Capitolo
1 6 | tolta la sanzione dal suo superiore. ~ ~
2 8 | Come e in qual modo il superiore debba procedere nell'informarsi
3 8 | anche quando sbaglia un superiore, se le voci e le lamentele
4 8 | giungono alle orecchie del superiore non da parte di malevoli
5 8 | lamentele e le voci), tocca al superiore portare il caso davanti
6 8 | colpevole, di modo che il superiore non sia nello stesso tempo
7 12| essi abbia l'autorità di superiore e possano, con matura decisione,
8 12| Se essi riterranno che il superiore di un luogo dev'essere assolutamente
9 15| questo punto, e, ammonito dal superiore, non si corregge come si
10 23| e questo sia devoluto al superiore immediato.~Quegli cui è
11 30| lasciata al giudizio del superiore, su denunzia del concilio. ~
12 35| sentenza, ad un giudice superiore senza un motivo ragionevole,
13 35| un messaggio al giudice superiore, o anche di aver ottenuto
14 35| ritenuto legittimo), il superiore sia messo a conoscenza dell'
15 38| siano puniti dal giudice superiore con pena adeguata, e la
16 47| ingiusta scomunica presso il superiore. E se questi può farlo senza
17 47| diversamente ad arbitrio del superiore, se la qualità della colpa
18 48| idonea, o la trasmetta al superiore, perché egli proceda alla
19 48| volta approvata dinanzi al superiore la causa di appello, il
20 48| la causa di appello, il superiore faccia il suo dovere come
21 52| da gente degna di fede e superiore ad ogni sospetto: sarebbe,
22 59| da altri, per una somma superiore a quella stabilita con comune
|