Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veri 11
verissimo 1
verit 1
verità 32
veritate 2
veritatis 3
verme 2
Frequenza    [«  »]
32 perfezione
32 sino
32 tentazioni
32 verità
31 amare
31 aut
31 beni
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

verità
   Parte, Cap, Pag
1 avvert, 1, 5| ricordare dentro le prediche la verità eterne, colla considerazione 2 avvert, 1, 5| dell'eternità, che sono le verità più efficaci ad indurre 3 1, 0, 28| peccas, periisti10. E in verità troppo son terribili le 4 1, 0, 29| forte, dove ascolta qualche verità eterna della malizia del 5 1, 0, 29| poiché, dice il santo, quelle verità gli giungono quasi nuove 6 1, 0, 29| avute, che più fanno le verità eterne e le minacce delle 7 1, 0, 45| la vista di Dio e delle verità eterne. Dice s. Agostino 8 1, 1, 67| aiutare con insegnar loro le verità della fede o con predicar 9 2, 0, 94| irriverenza come non fosse in verità che un pezzo di pane. Ci 10 2, 1, 116| espongono schiettamente le verità eterne, e si dicono dottrine 11 2, 1, 117| queste schiettamente le verità eterne, l'importanza di 12 2, 0, 133| sicut minor3. L'umiltà è verità; perciò disse il Signore 13 2, 0, 150| Scrive s. Bernardo, ed è verità, che tra gli avari non vi 14 2, 0, 169| pazzia né menzogna, ma fu una verità di fede; ma una verità tale 15 2, 0, 169| una verità di fede; ma una verità tale che, come dice s. Lorenzo 16 3, 1, 187| se la proposizione non è verità di fede, come per esempio 17 3, 1, 201| forzati a confessare una verità che avea da apportare loro 18 3, 0, 205| sarà bene di farla dalla verità contrapposta alla proposizione; 19 3, 1, 213| figliuoli, acciocché quelle verità restino impresse, donando 20 3, 2, 213| perché Dio stesso, ch'è verità infallibile e che non può 21 3, 3, 219| presto il replicare le stesse verità o pratiche, acciocché restino 22 3, 0, 219| nella mente degli uditori le verità che si espongono. Queste 23 3, 2, 233| quando da più conseguenze o verità premesse se ne inferisce 24 3, 2, 236| consiste nel persuadersi delle verità cristiane, quanto nel risolversi 25 3, 2, 236| anch'egli mosso da quelle verità di cui tratta.~ ~ 26 3, 3, 239| forza che tengono in sé le verità eterne esposte con semplicità, 27 3, 4, 246| manifesta con libertà qualche verità, senza timori di rimproveri. 28 3, 7, 253| ha dimostrato. E dico la verità, essere una gran miseria 29 3, 7, 254| i cristiani ben sanno le verità della fede, ma, perché non 30 3, 2, 266| povero e disprezzato: ma la verità si è che chi sta in grazia 31 3, 0, 279| stata la missione, ma in verità dovrà poi dirsi che non 32 3, 0, 280| avuta la missione, quando in verità non v'è stata.~ ~


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech