Capitolo
1 1 | non il sacerdote, che sia stato regolarmente ordinato, secondo
2 2 | cui lo stesso Gioacchino è stato maestro, poiché ivi l'insegnamento
3 3 | ogni fermezza che chi fosse stato colpito dalla scomunica,
4 3 | tutti quelli cui sia stato proibito, o che senza essere
5 5 | a loro volta, quando sia stato prestato loro il giuramento
6 6 | concili provinciali~Come è stato stabilito dai santi padri,
7 6 | e specialmente quanto è stato stabilito in questo concilio
8 7 | venuto a conoscenza del vero stato delle cose, li punisca talmente
9 8 | tuttavia qualora uno fosse stato diffamato in tal modo, per
10 12| regola; e quello che sarà stato stabilito con l'approvazione
11 22| anime, cosicché dopo che è stato provvisto alla salute spirituale
12 26| dovrà essere rifiutato chi è stato indegnamente promosso, ma
13 30| quindi, rimediare a questo stato di cose, stabiliamo che,
14 30| benefici possa supplire chi è stato sospeso. Lo stesso si osservi
15 39| soccorso di colui che è stato spogliato con la restituzione. ~ ~
16 44| laici, anche se pii, non è stato dato alcun potere di disporre
17 47| imporre pene, quegli che ne è stato colpito sporga querela per
18 47| a pagar i danni a chi è stato scomunicato; e anzi potrà
19 47| diritto, assolverà chi è stato scomunicato, evitando cosi
20 48| colui il cui giudizio è stato ricusato, con il consenso
21 48| interponendo appello colui che è stato ammonito, la sua colpa si
22 48| il diritto di appello è stato istituito a difesa dell'
23 49| estorto, e, a meno che non sia stato ingannato da un comprensibile
24 49| una ugual somma a chi è stato danneggiato, e, se non fosse
25 56| stabiliamo che quello che fosse stato percepito in occasione di
26 57| dello stesso ordine, come è stato detto, una volta all'anno.
27 58| ufficio pontificale, ciò che è stato accordato ad alcuni religiosi,
28 58| uffici, a meno che ciò sia stato loro espressamente proibito. ~
29 65| luoghi, a danno dei quali è stato ottenuto. ~ ~
30 66| questa sede apostolica è stato frequentemente riferito
31 68| bestemmiare colui che è stato crocifisso per noi. ~ ~
32 71| dei loro peccati, come è stato già detto espressamente
33 71| della parola, lui che è stato crocifisso per i peccatori,
34 71| loro possibilità e del loro stato, ed a quelli che, anche
|