Capitolo
1 3 | altri. Se egli fosse un giudice, la sua sentenza non abbia
2 8 | stesso tempo accusatore e giudice, ma adempia il suo dovere,
3 35| dinanzi ad un legittimo giudice, non può appellare, prima
4 35| prima della sentenza, ad un giudice superiore senza un motivo
5 35| giustizia dinanzi al primo giudice senza che possa invocare
6 35| inviato un messaggio al giudice superiore, o anche di aver
7 35| queste siano state rimesse al giudice delegato. ~Se poi egli crederà,
8 35| esposte dinanzi allo stesso giudice le prove che motivano il
9 35| infondato, rimetta la causa al giudice inferiore, e condanni l'
10 36| XXXVI Il giudice può revocare una sentenza
11 36| stabiliamo che qualora un giudice, sia ordinario che delegato,
12 38| l'asserzione falsa di un giudice malvagio un litigante innocente
13 38| quello straordinario, il giudice si serva sempre, se lo può,
14 38| intorno al procedimento del giudice qualche contestazione, con
15 38| difficoltà, siano puniti dal giudice superiore con pena adeguata,
16 47| altre pene ad arbitrio del giudice d'appello, a meno che anch'
17 47| assolutamente. ~Se poi il giudice, riconoscendo il proprio
18 47| o ad un suo delegato, il giudice si conformerà alle norme
19 48| Del modo di ricusare il giudice~Essendosi provveduto con
20 48| adducesse la suspicione del giudice sospetto, dovrà specificare
21 48| abbia un avversario, col giudice stesso elegga di comune
22 48| termini di tempo stabiliti, il giudice usi pure della sua giurisdizione.
23 48| impedire il processo del giudice, egli esponga dinanzi a
24 48| un termine che lo stesso giudice dovrà determinare, tenendo
25 48| curasse di proseguirla, il giudice, nonostante l'appello, proceda. ~
26 48| alcun avversario, poiché il giudice procede ex officio, una
27 71| esame dinanzi al tremendo giudice; prima però vogliamo che
|