Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] massimo 1 matematica 1 mater 10 materia 33 materiale 4 materiali 1 materie 10 | Frequenza [« »] 33 eum 33 isa 33 ivi 33 materia 33 morto 33 ordinariamente 33 parenti | S. Alfonso Maria de Liguori Selva di materie predicabili IntraText - Concordanze materia |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| da offrire essi soltanto materia abbondante alla riflessione 2 avvert, 1, 5| siasi procurato di unir la materia propria appartenente a ciascun 3 avvert, 1, 5| discorso formato per ciascuna materia; né i sentimenti si sono 4 1, 0, 8| panis transubstantiatur materia; descendit de coelo in carne 5 1, 0, 29| scientia maioris poenae fit materia, dice s. Gio. Grisostomo2. 6 1, 0, 81| parenti; poiché essi in tal materia, per ragion del loro interesse, 7 2, 0, 94| peccato; e chi manca in materia grave non può scusarsi da 8 2, 0, 95| irriverenza; la quale, quando è in materia grave, è peccato grave. 9 2, 0, 107| oggetti pericolosi in questa materia: Ascendit mors per fenestras9. 10 2, 0, 109| presto precipizio in questa materia di taluno che non vuole 11 2, 0, 113| Guardiamoci pertanto in questa materia dal metterci a discorrere 12 2, 2, 117| fideiussorem constituere3. In niuna materia, disse s. Gregorio, si erra 13 2, 2, 123| penitente. Dico inoltre che in materia di senso, quando taluno 14 2, 2, 124| faccia almeno che mettano la materia certa con confessarsi di 15 2, 0, 127| virtù.~(Chi desidera più materia circa la necessità morale 16 2, 0, 144| ricevono le convertono in materia di superbia. Ma gli umili, 17 2, 0, 144| son fatti li convertono in materia d'umiltà. Est humilis, dice 18 2, 0, 185| in trovar ivi abbondante materia per predicare le lodi di 19 3, 0, 219| introduzione, l'esposizione della materia e la divisione; e queste 20 3, 0, 219| formerà dall'importanza della materia, di cui vuol trattarsi. 21 3, 0, 219| maggior chiarezza della materia e per più imprimere nella 22 3, 0, 223| istruire il popolo in questa materia quando i mali pensieri o 23 3, 1, 228| alcuni che prima di trovar la materia si pongono a determinare 24 3, 1, 228| prima di tutto ritrovar la materia, cioè le scritture, le ragioni, 25 3, 1, 230| che già per ogni punto ha materia sufficiente, allora s'applicherà 26 3, 2, 231| pure l'importanza della materia che vuol trattarsi, v. gr.: 27 3, 2, 231| di aver per le mani una materia molto vasta, e perciò si 28 3, 2, 232| campo di dilatarsi circa la materia della predica, non essendovi 29 3, 5, 248| dee variarsi secondo la materia di cui si parla, v. gr. 30 3, 6, 251| atto di pentimento, come materia del sacramento, dee esser 31 3, 8, 256| della ruina che in questa materia apporta l'occasione delle 32 3, 1, 277| coll'atto di dolore. La materia del sermone o meditazione 33 3, 0, 282| istruire anime divote in materia di maggior perfezione; allora