Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intendano 2 intendasi 3 intendat 1 intende 34 intendea 1 intendendo 3 intenderà 1 | Frequenza [« »] 34 ei 34 eorum 34 ii 34 intende 34 meditazione 34 mistero 34 particolare | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze intende |
Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 19| per vescovo certamente s'intende ogni sacerdote, poiché il 2 1, 0, 19| nominare i sacerdoti; dunque intende l'Apostolo comprenderli 3 1, 0, 19| irreprehensibilem già ognuno intende che importa il possedere 4 1, 0, 21| maculam dice s. Tommaso che s'intende ogni vizio: Qui est aliquo 5 1, 0, 22| indegno il rognoso, per cui s'intende il voluttuoso che sempre 6 1, 0, 27| infinitae. Tutto ciò ben l'intende il sacerdote, e ben intende 7 1, 0, 27| intende il sacerdote, e ben intende all'incontro l'obbligo ch' 8 1, 0, 30| s'appartiene, come già l'intende s. Pier Damiani11, ciò che 9 1, 0, 34| di peccati veniali. Già s'intende che solo il peccato mortale 10 1, 0, 59| pallide e smorte, subito intende che quello patisce nelle 11 1, 1, 64| i loro vizi; per monte s'intende la superbia; per colle la 12 1, 1, 67| Per le tenebre esterne s'intende il fuoco dell'inferno, ch' 13 1, 2, 71| diviso da Gesù Cristo (s'intende per qualche tempo, come 14 2, 0, 92| esente anche da' veniali (s'intende da' veniali pienamente deliberati); 15 2, 0, 129| Chi assaggia il mele ne intende più che tutti i filosofi 16 2, 0, 131| tecta2. Per l'orecchio s'intende qui l'orecchio del cuore, 17 2, 0, 139| divina misericordia. E così s'intende quel che disse l'apostolo: 18 2, 0, 172| lucidum erit4. Per l'occhio s'intende da' santi Padri l'intenzione. 19 2, 0, 173| in holocausto8. Rapina s'intende appunto il cercare la propria 20 3, 0, 209| sanctum canibus1. Per cani s'intende appunto coloro, come spiegano 21 3, 0, 219| antecedente. Ciò non però s'intende quando le materie hanno 22 3, 0, 219| mistero o precetto già s'intende qual sia; ma ne' precetti 23 3, 2, 231| la proposizione sempre s'intende la particolare. Per 7. la 24 3, 2, 233| alla conseguenza. Ciò s'intende nondimeno quando la maggiore 25 3, 3, 237| stessa vivezza con cui egli l'intende.~ ~ 26 3, 3, 241| loro anime. Del resto già s'intende che dove l'uditorio è composto 27 3, 3, 242| 3. L'ironia è quando s'intende l'opposto di ciò che significano 28 3, 4, 244| parola, ella implicitamente s'intende da quel che si dice, come 29 3, 4, 244| Domine, usquequo4? Il che s'intende con s. Tomaso: Usquequo 30 3, 5, 247| poiché sotto nome di gesto s'intende non solo il moto delle mani, 31 3, 6, 250| e questo è quello che s'intende di procurare nel far l'atto 32 3, 6, 251| essere assoluto; il che s'intende anche de' padri e madri 33 3, 3, 273| Ciò però s'intende sempre che voi l'amerete 34 3, 0, 287| vedersi da essi salutata. S'intende ciò ./. nondimeno per gli