Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sidonio 1
siede 3
siegua 1
siegue 28
sieguono 7
sien 1
siena 9
Frequenza    [«  »]
28 pier
28 sentimenti
28 sic
28 siegue
28 spirituale
28 stando
28 star
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

siegue
   Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 24| in multa patientia, (come siegue a dire), nel soffrire con 2 1, 0, 29| quae sunt in scripturis, siegue a parlare il s. dottore, 3 1, 0, 32| sacerdote dannato. Universi, siegue a dire Isaia, respondebunt 4 1, 0, 33| ecclesiastici.~(Questo che siegue può servire per dar motivi 5 1, 0, 55| quell'uomo del vangelo9, siegue a parlare lo stesso s. Pier 6 1, 0, 57| auferat ceterorum8? Dunque, siegue a dire il santo, questo 7 1, 1, 65| sacrificia pro peccatis. E poi siegue a dire: Qui condolere possit 8 1, 1, 67| che fanno? Torpent otio, siegue a piangere il santo, madent 9 1, 4, 78| iscusa la tua ignoranza, siegue a parlare il santo dottore, 10 1, 0, 86| Sicché alla vocazione siegue la giustificazione ed alla 11 1, 0, 88| muti studj: Bonas fac, siegue a parlare il santo, de caetero 12 2, 0, 97| vult fieri4! Se almeno, siegue a dire il santo, non possiamo 13 2, 0, 134| contemptores. Siccome l'ombra siegue chi la fugge e fugge da 14 2, 0, 134| fugge e fugge da chi la siegue; così la gloria va appresso 15 2, 0, 185| che nella terza parte che siegue, darò un breve compendio 16 3, 1, 187| Per III. siegue all'ampliazione la moralità 17 3, 2, 193| misericordie. All'introduzione siegue l'ampliazione unitamente 18 3, 2, 193| colla ponderazione. Indi siegue la moralità: ma ciascuna 19 3, 0, 205| aggiunge una breve moralità. 3. Siegue il fatto, il quale dee corrispondere 20 3, 0, 208| adorazione; a quello d'umiltà siegue l'atto di pentimento; ed 21 3, 0, 208| pentimento; ed a quello d'amore siegue l'atto di desiderio. Gioverà 22 3, 0, 219| esordio dell'istruzione. Indi siegue la spiegazione del mistero, 23 3, 0, 219| sacramento o precetto. Siegue poi la moralità colla pratica. 24 3, 2, 230| e la confutazione che la siegue; e finalmente alla perorazione 25 3, 5, 246| ricordarsi della parte che siegue; e così non resti in aria, 26 3, 7, 255| apparecchiano i carnefici ec. Siegue la riflessione, per esempio: 27 3, 7, 255| queste pene del tuo Signore. Siegue la mozione degli affetti, 28 3, 7, 255| Siegue il proposito, cioè la risoluzione


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech