Capitolo
1 2 | dire che gli abbia dato una parte della sua sostanza, e che
2 2 | sua sostanza, e che una parte l'abbia ritenuta per sé:
3 3 | dichiarazione di scomunica da parte della chiesa, sia colpito
4 8 | orecchie del superiore non da parte di malevoli o di maldicenti,
5 11| maggioranza di esso e la parte più prudente; questi istruirà
6 11| però, egli non entra a far parte del capitolo, ma percepisce
7 12| celebravano. Ad esso prendano parte tutti, a meno che non abbiano
8 22| la sua pubblicazione da parte dei prelati locali, questa
9 24| della maggioranza, o della parte più qualificata del capitolo.
10 29| appartiene quel beneficio, una parte dei suoi proventi pari a
11 31| corruzione invalsa nella maggior parte delle chiese, proibiamo
12 32| sostentamento, se non la quarta parte del quarto, cioè, un sedicesimo
13 34| prestazione ~Poiché la maggior parte dei prelati per dare ad
14 35| pagare le spese all'altra parte, altrimenti proceda lui
15 40| per la contumacia della parte avversa si conceda all'attore
16 43| questi non hanno ricevuto da parte loro alcun bene temporale. ~
17 56| intese private~La maggior parte dei regolari, come abbiamo
18 60| vescovi, giunteci da ogni parte del mondo, abbiamo constatato
19 61| giudizio sfavorevole da parte dei prelati. ~ ~
20 64| talmente contaminato la maggior parte delle monache che ne ammettono
21 71| altri chierici che faranno parte dell'esercito cristiano,
22 71| un triennio la ventesima parte delle rendite ecclesiastiche
23 71| Croce e che prenderanno parte personalmente all'impresa. ~
24 71| gravemente puniti. ~D'altra parte, poiché i corsari e i pirati
25 71| che piamente prenderanno parte a questa comune impresa
|