Capitolo
1 3 | giustificarli, siano colpiti con la scomunica, e siano evitati da tutti
2 3 | perseverano per un anno nella scomunica, dopo quel tempo siano condannati
3 3 | stessa provincia con la scomunica; se poi entro un anno trascurasse
4 3 | aiutano, siano soggetti alla scomunica; e stabiliamo con ogni fermezza
5 3 | fosse stato colpito dalla scomunica, e avesse trascurato di
6 3 | dopo la dichiarazione di scomunica da parte della chiesa, sia
7 3 | chiesa, sia colpito dalla scomunica fino a che non abbia dato
8 4 | di simile, colpito dalla scomunica, sia deposto da ogni ufficio
9 9 | diversamente sarà passibile di scomunica, e, se non si pente sarà
10 46| egli debba sottostare alla scomunica (solo) durante il tempo
11 47| XLVII La forma della scomunica~Con l'approvazione del santo
12 47| promulgare una sentenza di scomunica contro qualcuno, senza aver
13 47| se anche la sentenza di scomunica fosse giusta, gli sarà proibito
14 47| infliggere a chiunque la scomunica senza un motivo chiaro e
15 47| sporga querela per l'ingiusta scomunica presso il superiore. E se
16 47| dello scomunicante che la scomunica è stata ingiusta, egli venga
17 47| errore oggetto della giusta scomunica egli sarà tenuto a soddisfare
18 48| promulgare una sentenza di scomunica contro qualcuno senza la
19 49| infligge ingiustamente una scomunica~Sotto minaccia del giudizio
20 49| qualcuno col vincolo della scomunica, o assolvere chi è legato,
21 49| chi viene assolto dalla scomunica è unito con una pena pecuniaria.
22 49| certo che la sentenza di scomunica sia stata ingiusta, colui
23 71| costringano con sentenze di scomunica contro le persone e di interdetto
24 71| disposizione sotto pena di scomunica: cosicché quelli che commettessero
25 71| incorrerebbero nella sentenza di scomunica. ~Inoltre, poiché è giusto
26 71| sotto la stessa minaccia di scomunica a scioglierli dal giuramento
27 71| comunanza di vita sotto pena di scomunica. Quanto a quelli che non
28 71| noi colpiamo con speciale scomunica i loro complici e fautori,
29 71| cristiani, sotto pena di scomunica, di mandare o condurre navi,
30 71| assolutamente, sotto pena di scomunica, che essi possano aver luogo
31 71| energicamente costretti con la scomunica alle persone e l'interdetto
|