoltà soffrirà 29 2, 0, 166| erubescit, scrisse un altro autore. Siccome niente resiste 30 2, 0, 182| concupiscas7. Dice lo stesso autore che siccome il demonio, 31 2, 0, 183| avviene, soggiunge lo stesso autore, perché Maria è così piena 32 3, 1, 200| poi sempre bene addurre l'autore che lo riferisce, colle 33 3, 1, 230| comprovarle col nome dell'autore, del tempo e del luogo; 34 3, 3, 239| scrisse s. Prospero o altro autore antico: Sententiarum vivacitatem 35 3, 3, 239| cappuccino8. Riferisce questo autore che un predicatore, anche 36 3, 3, 240| Nadasi1. Narra il medesimo autore2 che un padre della compagnia 37 3, 6, 249| riflessione che fa un dotto autore ecc. Ciò nulladimeno non 38 3, 3, 274| Narra di più lo stesso autore4 di s. Eufemia che, essendo