Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
n-pagar | paghe-popos | popul-putab | putat-rimet | rimor-scriv | scrup-sputa | sradi-tratt | trava-vocab | vocam-zoppo

                                                                      grassetto = Testo principale
     Parte, Cap, Pag                                                  grigio = Testo di commento
5520 | n 5521 2, 0, 170 | dato tutto a noi da che nacque: Parvulus... natus est nobis, 5522 3, 3, 240 | gioventù. Così riferisce il p. Nadasi1. Narra il medesimo autore2 5523 2, 0, 144 | mea dedit odorem suum3. Il nardo è un'erba picciola e odorifera, 5524 2, 0, 144 | Nardus mea dedit odorem suum3. 5525 3, 0, 224 | cappuccini d'un certo religioso (narrandosi questo fatto al popolo, 5526 3, 1, 200 | farsi l'introduzione col narrare qualche fatto della protezione 5527 3, 6, 199 | per amor suo. O pure può narrarsi il seguente fatto. Vi era 5528 2, 0, 111 | considerare la loro dignità: e narrava a questo proposito che un 5529 3, 1, 200 | dallo stesso fatto che si narrerà, passando da una proposizione 5530 3, 0, 221 | prima degli atti cristiani narri sempre un esempio terribile ( 5531 3, 1, 200 | In quanto al fatto, si narrino brevemente quelle sole cose 5532 3, 0, 221 | lepidezza la quale naturalmente nasca dalla stessa cosa di cui 5533 3, 1, 276 | meditazione, da ciò ne soglion nascere due inconvenienti. Il primo, 5534 3, 6, 198 | abbracciamento; altrimenti può nascerne scandalo o fomento di qualche 5535 1, 0, 81 | sacerdozio né la nobiltà della nascita né la volontà dei parenti: 5536 2, 0, 110 | soggiunge che il demonio sa ben nascondere un tal pericolo; poiché 5537 3, 1, 189 | di terra, dal quale puoi nasconderti, puoi fuggire o puoi difenderti? 5538 3, 0, 219 | saper palesar gl'inganni e i nascondigli delle coscienze, affin di 5539 2, 0, 166 | dolcezze e quella pace ch'è nascosta agl'immortificati e che 5540 2, 0, 165 | affectus, ibi lilia castimoniae nascuntur et florent6. E se taluno 5541 1, 0, 84 | dicono molti dd. Habert8 Natal. Aless.1 Iuvenin.2 e il 5542 1, 0, 80 | segno già la nobiltà de' natali. Dice s. Girolamo che, per 5543 2, 0, 112 | similis est ei qui una manu natans pelago liberari contendit: 5544 2, 0, 158 | fine più nobile noi siam nati che per essere schiavi del 5545 2, 0, 150 | Humilis habitus non sanctae nativitatis est meritum, sed priscae 5546 1, 0, 80 | chi sia l'autore, corpora natorum amant, animas contemnunt: 5547 1, 0, 87 | evehatur et transmittatur supra naturalem rerum ordinem; giacché vien 5548 3, 2, 234 | questi debbono farsi con naturalezza, conservandosi sempre l' 5549 1, 0, 27 | nostri amici e famigliari: Naturaliter magis indignamur his qui 5550 3, 0, 221 | qualche lepidezza la quale naturalmente nasca dalla stessa cosa 5551 1, 0, 51 | Signore, per dichiarar la nausea che sente di tali sacerdoti 5552 1, 0, 37 | permanens in tempore suo, Deo nauseam movere incipit, donec tandem 5553 3, 0, 286 | molta gloria di Dio? Una nave guidata da diversi piloti 5554 2, 0, 100 | appunto il fanale a cui i naviganti, quali sono i secolari, 5555 2, 0, 180 | omnes illi quos non suscipit navis ista. All'incontro chi è 5556 1, 0, 44 | scrive così: Amara prius in nece martyrum, amarior in conflictu 5557 2, 0, 164 | cibi deliziosi, non già necessari al sostentamento della vita, 5558 SchIntr, 1, ---- | perduta la fede.~12° Mi necessita la serietà e la carità, 5559 3, 3, 272 | hanno i pericoli in cui son necessitate a ritrovarsi le maritate. 5560 1, 0, 88 | ministri sufficientes ad necessitatem plebis4. Il voler provvedere 5561 3, 9, 264 | alla giornata; ond'essi son necessitati a faticare ogni giorno per 5562 2, 0, 180 | in terris, ego tibi nihil negabo in coelis8. Per secondo, 5563 1, 0, 23 | papa Ormisda nel can. Non negamus, dist. 61. disse: Sanctiorem 5564 2, 2, 124 | nulla appareat, nec est neganda nec differenda absolutio, 5565 2, 2, 125 | in ciò alcuni dottori lo negano: altri l'affermano, purché 5566 2, 0, 181 | ancilla: nam Filius nihil negans honorat2. Sin da che Maria 5567 2, 0, 179 | poiché il figlio non sa negar niente alla madre: Ad Mariam 5568 3, 2, 233 | divise, delle quali se ne negasi una parte, necessariamente 5569 3, 0, 209 | comandò a' sacerdoti che negassero la comunione a coloro che 5570 2, 0, 180 | soggiunse: Quia tu mihi nihil negasti in terris, ego tibi nihil 5571 2, 2, 120 | avendo una volta giustamente negata l'assoluzione ad un sacerdote 5572 2, 0, 173 | solo giorno in cui abbiam negate le nostre volontà: Illum 5573 2, 0, 153 | timori, di rimproveri, di negative e d'oltraggi han da soffrire 5574 3, 2, 202 | ma in quella città le fu negato l'alloggio; onde fu obbligata 5575 3, 2, 235 | confutare sono: 1. colla negazione, scoprendo la falsità dell' 5576 2, 0, 149 | parla il santo, se non neghi te stesso, non potrai esser 5577 2, 0, 147 | seguir Gesù Cristo, se non neghiamo noi stessi ed abbracciamo 5578 | negl' 5579 1, 0, 38 | poi vuol egli esercitare negligentemente il suo ministero tra mille 5580 1, 0, 38 | Dice s. Agostino: Deus negligentes deserere consuevit. Il Signore 5581 2, 0, 106 | facilmente si perde da' negligenti: Mirum est quam facile ab 5582 1, 1, 69 | pretiosius iudicavit, contigerit negligentius custodire4. I secolari han 5583 3, 0, 221 | quel che qui scrivo. Non nego che alcuni istruttori lo 5584 3, 0, 210 | inimicizia era pubblica, le negò la comunione: ella, per 5585 1, 1, 67 | Dio: Eorum quae Dei sunt negotiatores3. A' sacerdoti sta data 5586 1, 0, 81 | Propinqui enim carnis in hoc negotio amici non sunt, sed inimici, 5587 2, 0, 130 | tibi, Eugeni, ne multitudo negotiorum, intermissa oratione et 5588 1, 0, 16 | sacerdoti attendere a fare i negozianti, i servi de' secolari, i 5589 1, 1, 67 | nascose il talento datogli a negoziare, secondo si legge nel capo 5590 1, 1, 67 | a colui talento onde lo negoziasse, ma quegli lo nascose: ed 5591 1, 1, 67 | dato il talento perché lo negoziassi: questo è il talento, ma 5592 2, 0, 151 | proibisce agli ecclesiastici la negoziazione, secondo quel che prescrisse 5593 2, 0, 183 | dice Lodovico Blosio, ut neminem tristem redire sinat2. Maria 5594 1, 0, 62 | l'apostolo a' sacerdoti: Nemini dantes ullam offensionem, 5595 1, 0, 84 | apostolo3 proibì di ordinare i neofiti, cioè, come spiega il medesimo 5596 2, 0, 162 | aures tuas spinis, linguam nequam noli audire9. Dee ben anche 5597 1, 0, 34 | Iudicio autem divino in reatum nequiorem labuntur qui distringere 5598 2, 0, 139 | essere umiliati: Est qui nequiter humiliat se, et interiora 5599 2, 0, 162 | ostentatorium ornatum assumitur, in nequitiae reprehensionem incurrere. 5600 1, 0, 27 | ma peccando è diventato nero ed orribile che mette orrore 5601 2, 0, 155 | patimur, odiendo et fugiendo nesciamus3. Scrisse Pietro Blessense: 5602 2, 0, 173 | facciamo, le teniamo occulte: Nesciat sinistra tua quid faciat 5603 2, 0, 146 | stimato per niente: Ama nesciri et pro nihilo reputari. 5604 2, 0, 133 | Dicis... dives sum... Et nescis quia tu es miser... et caecus 5605 2, 2, 119 | una volta a' discepoli: Nescitis cuius spiritus estis1. Ma 5606 2, 0, 145 | da un insolente: egli si nettò col fazzoletto e proseguì 5607 2, 0, 181 | s. Giorgio arcivescovo di Nicomedia: O gran madre di Dio, habes 5608 2, 0, 181 | siete madre». E s. Giorgio nicomediense scrisse che Gesù Cristo 5609 2, 2, 121 | stesso scrisse Giovanni Nider, il quale, riferendo prima 5610 3, 9, 261 | capelli? oimè! ci han fatto il nido gli scarafaggi (secondo 5611 2, 0, 181 | madri insieme, dice il p. Nierembergh, non giunge all'amore che 5612 1, 0, 19 | sermone aliisque rebus nil, nisi grave ac religione 5613 1, 0, 17 | Leone, christianum esse, nimirum, terreni hominis imagine 5614 2, 0, 164 | Ma quelle mi son sorelle, nipoti. Ma son donne. I confessori 5615 1, 0, 19 | primo vocabulum suum et nitatur esse quod dicitur7. Intenda 5616 1, 0, 22 | debent bona conscientia nitere quoad Deum, et bona fama 5617 2, 0, 97 | corporalia et vestimenta nitida conserventur; nimis enim 5618 2, 0, 112 | continentia bellum hoc superare nititur similis est ei qui una manu 5619 1, 0, 32 | del peccato e del demonio: Nobilem, scrive s. Pier Damiano, 5620 1, 0, 12 | verumtamen meliorem et nobiliorem creationem do tibi: fac 5621 1, 0, 60 | ecclesia nulla pestis ad nocendum infirmis valentior invenitur4. 5622 1, 1, 67 | vano timore di peccare: Nocent hoc, dice Cornelio, qui 5623 1, 0, 42 | tutti: Vermis quo nullus nocentior; perché, secondo dice s. 5624 1, 0, 88 | hoc consulere populis, sed nocere5.~ ~ 5625 1, 0, 60 | Nemo amplius in ecclesia nocet quam qui, perverse agens, 5626 2, 0, 143 | Dicea Seneca: Plus mihi nocitura est ira quam iniuria. Chi 5627 1, 0, 42 | Bernardino da Siena vizio il più nocivo di tutti: Vermis quo nullus 5628 3, 2, 279(1) | conc. B. M. lect. 3 in 1. noct.~ 5629 1, 0, 22 | popolo: Sacerdotes die ac nocte pro plebe sibi commissa 5630 3, 2, 266 | pariter cum illa1. A tempo di Noè in quel gran diluvio morirono 5631 3, 6, 249 | così spesso che apporti noia all'uditorio. Inoltre per 5632 | nol 5633 3, 0, 280 | frutto in più città, come in Nola, in Sarno ec.; specialmente 5634 2, 0, 94 | del nostro: Quod si audire nolueris vocem Domini tui, ut custodias... 5635 2, 0, 182(7) | Marial. 1. serm. 5. de nom. Mar.~ 5636 3, 3, 219 | conosciuto da essi che sentono, nominandolo: O N., dove stai a quest' 5637 3, 1, 191 | i santi in pensare e in nominar solamente eternità; e tu, 5638 2, 0, 140 | Dei imitatores Christus nominat. Ai mansueti sta promesso 5639 2, 0, 93 | messa: Propter hoc missa nominatur, quia sacerdos per angelum 5640 1, 0, 7 | insinuavit virum. Onde il santo nominava il sacerdozio dignità divina: 5641 | nondum 5642 3, 1, 200 | del rosario. Mettiamo qui nonpertanto le regole della suddetta 5643 1, 0, 26 | divini: Vobis datum est nosse mysterium regni dei7. Onde 5644 2, 2, 125 | dimostra di acquistare una notabil nuova luce o nuovo orrore 5645 2, 2, 121 | secundum eam operari, si habeat notabiles doctores et non sit expresse 5646 2, 2, 124 | lagrime. Per 2. il numero notabilmente diminuito de' peccati, posto 5647 3, 5, 246 | compendio della predica, notando in quello brevemente e distintamente 5648 3, 0, 223 | si è qui tralasciato di notarle. Si soggiungono poi qui 5649 3, 1, 230 | numero distinto ad ogni cosa notata. Quando vedrà poi che già 5650 3, 1, 228 | avversione da Dio. 2. La notazione o sia etimologia del nome, 5651 3, 2, 233 | altrimenti, se sono per sé note e certe, basta ampliarle 5652 3, 1, 277 | regole che qui in fine si noteranno. Le istruirà pertanto come 5653 3, 6, 248 | gli occhi. Oltreché qui noteransi diverse altre cose che s' 5654 3, 6, 250 | simili motivi qui appresso ne noteremo alcuni per comodità de' 5655 2, 0, 130 | verbi instantes erimus4. Ma notisi: prima all'orazione e poi 5656 3, 1, 229 | circostanze, contenute in quel notissimo verso: Quis, quid, ubi, 5657 1, 0, 26 | infedeli appunto propter notitiam veritatis. Ma altra poi 5658 2, 0, 131 | che ha patite per noi il notro Redentore, e non s'infiammi 5659 3, 4, 244 | o tempi; così s. Paolo: Notum autem vobis facio, fratres, 5660 1, 0, 10(6) | C. Nova quaedam de poen. rem.~ 5661 2, 0, 149 | persone d'orazione più di novanta riescono di propria testa. 5662 2, 0, 170 | tra cento servi ne avesse novantanove che lo servissero con poco 5663 3, 0, 288 | discorrere cogli altri di novelle e d'ogni altra cosa che 5664 2, 2, 118 | Istruzione pei confessori novelli6, che molti teologi, quanto 5665 3, 2, 279 | ogni anno si faccia una novena solenne in qualche festività 5666 2, 0, 179 | si quid salutis, ab ea noverimus redundare. Hortus deliciarum, 5667 2, 0, 164 | quam convivas in prosperis noverint.~ ~ 5668 2, 0, 176 | contra voluntatem nostram noveris non accidere nisi de voluntate 5669 1, 0, 35 | precipitati in un abisso di vizj: Novimus multos, omnes virtutis numeros 5670 2, 0, 154 | Gesù Cristo: Recumbe in novissimo loco10. Chi siede in terra 5671 2, 0, 148 | lo chiamò: Despectum et novissimum virorum, virum dolorum2. 5672 2, 0, 128 | gli altri? Beatus qui te novit, etsi alia nescit, dice 5673 SchIntr ---- | insaziabili ricercatori di novità, non sempre vagliate, la 5674 1, 0, 29 | atterriscono: Quia quasi novum aliquid audiens expavescit. 5675 1, 0, 47 | veniet profecto dies, imo nox, quando libido ista tua 5676 1, 0, 37 | sunt, in quibus nihil nimis noxium aspicimus; sed hae vineam, 5677 2, 0, 136 | Chi non deriderebbe le nubi, se si vantassero delle 5678 2, 0, 162 | Scrive s. Bernardo: Clamant nudi et dicunt: nostrum est quod 5679 2, 0, 163 | scrivendo a' corinti, che il nudrire la chioma siccome è gloria 5680 2, 0, 163 | intemperanza del vitto si nudrisce l'impudicizia: Luxuria nutritur 5681 2, 0, 133 | es miser... et caecus et nudus9. Pertanto scrive s. Bernardo: 5682 3, 3, 237 | sia il più breve di tutti, nulladimanco non dee constar meno di 5683 1, 0, 88 | quis ponitur super ventum, nullas habens radices in soliditate 5684 1, 0, 48 | Cessa pro me orare, pro quo nullatenus exaudieris. Narra s. Pier 5685 3, 0, 281 | passate sieno state certamente nulle, allora avverta a lasciar 5686 | Nulli 5687 2, 2, 117 | pericolo che in questa: Nullibi periculosius erratur4. È 5688 | nullo 5689 2, 0, 149 | quoque inter relinquenda numerare memento5. Altrimenti, parla 5690 3, 1, 228 | dans et sacra docens. 3. La numerazione delle parti, v. g.: la temperanza 5691 3, 5, 246 | del solito e con apporvi i numeri. Giova ben anche il farsi 5692 1, 0, 35 | Novimus multos, omnes virtutis numeros habuisse, tamen, negligentia 5693 3, 1, 265 | avverta qui che nei paesi numerosi d'anime ed in quelle mattine 5694 2, 0, 153 | vaces, non litibus. Perde nummos, ut emas quietem2. Dicea 5695 1, 0, 12 | dignitatem deorum nomine nuncupantur.~ ~ 5696 2, 0, 161 | oculus impudici cordis est nuntius11. Aggiunge s. Ambrogio ./. 5697 3, 3, 275 | altrimenti più presto le nuoceranno all'anima, rendendola superba. 5698 3, 0, 222 | ma detta in pulpito può nuocere alle persone che sono inclinate 5699 2, 0, 165 | questa avesse minor vigore di nuocergli». Disse Giobbe che la sapienza 5700 2, 0, 112 | in mare e vuol salvarsi nuotando con una sola mano: perciò 5701 | nusquam 5702 1, 0, 59 | capo? Totius familiae ordo nutabit, dum quod requiritur in 5703 1, 1, 66 | mondo cadente: Columnae quae nutantis orbis statum sustinent12. 5704 1, 0, 28 | vescebantur voluptuosa... qui nutriebantur in croceis, amplexati sunt 5705 2, 0, 158 | parcimus, contra nos hostes nutrimus8.~ ~ 5706 1, 0, 47 | convertiranno in pece colla quale si nutrirà eternamente nelle sue viscere 5707 2, 0, 164 | Qui delicate a pueritia nutrit servum suum, postea sentiet 5708 1, 0, 28 | sublimati a tanta altezza e nutriti alla sua mensa colle sue 5709 2, 0, 99 | santo, qui tibi praeest, nutritor tibi est; malus si fuerit, 5710 2, 0, 105 | che una vergine, non altro nutritore (qual fu s. Giuseppe) né 5711 1, 0, 11 | sacerdote creano Gesù Cristo: Ad nutum Domini de nihilo substiterunt 5712 1, 0, 47 | pianeta; si voltò e vide una nuvola nera che scintillava fuoco, 5713 1, 0, 55 | venuto al convito colla veste nuziale, fu condannato alle tenebre, 5714 3, 2, 216 | fatti con intenzione di obbligarsi. Pel precetto di santificar 5715 2, 2, 123 | circostanze straordinarie che obbligassero il confessore ad assolverlo. 5716 1, 0, 38 | necessarj per adempire le obbligazioni del suo stato; e così andrà 5717 3, 3, 276 | mattina facciate voto né vi obblighiate ad osservar castità perpetua; 5718 3, 3, 194 | Domini audieritis, nolite obdurare corda vestra. Ditemi, se 5719 2, 0, 155 | Honorandus est pater, sed obediendum est Deo, dice s. Agostino6. 5720 2, 0, 157 | prima lo disse il Savio: Vir obediens loquitur victorias2. Ed 5721 1, 0, 8 | che Dio ubbidì a Giosuè (obediente Deo voci hominis), facendo 5722 2, 0, 157 | altro luogo. Melior est... obedientia quam victimae3. Poiché chi 5723 2, 0, 94 | districte in virtute sanctae obedientiae che la messa si celebri 5724 1, 0, 56 | omnibus creaturis; quia ipsae obediunt Deo, et ipsi spreverunt3. 5725 1, 0, 58 | multos involvit et tantis obest, quantis praeest9. Il Signore 5726 3, 4, 245 | quando l'oratore previene l'obiezione e la scioglie. 4. La concessione, 5727 2, 0, 175 | non habemus peccatum quod obiicitur, habemus tamen quod digne 5728 2, 0, 173 | il prezzo, ma l'affetto: Oblata Deo, scrisse Salviano, non 5729 2, 0, 167 | Quindi scrisse Filone ebreo: Oblectamenta praesentis vitae quid sunt 5730 3, 3, 238 | eloquentem, sed sanantem. Quid oblectas? aliud agitur; urendus, 5731 1, 0, 85(3) | De oblig. cler. tom. 3. c. 1. a. 5732 2, 0, 174 | proprio fine: Magis nos obligat qui exiguum dedit libenter, 5733 1, 0, 15 | Deo cultum ex sui status obligatione et institutione intenderent9.~ ~ 5734 1, 0, 46 | nelle sue tenebre: Quia oblita es mei et proiecisti me 5735 1, 0, 87 | ignominiam aeternam quae numquam oblivione delebitur8. Un uomo, per 5736 1, 0, 31 | dannazione: Alto quippe demersi oblivionis somno, ad nullum dominicae 5737 2, 0, 140 | agnus coram tondente se, obmutescet et non aperiet os suum7. 5738 1, 0, 53 | Figlio: Ne, si peccatis obnoxii offerant, eorum oblatio 5739 2, 0, 107 | communi naturae imbecillitati obnoxius. Ignem capis, nec ureris? 5740 1, 0, 34 | Proiecisti molem, vide ne arena obruaris. Tu attendi ad evitare le. 5741 2, 0, 163 | ciborum nimietate animus obruatur, illico mens torpescit et 5742 1, 0, 26 | quando peccano; Sagittant in obscuro, per parlare colle parole 5743 2, 1, 114 | opportune, importune; argue, obsecra, increpa in omni patientia 5744 2, 0, 156 | a' morti: Acceptius Deo obsequium praestat homo mortificans 5745 2, 0, 105 | Ambrogio: Si in figura tanta observantia, quanta in veritate3? All' 5746 2, 0, 178 | naturali tenemur eum ordinem observare quem Deus instituit; ac 5747 2, 0, 111 | conversari necessitas te obstringat, oculos humi eiectos habe: 5748 1, 0, 86 | sacerdote senza vocazione: Obstupesco ad ea quae soliti sunt quidam 5749 1, 0, 46 | suum proiiciunt qui suarum obtemperant illecebris voluptatum7. 5750 2, 0, 181 | maternis tamen precibus obtemperavit. Le preghiere di Maria, 5751 2, 0, 113 | aiuto: Inter haec media ad obtinendam castitatem, imo et ante 5752 1, 0, 23 | Deum locum intercessoris obtineo, cui me familiarem esse 5753 1, 0, 78 | sibi datam desuper gratiam, obtrudunt9. E lo disse prima s. Paolo, 5754 3, 3, 269 | chiamare sposo: Exierunt obviam sponso5. Ora una zitella 5755 2, 0, 113 | diabolis titillationibus obviandum est, nec coluber foveri 5756 2, 2, 120 | confessore co' recidivi e cogli occasionarj; mentre in ciò consiste 5757 2, 0, 167 | minus dat quam cum dat occasionem patiendi. E ne apporta la 5758 1, 0, 40 | periculo, saepeque inter tot occasiones huius vitae in mortale prolabitur2. 5759 2, 0, 108 | disputes5. Davide per un'occhiata curiosa in guardar Betsabea 5760 2, 0, 160 | Tertulliano che certe piccole occhiate exordia sunt maximarum iniquitatum. 5761 2, 0, 103 | manichetti ai polsi, con occhielli d'oro alla ciamberga, con 5762 2, 0, 143 | documento di s. Paolo: Sol non occidat super iracundiam vestram: 5763 3, 4, 244 | delle sillabe; così Isaia7: Occidere vitulos et iugulare arietes, 5764 1, 0, 80 | tabernaculum) accesserit occidetur3.~ ~ 5765 1, 4, 76 | sacerdotes vocamur, quotidie occidimus quos ad mortem ire tepide 5766 3, 0, 220 | dire ciascuno quando gli occorrerà di mettere in uso la pratica 5767 2, 0, 144 | essendo una volta in viaggio occorse che, dormendo nello stesso 5768 2, 0, 173 | che facciamo, le teniamo occulte: Nesciat sinistra tua quid 5769 3, 2, 217 | scoprendo i suoi difetti occulti, benché veri, sempreché 5770 1, 0, 11 | sacerdote dal gran posto che occupa. Il sacerdozio si nomina 5771 2, 0, 152 | Quanto se rerum studiis occupant, tanto a caritate divina 5772 2, 0, 151 | Ilario, sunt sacerdotes qui occupantur in incrementis pecuniae1. 5773 avvert, 1, 5 | non servono che per solo occupare la mente degli uditori a 5774 2, 0, 152 | addictus es, noli minimis occupari, scrisse Pietro Blessense. 5775 2, 2, 119 | detrimento proximorum curis occupatur. Primieramente il confessore 5776 2, 0, 111 | spesso assalito da molti: Occupatus ab uno daemone, otiosus 5777 2, 0, 130 | de' prossimi che troppo li occupavano, allora costituirono i diaconi, 5778 3, 9, 261 | immagine, altrimenti il fumo ne occuperà la veduta. Il padre che 5779 3, 0, 284 | e se non ha che fare, si occupi a confessare sino all'ora 5780 1, 0, 63 | nel giorno del giudizio? Occurram eis quasi ursa raptis catulis3. 5781 2, 0, 183 | noi la preghiamo: Velocius occurrit eius pietas quam invocetur, 5782 1, 0, 32 | subter conturbatus est in occursum adventus sui. Omnes principes 5783 2, 0, 179(2) | Serm. in dom. infr. oct. Assumpt.~ 5784 3, 3, 240(2) | Die 13. octobr.~ 5785 2, 0, 105 | si albuginem habens in oculo, si iugem scabiem etc.4. 5786 2, 0, 161 | omnibus quae ad aurium et oculorum pertinent illecebras2. E 5787 1, 0, 40 | non sumus sine peccatis, oderimus tamen ea7. Se commettiamo 5788 2, 0, 146 | cielo: Beati eritis cum vos oderint homines et cum separaverint 5789 2, 0, 140 | Redentore: Benefacite his qui oderunt vos... Ut sitis filii Patris 5790 1, 0, 40 | almeno confessiamoli e odiamoli; e Dio ce li rimetterà: 5791 3, 1, 229 | uomini; gl'iracondi sono odiati da Dio e dagli uomini. 2. 5792 2, 0, 134 | Dio e l'odio degli uomini: Odibilis coram Deo est et hominibus 5793 2, 0, 155 | adversarios in via Dei patimur, odiendo et fugiendo nesciamus3. 5794 1, 4, 76 | che non sia persona odiosa; altrimenti più irriterà 5795 2, 0, 155 | eos, tanquam adversarios, odisse et fugere tenemur2. E prima 5796 2, 0, 154 | parenti: Si quis... non odit patrem suum et matrem... 5797 2, 0, 134 | specialmente abbomina: Tres species odivit anima mea... Pauperem superbum, 5798 3, 0, 287 | religiosi e de' preti; e dove odon mormorare alcuno degli altri, 5799 2, 0, 126 | habebant phialas plenas odoramentorum, quae sunt orationes sanctorum7. 5800 2, 0, 159 | confessione de' rozzi che male odorano e cose simili. Almeno priviamoci 5801 1, 0, 43 | che dovrebbe risplendere e odorare tutto di purità, divenuto 5802 2, 0, 144 | nardo è un'erba picciola e odorifera, ma che allora il suo 5803 2, 0, 132 | con attenzione è quel fumo odoroso che è molto grato a Dio, 5804 1, 0, 9 | domo Dei divinorum bonorum oeconomos, sociosque Dei sacerdotes 5805 1, 0, 28 | sacerdote così amato da Dio l'offenda nella sua medesima casa! 5806 1, 0, 43 | imbrattato ancor io; poiché offendendo essi la castità, sporcano 5807 avvert, 1, 5 | prediche de' novissimi, offendendosi in vedersi trattati da secolari, 5808 3, 4, 196 | bontà infinita;~Mai più ti offenderò, mai più in mia vita.~Tutt' 5809 3, 1, 188 | alcuno che sente potrebbe offendersene, pensando che per lui si 5810 3, 5, 198 | dato; se di nuovo avessi da offenderti con questa mia lingua maledetta, 5811 1, 0, 28 | un eretico, un mondano mi offendesse, pur lo sopporterei; ma 5812 3, 8, 258 | redente da Gesù Cristo, non mi offendete più questo buon Signore. 5813 3, 1, 190 | stesso punto in cui tu l'offendevi. Ma vedi la gran misericordia 5814 3, 1, 192 | fin verrà.~Quel Signor che offendi audace~Il tuo giudice sarà.~ 5815 1, 0, 63 | da certe cose lecite, ne offendiculum fiat infirmis8. Bisogna 5816 1, 0, 27 | oltraggiano: Nulla re Deus magis offenditur quam quando peccatores sacerdotii 5817 1, 0, 62 | sacerdoti: Nemini dantes ullam offensionem, ut non vituperetur ministerium 5818 1, 0, 53 | Ne, si peccatis obnoxii offerant, eorum oblatio fiat quasi 5819 2, 0, 90 | cruce obtulit, sola ratione offerendi diversa8.~ ~ 5820 1, 0, 51 | oblatio est quae nulla malitia offerentium inquinari potest5. Nulladimeno 5821 1, 0, 21 | Qui habuerit maculam non offeret panes Deo suo6: quanta maggior 5822 2, 0, 177 | fuit placitum ante te8. Ed offeriamoci continuamente a Dio, dicendo 5823 2, 0, 184 | contentarcene noi; almeno offeriamole tutti quegli ossequj che 5824 3, 3, 276 | chiamarvi al suo amore, e vi offeriate ad esser tutte sue in questa 5825 2, 0, 176 | E perciò bisogna spesso offerirci a Dio, replicando col medesimo 5826 2, 0, 184 | ordinariamente sogliono offerirle tutt'i suoi divoti: come 5827 2, 0, 93 | familiarmente sull'altare e per offerirlo di nuovo all'eterno Padre 5828 3, 1, 190 | parte di Gesù Cristo ad offerirti il perdono e la salute se 5829 2, 0, 146 | una poverella, non ho che offerirvi, vi offerisco questo regaluccio 5830 3, 1, 278 | ringrazii il Signore, poi gli offerisca tutto ciò che farà e patirà 5831 2, 0, 100 | sacerdoti, non solo acciocché offeriscano sacrifizj, ma ancora perché 5832 3, 0, 211 | amato da te. Amalo dunque ed offeriscigli tutta te stessa. Sì, Gesù 5833 2, 0, 177 | cinquanta volte il giorno si offeriva a Dio. Diciamogli ancora 5834 1, 0, 45 | messe che celebrano, degli offici che leggono, de' funerali 5835 1, 0, 15 | stabiliti i sacerdoti per suoi officiali nella sua corte. Perciò 5836 2, 2, 117 | consideri essere un tale offizio molto difficile e molto 5837 SchIntr ---- | forza così particolare, da offrire essi soltanto materia abbondante 5838 SchIntr, 1, ---- | fatica e col decoro.~4° Offro Gesù Cristo all'Eterno Padre, 5839 3, 2, 236 | sono morbi dell'anima, che offuscano la mente ed indeboliscono 5840 SchIntr ---- | assalto da tutte le parti per offuscarla e gettarla nel fango.~Accorrere 5841 | ogn' 5842 1, 0, 7 | Christum8. La ven. Maria Ognacense considerando la dignità 5843 2, 0, 168 | Sul che scrisse poi l'Oleastro: Magna dignatio Domini, 5844 1, 0, 38 | Calcabis olivam, et non ungeris oleo1. Sarai, dice Dio, tutto 5845 1, 0, 43 | sanctuarium Domini; quia oleum sanctae unctionis super 5846 | olim 5847 2, 0, 181 | eam confugiant. Siccome l'oliva manda olio a chi la preme ( 5848 1, 0, 38 | senza divozione: Calcabis olivam, et non ungeris oleo1. Sarai, 5849 3, 3, 243 | la causa; v. gr. Mors in olla, prendendo la pignatta per 5850 1, 0, 18 | deve essere un perfetto olocausto di perfezione dalla gioventù 5851 1, 0, 27 | dignità di sacerdoti e l'oltraggiano: Nulla re Deus magis offenditur 5852 1, 0, 54 | Figlio di Dio voltarsi ad oltraggiarlo nello stesso tempo che lo 5853 3, 4, 244 | iudicate pupillo. 3. La omeoteleuton, che dicesi similiter desinens, 5854 1, 0, 81 | Bernardo non genitori, ma omicidi: Non parentes, sed peremptores. 5855 2, 0, 108 | peccati di adulterio, di omicidio e di scandalo. Nostris tantum 5856 2, 0, 98 | legitime impeditus, celebrare omittens, quantum in eo est, privat 5857 2, 0, 165 | oportet facere, et illa non omittere2. Disse il Signore alla 5858 3, 4, 245 | tacere; così s. Agostino: Omitto dicere, qui forte, dum vivis, 5859 2, 0, 180 | di s. Lorenzo scrisse: Ab omnipotente Filio omnipotens mater facta 5860 2, 0, 183 | unquam, o beata, fideliter omnipotentem tuam rogavit opem, et fuit 5861 1, 0, 11 | onnipotenza divina: Deus, qui omnipotentiam tuam (canta la s. chiesa) 5862 3, 8, 259 | le parole: Benedictio Dei omnipotentis, Patris et Filii et Spiritus 5863 3, 4, 244 | maris, non fructus. 2. La omocoptoton, che dicesi da' latini similiter 5864 2, 0, 128 | Pesa più avanti a Dio un'oncia di orazione fatta in mezzo 5865 2, 0, 150 | affliggono chi le perde: Possessa onerant, amata inquinant, amissa 5866 1, 0, 17 | Sacerdotes honorati; dicam autem onerati. E gran de onore il sacerdozio, 5867 2, 0, 149 | nec currentem sequi potest oneratus.~ ~ 5868 2, 0, 154 | esse gestantis, alioquin oneris fit ruinae, ubi actoris 5869 2, 0, 174 | non trahi; trahenti enim onerosus est Christus5. Gesù Cristo 5870 3, 1, 228 | dimostrare la particolare onestà o deformità, o necessità 5871 1, 0, 43 | un guardo che sia men che onesto: Pudicitia sacerdotalis 5872 2, 0, 99 | vivea santamente, propter Oniae pontificis pietatem7. Dice 5873 2, 0, 155 | servire Deo gestit5. Debbono onorarsi i genitori, ma prima dee 5874 2, 0, 100 | tanto gli ha distinti ed onorati: Sic luceat lux vestra coram 5875 2, 0, 154 | portano seco gli officj onorevoli. Il p. Vincenzo Carafa visitando 5876 1, 0, 10 | Massimo, nel bere prima onorò il suo cappellano, e poi 5877 2, 0, 132 | ingrediatur templum curis onustus mundanis; haec ante ostium 5878 1, 0, 15(2) | Auctor Oper. Imperf. hom. 34. In Matth.~ 5879 1, 0, 60 | praedicando, qui sunt haeretici operando. Quod haeretici faciebant 5880 1, 3, 73 | faticato: Dulcis est somnus operanti3; così è dolce la morte 5881 1, 0, 87 | non son mandati da Dio ad operar nella chiesa resteranno 5882 2, 2, 121 | opinionem et secundum eam operari, si habeat notabiles doctores 5883 1, 1, 67 | Messis quidem multa, operarii autem pauci2. No che non 5884 1, 0, 87 | dominum messis ut mittat operarios in messem suam3. Perciò 5885 2, 0, 145 | ricevuti che per li prodigi operati: Plus eum pro mansuetudine 5886 2, 0, 173 | intento segno che non ha operato solo per Dio. 3. Se gode 5887 2, 0, 90 | omnis fructus quem Christus operatus est in cruce. Quidquid est 5888 2, 0, 137 | dicendo che tutto da lui s'operava. Quindi avverte s. Agostino 5889 2, 0, 150 | sed priscae vetustatis operculum. Veterem hominem non exuerunt, 5890 1, 4, 78 | sei sacerdote, bisogna che operi e non esamini: e se non 5891 1, 3, 72 | testo greco) a morte et operiet multitudinem peccatorum3. 5892 1, 0, 33 | subter te sternetur tinea, et operimentum tuum erunt vermes1. Via 5893 2, 0, 103 | cognosceris persuasisse: validior operis quam oris vox4. Acciocché 5894 2, 2, 121 | anno 1480., dicendo: Prima opinio videtur probabilior: quia 5895 2, 2, 121 | potest quis eligere unam opinionem et secundum eam operari, 5896 2, 2, 121 | Tomaso: Qui ergo assentit opinioni alicuius magistri contra 5897 1, 0, 44 | che angelica: Qua puritate oportebit custodire castitatem, quos 5898 3, 2, 237 | Per 4. la fuga, che si oppone al desiderio e ci fa avere 5899 2, 0, 142 | cogl'infermi, ma solamente opporsi ai morbi per guarirli. Narra 5900 2, 1, 114 | Praedica verbum, insta opportune, importune; argue, obsecra, 5901 3, 3, 238 | uno e l'altro membro, e l'opposizione, v. g. Eratis aliquando 5902 3, 2, 233 | raziocinio per due proposizioni opposte e divise, delle quali se 5903 3, 4, 196 | vedranno tutt'in una volta oppressi dalla moltitudine con gran 5904 2, 0, 131 | sin tanto che il sonno li opprimeva. Porterà più anime a Dio 5905 1, 0, 15 | nell'estirpare i peccati. Opprobria ex probrantium tibi ceciderunt 5906 1, 2, 71 | spiegano gl'interpreti): Optabam… ego ipse anathema esse 5907 1, 2, 71 | de' suoi sudditi: Millies optarem ipse esse caecus, si per 5908 2, 0, 146 | medesimo b. Giuseppe, qui non optat sperni. Il ven. p. Luigi 5909 2, 0, 182 | dimandare: Maiori devotione orabit pro me quam ego auderem 5910 1, 0, 22 | sanctitatis. Oh che peso tremendo! Orabitque pro eo sacerdos et pro peccato 5911 2, 0, 162 | Gilberto, os tuum coelestibus oraculis consecratum; sacrilegium 5912 2, 0, 128 | cogitationes ingerit, quando orantem aspexerit1. E perché? perché 5913 3, 3, 240 | quemadmodum... Cuiuscumque orationem videris sollicitam et pulitam, 5914 2, 0, 131 | hoc periculosum, absque orationis praesidio, consummare putat; 5915 2, 0, 111 | p. Pietro Consolini dell'Oratorio che colle donne anche sante 5916 2, 0, 125 | occupazione contemplava Dio ed orava per noi; nulladimeno ./. 5917 2, 0, 127 | ma queste da chi non fa orazion mentale difficilmente si 5918 1, 0, 8 | creature: Pro universo terrarum orbe legatus intercedit apud 5919 1, 0, 58 | vitae totum illuminantis orbem splendere debet animus sacerdotis. 5920 1, 0, 84(8) | De ord p. 3. c. 1. §. 2.~ 5921 1, 4, 78 | scire oportet, te, priusquam ordinabaris, tibi vixisse; ordinatum 5922 2, 0, 126(8) | Part. 3. de exam. ordinand.~ 5923 1, 0, 82 | sed diabolus tentat2. Ma ordinandosi costui per tali indegni 5924 1, 0, 13 | ordinato: Quam resistebam ne ordinarer! S. Gregorio, quantunque 5925 1, 2, 70 | Quis ferat presbyterum ordinari ut sibi tantum vacet, non 5926 2, 0, 96 | parole del concilio, ut ordinarii locorum ea omnia prohibere 5927 2, 2, 124 | assoluti co' soli segni ordinarj, cioè col confessare i peccati 5928 SchIntr, 1, ---- | senza neppure il merito di ordinarle, sia al fine accorgimento 5929 1, 0, 13 | intendendo il santo che voleano ordinarlo sacerdote, per umiltà si 5930 SchIntr ---- | che esige una predica ben ordinata ... le idee vi sono inserite 5931 3, 2, 235 | dette con nuova maniera ed ordinate alla mozione degli affetti, 5932 1, 0, 88 | IV.: Satius est maxime in ordinatione sacerdotum paucos bonos 5933 1, 4, 78 | ordinabaris, tibi vixisse; ordinatum autem, illis quibus ordinatus 5934 1, 4, 78 | ordinatum autem, illis quibus ordinatus es6. E qual è quest'officio? 5935 2, 0, 106 | domum Dei, templum Christi, organum Spiritus sancti5.~ ~ 5936 1, 4, 76 | s. Francesco Saverio nell'oriente? Come dicono, egli solo 5937 1, 3, 72 | animam afflictam repleveris, orietur in tenebris lux tua… Et 5938 3, 2, 214 | lavata da ogni peccato, originale ed attuale. Colla cresima 5939 SchIntr, 1, ---- | dimostrarla. ~Quanto poi all'originalità dell'opera di S. Alfonso, 5940 2, 0, 108 | conversazione colle donne ha origine la malvagità degli uomini: 5941 1, 0, 42 | Luxuria seminarium est, et origo omnium vitiorum; mentre 5942 2, 0, 140 | coelis est, qui solem suum oriri facit super bonos et malos11. 5943 2, 0, 103 | persuasisse: validior operis quam oris vox4. Acciocché il predicatore 5944 2, 0, 109 | conversatione cum muliere oritur libido, etiam inter religiosos. 5945 2, 0, 165 | della purità: Lilia haec oriuntur in monte myrrhae, et illic 5946 1, 2, 70 | scandaloso in una fossa, all'orlo di cui si ritrovava. Ma 5947 2, 0, 179 | quippe sunt tibi thesauri et ornamenta gratiarum. Lo stesso disse 5948 3, 4, 243 | La figura è un ornamento di parole o di sentenze 5949 2, 0, 106 | la gloria de' sacerdoti: Ornamentum ecclesiae Dei, corona illustrior 5950 2, 0, 151 | ambiendae sunt, quae nos ornare possint pariter et munire5. 5951 1, 0, 42 | prima virtù con cui deve ornarsi un sacerdote che va all' 5952 2, 0, 174 | una donna che andava molto ornata, si pose a piangere. Interrogato 5953 1, 0, 35 | stesso conosciuti molti ornati di tutte le virtù ma poi, 5954 2, 2, 121 | dicendum quod ubi in huiusmodi ornatibus confessor invenit clare 5955 1, 0, 50 | non in cultu vestium, sed ornatis moribus, studiis spiritualibus, 5956 2, 0, 162 | usum, sed ostentatorium ornatum assumitur, in nequitiae 5957 1, 0, 19 | qui omnibus virtutibus sit ornatus.~ ~ 5958 1, 3, 74 | diverranno poi tutte gemme che orneranno la corona di quel sacerdote 5959 1, 0, 63 | catulis3. Con qual ira va l'orsa contro quel cacciatore che 5960 2, 0, 135 | a molestarlo non già gli orsi o leoni, ma le rane. Che 5961 SchIntr ---- | imporsi per la loro assoluta ortodossia e l'aroma d'interiorità 5962 2, 0, 172 | guerriera, or vignaiuola ed ortolana; ma sotto questi diversi 5963 1, 4, 78 | santo, dovevi esaminare se osavi metterti a questo impiego. 5964 1, 0, 47 | altro luogo che tutte le oscenità del peccator disonesto un 5965 1, 0, 53 | potest stare et dicere: Iuda, osculo filium hominis tradis6? 5966 1, 0, 52 | come gli occhi tuoi non si oscurarono? come la lingua non ti si 5967 1, 0, 54 | atto della comunione, vide oscurarsi tutto il cielo e con un 5968 3, 3, 242 | debbono le metafore essere oscureprendersi da cose troppo 5969 2, 0, 130 | s. Teresa al vescovo di Osma, il quale molto attendeva 5970 3, 1, 201 | protezione di Maria chi l'ossequia con questa divozione del 5971 2, 0, 184 | constans. Basta ogni piccolo ossequio, per acquistare il patrocinio 5972 2, 0, 164 | quali ordinariamente poco si osserva la modestia e la temperanza: 5973 3, 0, 222 | altri stimano peccare non osservando qualche precetto della chiesa, 5974 1, 0, 61 | prender da te, se gli altri osservano in te, stimato santo, quelle 5975 3, 3, 269 | fossero costanti a Gesù C. in osservargli la promessa fatta della 5976 3, 0, 212 | non vi darà la grazia di osservarle? Ma il Signore per darci 5977 3, 3, 217 | figliuoli: nondimeno s'è osservato che i figliuoli son quelli 5978 2, 0, 158 | soddisfazione al suo corpo e l'osservò sino alla morte. S. Bernardo 5979 | ossia 5980 3, 2, 237 | forza a non temere gli ostacoli per conseguire il bene desiderato. 5981 2, 0, 100 | ceterasque virtutes in se ostendant, exemplo praeeant3. I sacerdoti 5982 1, 0, 58 | clauditis dum male vivere ostenditis. Disse un giorno il Signore 5983 1, 0, 36 | quo aspectum satis tetrum ostendunt; et minima periculosiora 5984 3, 3, 239 | suam scientiam desiderat ostentare et voluptati magis quam 5985 2, 0, 162 | quicquid non propter usum, sed ostentatorium ornatum assumitur, in nequitiae 5986 2, 0, 95 | sacerdotibus hodie datur ostentui nostrae redemptionis venerabile 5987 3, 6, 249 | se ne sdegnano e più si ostinano nel male. Si avverta ancora 5988 3, 9, 260 | perdono a qualche anima ostinata che si ritrova nella chiesa.~ ~ 5989 3, 0, 225 | di tutto; ma Caterina si ostinò a non voler dire quelle 5990 2, 0, 175 | provata colla pazienza: Non otiosa aetas religiosi viri est, 5991 2, 0, 111 | Multam... malitiam docuit otiositas4. Ed Ezechiele dice che 5992 2, 0, 162 | ad mendacia, sed nec ad otiosos sermones os aperire6. Chi 5993 1, 4, 78 | Contra iustitiam faciunt qui otiosum studium fructuosae utilitati 5994 2, 0, 111 | Occupatus ab uno daemone, otiosus ab innumeris vastatur.~ ~ 5995 2, 0, 111 | fuit iniquitas Sodomae... otium ipsius5. E questa medesima 5996 3, 2, 204 | Salvatore ha tanto patito per ottenerci il paradiso, quel regno 5997 3, 3, 274 | che non lasciava mezzo per ottenerla in isposa, onde liberarsene, 5998 2, 0, 182 | basta cercare le grazie per ottenerle. Anzi scrisse s. Idelfonso 5999 3, 2, 216 | le grazie necessarie per ottenerlo; e della carità, amando 6000 1, 0, 45 | tornare ai piedi suoi per ottenerne il perdono. Non dabunt cogitationes 6001 3, 2, 202 | fece vostro figlio, voi otteneteci da Gesù Cristo la grazia 6002 1, 3, 73 | morte? E ciò dicendo gli ottennero il perdono. Or questo appunto 6003 2, 0, 114 | mutazione: rispose d'avere ottenuta la grazia per mezzo di quella 6004 2, 0, 178 | quanto pregando chiederemo, otterremo: Quodcumque volueritis, 6005 3, 0, 283 | giovami qui notare certi altri ottimi avvertimenti o sieno massime 6006 SchIntr ---- | solo che soprattutto nell'Ottocento il clero italiano si sfamò 6007 | ove 6008 1, 0, 24 | pastor animam suam dat pro ovibus suis8. Debbono in fine ./. 6009 1, 2, 70 | gregge: Errat una pastoris ovicula: sed grex una carior non 6010 2, 0, 139 | per le celle degli altri oziosamente, in vece di star ritirato 6011 1, 1, 69 | Gregorio parlando dei sacerdoti oziosi, saranno essi rei avanti 6012 2, 0, 143 | delectabuntur in multitudine pacis6. Nihil asperum mitibus, 6013 3, 4, 244 | Gio. Grisostomo: Considera pactum quod spopondisti, conditionem 6014 1, 0, 87 | la messe; ma pregate il padron della messe che mandi operaj 6015 2, 0, 160(1) | Paedagog l. 1. c. 1.~ 6016 2, 0, 105 | christianorum miseria! ecce pagani doctores fidelium facti 6017 1, 0, 31 | s. Brigida: Ego conspicio paganos et iudaeos, sed nullos video 6018 1, 0, 36 | Facilius enim est quemlibet paganum ad fidem Christi adducere 6019 3, 2, 217 | nella propria parrocchia: 4. pagar le decime della chiesa:


n-pagar | paghe-popos | popul-putab | putat-rimet | rimor-scriv | scrup-sputa | sradi-tratt | trava-vocab | vocam-zoppo

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech