1204-corre | corsa-ingiu | ingom-prese | presi-tarif | tassa-zelan
Capitolo
1 2(13) | Amalrico da Bena (+1204), Cfr. H: GRUNDMANN, movimenti
2 71 | della Terra Santa (14 dic. 1215)~Desiderando ardentemente
3 2(2) | 5, I, Ad claras Aquas, 1916, pp. 42-51 ~
4 2(1) | bibliografia gioachimita, Firenze 1954, p. 23~
5 2(13) | religiosi nel Medioevo, Bologna, 1974, 310-312 e 346-348~
6 33(42)| Lateranense III (1179) c. 4 (COD 213-214)~
7 33(42)| III (1179) c. 4 (COD 213-214)~
8 29(39)| Lateranense III (1179) c. 8 (COD. 215)~
9 61(51)| Lateranense III (1179) c. 10 (COD. 217)~
10 29(38)| Lateranense III (1179) c. 13 (COD. 218)~
11 11(28)| III (1179), c. 18 (COD, 220) ~
12 46(47)| III (1179), c. 19 (COD. 221)~
13 | 27
14 | 29
15 | 30
16 2(13) | Medioevo, Bologna, 1974, 310-312 e 346-348~
17 2(13) | Medioevo, Bologna, 1974, 310-312 e 346-348~
18 | 32
19 | 33
20 | 34
21 2(13) | Bologna, 1974, 310-312 e 346-348~
22 2(13) | Bologna, 1974, 310-312 e 346-348~
23 | 35
24 | 39
25 | 42
26 | 48
27 | 51
28 69(60)| Concilio di Toledo (589) c. 10~
29 | 68
30 8(19) | X, V, 1 (Friedburg, 2, 738-739)~
31 8(19) | V, 1 (Friedburg, 2, 738-739)~
32 20 | innominabili. Se il custode li abbandona, sia sospeso dall'ufficio
33 10 | privazioni non li obblighino ad abbandonare l'impresa. ~Comandiamo,
34 70 | la via del Signore, che abbandonarla dopo averla conosciuta 64. ~ ~
35 3 | eretici condannati siano abbandonati alle potestà secolari o
36 12 | in vece nostra le singole abbazie del regno o della provincia,
37 62 | Signore ci renderà con frutto abbondante, e che raccoglieremo nei
38 62 | alcun discernimento troppo abbondanti, come alcuni prelati fanno
39 13 | ordini. ~Chi quindi volesse abbracciare una forma religiosa di vita,
40 3 | sembrerà opportuno, tutti gli abitanti dei dintorni, a giurare
41 16 | e in chiesa usino tutti abiti di lino, a meno che siano
42 63 | da molto tempo. ~Volendo abolire un così grave abuso, riproviarno
43 20 | accadesse qualche cosa di abominevole, sia assoggettato ad una
44 57 | revoca; chi, in- fatti, abusa di un potere concessogli
45 37 | speciale mandato~Alcuni, abusando del favore della sede apostolica,
46 15 | ubriachezza; se essi non abusano del vino, il vino non abuserà
47 15 | abusano del vino, il vino non abuserà di loro e nessuno sia incitato
48 57 | compresi bene danno luogo ad abusi, e quindi potrebbero imporre
49 25 | alla propria elezione fatta abusivamente dal potere secolare, contro
50 32 | Bisogna estirpare un costume abusivo che ha preso piede in alcune
51 22 | peccare, perché non debba accaderti di peggio 34, col presente
52 20 | se per la sua negligenza accadesse qualche cosa di abominevole,
53 2 | la cui mente è stata così accecata dal padre della menzogna,
54 9 | quindi, per le ragioni accennate, una urgente necessità lo
55 19 | corporali, le vesti cui abbiamo accennato, siano conservati puliti.
56 21 | con cautela senza alcun accenno alla persona: poiché chi
57 52 | testimonianza per sentito dire non è accettabile nelle cause matrimoniali~
58 8(24) | accusatore e il suo impegno ad accettare una pena equivalente a quella
59 38 | dilazioni, le rinunzie e le accettazioni, le domande e le risposte,
60 18 | incisioni; nessuno, finalmente, accompagni con benedizioni le pene
61 25 | secolare è invalida~Chiunque acconsentisse alla propria elezione fatta
62 42 | giustizia secolare. Ciascuno si accontenti delle norme scritte e delle
63 71 | impresa il concilio universale accorda i suoi suffragi, perché
64 58 | pontificale, ciò che è stato accordato ad alcuni religiosi, concediamo
65 3 | Il vescovo convochi gli accusati alla sua presenza; e se
66 55 | decime delle terre che si acquistano~Recentemente, gli abati
67 55 | terre concesse ad altri o da acquistare in futuro, anche se le lavoreranno
68 55 | devozione dei fedeli, o acquistati per la fondazione di nuovi
69 55 | fratelli del loro ordine non acquistino beni soggetti a decime per
70 23 | rimasta vedova, con persona adatta della stessa chiesa, o,
71 62 | osterie o in altri luoghi poco adatti; non facciano spese inutili
72 50 | di quattro, infatti, si addice bene alla proibizione dell'
73 2 | questa sua opinione, egli adduce soprattutto quella espressione
74 63 | vergognosa e malvagia condotta adducendo una consuetudine stabilita
75 62 | vescovi diocesani possano adeguarvi le loro lettere. ~"Poiché,
76 38 | giudice superiore con pena adeguata, e la loro procedura non
77 8 | accusatore e giudice, ma adempia il suo dovere, mosso dalle
78 6 | negligente nel curare l'adempimento di questa norma salutare,
79 71 | della santa chiesa Romana adempiremo alla decima. E sappiano
80 2 | e un'anima sola 3; e Chi aderisce a Dio forma un solo spirito 4
81 1 | sia dei bambini che degli adulti. Se uno, dopo aver ricevuto
82 | affatto
83 2 | come un quarto elemento, affermando chiaramente che non vi è
84 51 | la legge quanto piuttosto affettarne l'ignoranza. Ugualmente
85 69 | cristiani. ~Se qualcuno perciò affida ad essi un tale ufficio
86 53 | questa gente alcuni padroni affidano i loro fondi, perché li
87 3 | avvocato, non gli venga affidata la difesa; se fosse un notaio,
88 10 | vece, le popolazioni loro affidate, le edifichino con la parola
89 71 | propongano a quelli che sono loro affidati la parola della Croce, scongiurando
90 55 | fondazione di nuovi monasteri li affidino, per farli lavorare, ad
91 71 | personalmente e a proprie spese affronteranno il disagio dell'impresa
92 71 | spese necessarie. Questa agevolazione, infatti, non sembra comportare
93 62 | invano l'abito religioso. Si aggiunga che concedendo le indulgenze
94 2 | sono una cosa sola 9, e aggiunge subito: e tre sono quelli
95 29 | osservarsi anche per i personali, aggiungendo che nella stessa chiesa
96 56 | case o concedono i feudi, aggiungono con pregiudizio delle chiese
97 50 | diminuisce il peccato, ma lo aggrava, e poiché i delitti sono
98 12 | bene, ad ogni modo, di non aggravare questi monasteri con oneri
99 55 | chiese siano ulteriormente aggravate. ~Decretiamo, quindi, che
100 71 | imposte, tasse e da altri aggravi, una volta assunta la Croce,
101 33 | imperituri. ~Chi, poi, avesse agito contro questa prescrizione,
102 3 | ricevono, li difendono, li aiutano, siano soggetti alla scomunica;
103 67 | esaurite. Volendo, pertanto aiutare i cristiani a sfuggire ai
104 3 | riunioni segrete, o che si al- lontana nella vita e nei
105 63 | ad esigere e a estorcere alcunché sotto qualsiasi pretesto.
106 5 | abbia il primo posto, l'Alessandrina il secondo, quella di Antiochia
107 44 | illecitamente, non solo con l'alienazione dei feudi e di altri beni
108 26 | chiese, a patto però che non alienino assolutamente nulla dei
109 | allo
110 12 | comuni; se non possono essere alloggiati tutti insieme, siano sistemati
111 62 | riservati; non prendano alloggio nelle osterie o in altri
112 61 | temporali. Non osino poi allontanare quelli che hanno assunto
113 64 | sinodale, stabiliamo che, allontanate dai monasteri, dove ingiustamente
114 8 | con maggior libertà essere allontanati dal loro ufficio dai propri
115 12 | vescovo, perché questi lo allontani. Se questi non lo fa, gli
116 4 | Latini celebravano sui loro altari essi si rifiutavano di celebrare
117 68 | popolazione, come fu disposto d'altronde anche da Mosè 59. ~Nei giorni
118 52 | argomento, non siano più ammesse testimonianze per sentito ,
119 3 | colpito da infamia, e non sia ammesso né ai pubblici uffici o
120 2 | conclude che il Lombardo ammette in Dio non una Trinità,
121 9 | lingue gli uffici divini e amministrare loro i sacramenti, istruendoli
122 8 | insegnamento del Vangelo, che l'amministratore venga allontanato dall'amministrazione
123 3 | soddisfazione. ~I chierici non amministrino a questi uomini pestilenziali
124 62 | ospedale non sono sufficienti, ammoniamo ed esortiamo nel Signore
125 48 | evitare l'esame di chi lo ammonisce, stabiliamo che se egli
126 3 | come eretici. Siano poi ammonite e, se necessario, costrette
127 4 | altre cose che compivano ampiamente per offenderli, quando i
128 10 | specie quando le diocesi sono ampie ed estese. Stabiliamo che
129 60 | indulgenze, commettono infrazioni analoghe. Da ciò deriva uno svilimento
130 2 | bensì quasi collettiva e analogica come quando si dice che
131 63 | tariffe per quanto deve andare a questi, quanto a quello,
132 71 | anche se a spese di altri, andranno personalmente. ~Vogliamo
133 16 | e d'argento e neppure l'anello, eccetto quelli cui spetta
134 1 | quello materiale, cioè gli angeli e il mondo, e poi l'uomo,
135 15 | ufficio. La caccia degli animali e degli uccelli è proibita
136 62 | vescovi; e che, inoltre, nell'anniversario della dedicazione la remissione
137 71 | pagamento in modo da non annullare il debito. ~Sappiano, inoltre,
138 52 | ciò che depongono dai loro antenati, e che credono che in realtà
139 62 | stabiliamo che le reliquie antiche da ora in poi non siano
140 5 | Alessandrina il secondo, quella di Antiochia il terzo, quella di Gerusalemme
141 8 | portare il caso davanti agli anziani della chiesa per cercare
142 57 | villaggio una sola chiesa venga aperta ai frati dello stesso ordine,
143 57 | una volta all'anno vengano aperte le chiese e, esclusi gli
144 16 | usino in pubblico, mantelli aperti, ma ben chiusi dietro il
145 71 | virtù del nostro ufficio apostolico, perché sappiano che essi
146 51 | senz'altro sospeso, finché appaia chiaramente il da farsi. ~
147 52 | aver conosciuto persone appartenenti almeno ad uno dei gradi
148 29 | beneficio della chiesa, cui appartiene quel beneficio, una parte
149 35 | inferiore, e condanni l'appellante a pagare le spese all'altra
150 35 | legittimo giudice, non può appellare, prima della sentenza, ad
151 35 | per motivi ragionevoli, di appellarsi, esposte dinanzi allo stesso
152 3 | La stessa disposizione va applicata a qualsiasi religioso, senza
153 8 | Tali norme devono essere applicate ai sudditi, e tanto più
154 16 | tonsura conveniente, e si applichino diligentemente agli uffici
155 21 | consiglio dare e quale rimedio apprestare, diversi essendo i mezzi
156 42 | dobbiamo impedire che questi si approprino dei diritti dei laici. ~
157 2 | questo argomento difendere o approvare l'opinione, cioè la dottrina
158 44 | che tali costituzioni e approvazioni di feudi o di altri beni
159 11 | necessità del maestro e aprendo la via alla scienza agli
160 2(2) | I dist, 5, I, Ad claras Aquas, 1916, pp. 42-51 ~
161 48 | elegga di comune accordo gli arbitri, o, qualora non sia possibile
162 33 | dovute ai vescovi, agli arcidiaconi e a; chiunque altro, anche
163 3 | personalmente o per mezzo dell'arcidiacono o di persone capaci e oneste,
164 3 | proporzionata. ~Inoltre ciascun arcivescovo o vescovo deve personalmente
165 18 | bollente o gelata, o col ferro ardente, salve, naturalmente le
166 71 | 14 dic. 1215)~Desiderando ardentemente liberare la Terra Santa
167 3 | in cui avessero avuto l'ardire di provocare tali eccessi. ~
168 28 | noi volendo sottrarli agli argomenti di quelli che non cercano
169 3 | che, presa la croce, si armeranno per sterminare gli eretici,
170 8 | loro il timore di peccare d'arroganza. Essi hanno trovato un rimedio
171 27 | delle anime è l'arte delle arti. Comandiamo, perciò, severamente
172 52 | iniziasse la lite, dai loro ascendenti; non da uno, si badi bene,
173 10 | predicazione, ma anche per ascoltare le confessioni e imporre
174 11 | ogni chiesa cattedrale si assegnasse un beneficio conveniente
175 29 | concilio Lateranense 39, l'assegnazione del beneficio passa ad altri,
176 24 | procure, a meno che sia assente, trattenuto da giusto impedimento
177 38 | come prova~Poiché contro l'asserzione falsa di un giudice malvagio
178 51 | religioso che avesse osato assistere ad esse, sia sospeso dal
179 12 | Cistercense, perché possano assisterli col loro consiglio e l'aiuto
180 17 | peggio, non vogliono neppure assistervi; e se per caso qualche volta
181 71 | chierici siano partecipi e associati alla nostra sorte nel merito
182 20 | cosa di abominevole, sia assoggettato ad una pena più grave. ~ ~
183 47 | meglio gli sarà sembrato, l'assolva, naturalmente con la debita
184 47 | alle norme del diritto, assolverà chi è stato scomunicato,
185 21 | non avrebbe il potere di assolverlo o di legarlo 32.~Il sacerdote,
186 19 | di altri di modo che esse assomigliano più a case di laici che
187 17 | a giorno tardo e restano assonnati il resto del mattino. ~Vi
188 71 | quelli che o hanno assunto o assumeranno il santo segno della Croce
189 71 | assunta la Croce, mentre assumiamo sotto la protezione del
190 71 | altri aggravi, una volta assunta la Croce, mentre assumiamo
191 26 | che indegni prelati siano assunti al governo delle anime. ~
192 69 | pubblici uffici~Poiché è cosa assurda che chi bestemmia Cristo
193 65 | poiché non solo dobbiamo astenerci dal male, ma anche da ogni
194 21 | ragionevole di doversene astenere per un certo tempo. Altrimenti
195 65 | frappongono difficoltà e astuzie, fino a che non ottengono
196 10 | cattiva salute, per gli attacchi dei nemici, o per altri
197 10 | scelgano persone adatte ad attendere perciò saltuariamente all'
198 71 | che quelli che saggiamente attendono all'onore dovuto al re celeste,
199 62 | pienezza della potestà, usa attenersi a questi limiti. ~ ~
200 5 | cui bisogna che tutti si attengano umilmente. ~ ~
201 26 | stessi. Finalmente dopo attenta considerazione del complesso
202 17 | non prestano invece alcuna attenzione alle cose divine. ~Proibiamo,
203 54 | che il seme risponda alle attese di chi semina - secondo
204 52 | giudizi, non è sufficiente l'attestazione di un teste solo, anche
205 71 | che ha percepito da una attività così dannata, e altrettanto
206 50 | grado di affinità, e di attribuire la prole nata dalle seconde
207 3 | la sua essenza 15, e si attribuiscono la facoltà di predicare,
208 3 | fossero chierici, siano attribuiti alla chiesa, dalla quale
209 42 | sia reso a Dio, con giusta attribuzione, quello che è di Dio 45. ~ ~
210 71 | impedisca agli altri di osare audacemente simili azioni. ~Proibiamo,
211 53 | le chiese delle decime, aumentano i loro proventi. ~Volendo
212 62 | se non presentano lettere autentiche de a sede apostolica o del
213 3 | condannati col loro condannato autore. Lo stesso comandiamo che
214 70 | Signore, che abbandonarla dopo averla conosciuta 64. ~ ~
215 | averlo
216 | averne
217 | avete
218 | avevamo
219 | avevano
220 29 | Ma poiché l'audacia e l'avidità di taluno ha privato di
221 | avrà
222 | avranno
223 | avrebbero
224 | avuta
225 47 | plausibile. Se per caso ciò fosse avvenuto, e, richiesto umilmente,
226 57 | chiese dello stesso luogo, avverrebbe che la disposizione dell'
227 40 | la contumacia della parte avversa si conceda all'attore il
228 57 | all'anno col rischio di avvilire la disciplina ecclesiastica.
229 3 | sottoposta. Se fosse un avvocato, non gli venga affidata
230 45 | patronato; gli avvocati, la loro avvocatura; i feudatari, il loro feudo;
231 12 | chiunque altro, perché non si azzardino a danneggiare i monasteri
232 16 | viaggio. Non giochino d'azzardo o ai dadi, e non assistano
233 52 | ascendenti; non da uno, si badi bene, poiché uno non sarebbe
234 17 | una metà della notte in baldorie superflue e in chiacchiere
235 18 | messo a capo di predoni o di balestrieri, o, in genere, di uomini
236 3 | potestà secolari o ai loro balivi per essere puniti con pene
237 1 | giova alla salvezza sia dei bambini che degli adulti. Se uno,
238 71 | principi, marchesi, conti e baroni, e gli altri nobili, e le
239 62 | che, quando si dedica una basilica, non si conceda un'indulgenza
240 19 | case di laici che a delle basiliche di Dio. Essi dimenticano
241 58 | a porte chiuse e a voce bassa, senza suono delle campane,
242 4 | quelli che erano già stati battezzati dai Latini, cosa che alcuni,
243 71 | Onnipotente e nell'autorità dei beati apostoli Pietro e Paolo,
244 1 | meritano di giungere all'eterna beatitudine. ~ ~
245 71 | sotto la protezione del beato Pietro e nostra le loro
246 70 | con tale confusione, la bellezza della religione cristiana. ~
247 | ben
248 2(13) | Amalrico da Bena (+1204), Cfr. H: GRUNDMANN,
249 | benché
250 26 | ecclesiastici. Saranno consacrati o benedetti come si è usato finora. ~ ~
251 29 | parrocchiali sotto pena per il beneficiario di perdere il beneficio
252 29 | primo beneficio, dopo che il beneficiato ha ricevuto il secondo,
253 71 | i peccatori, per la cui benevolenza essi vivono, per il cui
254 45 | che non abbiano ottenuto benevolmente la dispensa. ~ ~
255 | bensì
256 8 | ai superiori posti come bersaglio alle saette 22. E poiché
257 69 | Poiché è cosa assurda che chi bestemmia Cristo debba esercitare
258 68 | perché non credano di poter bestemmiare colui che è stato crocifisso
259 15 | cui in alcune regioni i bevitori si incitano a vicenda a
260 2(1) | Opera persa, cfr. F. RUSSO, bibliografia gioachimita, Firenze 1954,
261 15 | ubriacare di più e a bere più bicchieri. ~Se, perciò, qualcuno si
262 71 | scrupolosamente le altre per i bisogni e l'utilità della Terra
263 62 | per mantenere i frati e i bisognosi che sono ricoverati nel
264 18 | pene inflitte con acqua bollente o gelata, o col ferro ardente,
265 2(13) | religiosi nel Medioevo, Bologna, 1974, 310-312 e 346-348~
266 55 | altro modo. ~Noi certi della bontà di questa disposizione vogliamo
267 | breve
268 52 | sentito dire, tuttavia per la brevità della vita umana è impossibile
269 71 | necessità e della opportunità, a Brindisi, altri a Messina, e dintorni.
270 32 | si deve legar la bocca al bue che tritura (il fieno) 40,
271 | buon
272 39 | a chi ha spogliato - non c'è molta differenza, infatti,
273 8 | che, scosse le colonne, cada l'edificio 23; si usi invece
274 43 | un servo sta in piedi o cade secondo il Signore 46, proibiamo,
275 14 | dalla pena temporale dal cadere nel peccato. ~Se, quindi,
276 1 | battesimo, è nuovamente caduto nel peccato, può sempre
277 46 | contro la chiesa di Dio si è calmata, aggiungiamo che le disposizioni
278 8(24) | cui l'accusa risultasse calunniosa.~
279 64 | monastero eccezionalmente, cambiando le priore e le altre autorità
280 66 | tenta maliziosamente di cambiare lodevoli consuetudini. ~ ~
281 12 | matura decisione, essere cambiati all'occorrenza. ~Questo
282 58 | bassa, senza suono delle campane, celebrare i divini uffici,
283 53 | padroni che affittano i loro campi a tali persone paghino integralmente
284 68 | all'insulto verso chi ha cancellato i nostri peccati, comandiamo
285 15 | non osino, quindi, avere cani o uccelli da caccia. ~
286 12 | non abbiano un impedimento canonico. Si raccolgano presso uno
287 17 | si svegliano appena al canto degli uccelli, a giorno
288 3 | fare testamento e della capacità di succedere nell'eredità.
289 16 | Portino una corona (di capelli) e una tonsura conveniente,
290 8 | delitto che implica diminutio capitis, ossia la degradazione,
291 16 | ornamenti superflui. Non portino cappe con maniche nella chiesa
292 3 | canoni. Chi rifiutasse il carattere sacro del giuramento e con
293 71 | noi e ai nostri fratelli cardinali della santa chiesa Romana
294 69 | con sua vergogna, alla carica che ha assunto così insolentemente.
295 3 | eleggere altri a queste stesse cariche, né a far da testimone.
296 47 | risultasse chiaramente a carico dello scomunicante che la
297 8 | dev'essere preceduta da un caritatevole ammonimento, e l'inchiesta
298 15 | intelletto e suscita le passioni carnali. ~Stabiliamo, quindi, che
299 3 | comandiamo che venga osservato in casi simili a questi. ~Se poi
300 14 | di vivere una vita pura e casta, specialmente quelli che
301 14 | onnipotente con cuore puro e corpo casto. ~E perché un facile perdono
302 10 | quindi, che, sia nelle cattedrali che nelle altre chiese collegiate
303 71 | diventi schiavo di chi lo cattura. E comandiamo che nei giorni
304 71 | aiuti alla Terra Santa, catturando e spogliando quanti vanno
305 37 | risuscitare liti ormai sopite, o causare nuove questioni, inventano
306 47 | questa ingiusta noia che ha causato col suo ricorso sia condannato
307 47 | tenuto a soddisfare con la cauzione ricevuta, oppure sia riportato
308 12 | e i consoli, i grandi, i cavalieri e chiunque altro, perché
309 | ce
310 21 | nessuno nasconda la propria cecità con la scusa dell'ignoranza.~
311 57 | da vivo con donazione ha ceduto ad essi i propri beni, riservandosi
312 17 | mattino. ~Vi sono altri che celebrano la messa appena quattro
313 17 | volta sono presenti quando è celebrata, fuggendo il silenzio del
314 27 | mezzo di persone capaci alla celebrazione dei divini uffici e all'
315 7 | divini, egli, se lo crede, celebri nella chiesa cattedrale;
316 57 | esclusi gli scomunicati, si celebrino in esse le sacre funzioni.
317 53 | vi siano costretti con le censure ecclesiastiche poiché le
318 67 | questo riguardo i cristiani, cercando piuttosto di impedire ai
319 19 | necessità, non si debba cercar rifugio in esse a condizione
320 8 | anziani della chiesa per cercare con maggior diligenza la
321 3 | la fede: che essi, cioè, cercheranno coscienziosamente, nei limiti
322 35 | un motivo ragionevole, ma cerchi di ottenere giustizia dinanzi
323 2 | in questo caso avrebbe cessato di essere sostanza. E’ chiaro,
324 50 | cessando la proibizione cessi l'effetto, con l'approvazione
325 4 | comandiamo loro severamente che cessino di agire in tal modo, confermandosi
326 17 | baldorie superflue e in chiacchiere illecite, per non dire altro;
327 2 | essenza della Trinità, dove lo chiama eretico e stolto, per aver
328 63 | consuetudine, seppure non si debba chiamar piuttosto corruzione, e
329 22 | ammoniscano e li inducano a chiamare i medici delle anime, cosicché
330 44 | valore - non possono infatti chiamarsi costituzione, ma destituzione
331 22 | dei corpi che quando sono chiamati presso gli infermi, prima
332 48 | accordarsi sulla sentenza, chiamino un terzo, di modo che quello
333 52 | circonlocuzione sufficientemente chiara; distinguano con chiaro
334 62 | disprezzo sul potere delle chiavi, e viene a perdere ogni
335 37 | qualcuno, in seguito, osasse chiedere lettere apostoliche su qualche
336 18 | esercitino neppure l'arte della chirurgia che comporta ustioni e incisioni;
337 58 | gli interdetti, a porte chiuse e a voce bassa, senza suono
338 10 | come il corpo si nutre di cibo materiale, così l'anima
339 62 | e che raccoglieremo nei cieli, avendo nel cuore la ferma
340 52 | lasciarlo capire, cioè con una circonlocuzione sufficientemente chiara;
341 71 | poiché, tuttavia, in questa circostanza l'impresa della Crociata
342 12 | fissi, secondo l'uso dei Cistercensi; in esso si tratti diligentemente
343 35 | stabiliamo che quando uno cita un avversario dinanzi ad
344 38 | del giudizio, e cioè: le citazioni, le dilazioni, le rinunzie
345 71 | altri nobili, e le comunità cittadine, dei villaggi e dei paesi
346 3 | con censura le autorità civili, di qualsiasi grado, perché,
347 24 | Riproviamo anche le elezioni clandestine e stabiliamo che non appena
348 51 | per chi contrae matrimonio clandestino~Revocato l'impedimento al
349 2(2) | sententiarum, I dist, 5, I, Ad claras Aquas, 1916, pp. 42-51 ~
350 56 | delle chiese parrocchiali la clausola che i conduttori e i feudatari
351 10 | vescovi possano servirsi come coadiutori e cooperatori, non solo
352 3 | facce diverse, male loro code sono strettamente unite
353 2 | come si legge in alcuni codici. ~Noi, con l'approvazione
354 1 | procede. Sono consostanziali e coeguali, coonnipotenti e coeterni,
355 1 | coeguali, coonnipotenti e coeterni, principio unico di tutto,
356 | coi
357 29 | essere privato del diritto di collazione. Ma poiché l'audacia e l'
358 10 | cattedrali che nelle altre chiese collegiate vengano scelte persone capaci,
359 2 | vera e propria, bensì quasi collettiva e analogica come quando
360 | collo
361 64 | ingiustamente sono entrate, siano collocate in altre case dello stesso
362 63 | persone - quasi venditori di colombe nel tempio 55 - esigono
363 8 | non avvenga che, scosse le colonne, cada l'edificio 23; si
364 | coloro
365 8 | piuttosto che lasciare colpevolmente impuniti i loro errori.
366 71 | vanno o vengono da essa, noi colpiamo con speciale scomunica i
367 3 | valgono a giustificarli, siano colpiti con la scomunica, e siano
368 53 | LIII Di chi dà a coltivare ad altri le proprie terre
369 53 | i loro fondi, perché li coltivino; e così, defraudando le
370 | com'
371 44 | tenuti a obbedire e non a comandare. Deploriamo, quindi, in
372 46 | sotto pena di anatema e ha comandato che i trasgressori e i loro
373 55 | godono di simili privilegi, e comandino che i prelati delle chiese
374 4 | apostolica, i Greci hanno cominciato a disprezzare talmente i
375 16 | mimi, di giocolieri e di commedianti. Evitino assolutamente le
376 69 | separato dai cristiani nei commerci e nelle altre relazioni
377 45 | meno a lungo del delitto commesso, niente dei succitati passi
378 64 | che chiunque in seguito commettesse tale malvagità, sia chi
379 71 | scomunica: cosicché quelli che commettessero una frode a questo riguardo
380 60 | persino lettere di indulgenze, commettono infrazioni analoghe. Da
381 71 | possa essere giustamente commutato o differito. ~E perché in
382 1 | giudicare i vivi e i morti e per compensare ciascuno secondo le sue
383 1 | rivestiti, per ricevere un compenso secondo i meriti, buoni
384 26 | delle anime, quegli a cui compete la sua conferma esamini
385 1 | del battesimo, poi, che si compie nell'acqua, invocando la
386 7 | sangue 18. ~Perché possano compiere liberamente questo loro
387 1 | Questo sacramento non può compierlo nessuno, se non il sacerdote,
388 3 | notaio, i documenti da lui compilati, siano senza valore, anzi
389 71 | anni. ~E poiché al felice compimento dell'impresa è somma- mente
390 33 | necessario se non quando essi compiono personalmente la visita.
391 46 | esso, fino a che avessero compiuto la dovuta riparazione. Se
392 4 | che, tra le altre cose che compivano ampiamente per offenderli,
393 26 | attenta considerazione del complesso della cosa, con, segua la
394 55 | prima, a meno che non si componga la cosa con le chiese in
395 14 | incontinenti~Perché i costumi e il comportamento del clero siano riformati
396 71 | agevolazione, infatti, non sembra comportare molta perdita, per il fatto
397 3 | costumi dal comune modo di comportarsi dei fedeli. Il vescovo convochi
398 9 | obbediente in ogni cosa. Chi si comportasse diversamente sarà passibile
399 71 | con essi un contratto di compra- vendita, e imponendo ai
400 57 | precisazioni su punti che non compresi bene danno luogo ad abusi,
401 24 | elezione per scrutinio o per compromesso~A causa delle diverse forme
402 52 | forma consueta, che nel computare i gradi di consanguineità
403 71 | cristiani in qualsiasi modo ogni comunanza di vita sotto pena di scomunica.
404 62 | aggiungere qui la formula che comunemente la sede apostolica usa,
405 2 | sua sostanza, quasi che comunicandola al Figlio non l'abbia conservata
406 21 | confessionale, del dovere di comunicarsi almeno a Pasqua~Qualsiasi
407 38 | scritto cosi ogni cosa, sia comunicata alle parti, ma gli originali
408 57 | apostolica. ~Un altro privilegio concede a dei religiosi che se qualcuno
409 62 | religioso. Si aggiunga che concedendo le indulgenze senza alcun
410 71 | informare, perché possiamo conceder loro un legato a latere,
411 17 | diurno che notturno, come Dio concederà loro, con zelo pari alla
412 1 | opera comune della Trinità, concepito da Maria sempre vergine
413 62 | dedicazione la remissione concessa con l'ingiunzione della
414 3 | santi privilegi, che sono concessi a quelli che vanno in aiuto
415 57 | fatti, abusa di un potere concessogli merita di esserne privato. ~
416 52 | altra linea di parentela; e concludano, nel loro giuramento, che
417 2 | procede" 2. Da ciò egli conclude che il Lombardo ammette
418 38 | appelli, le rinunzie, le conclusioni e tutto ciò che occorre
419 35 | al giudice inferiore, e condanni l'appellante a pagare le
420 71 | obbligati dal potere secolare a condonare gli interessi, e che, fino
421 71 | a quando non li abbiano condonati, sia negata ad essi da tutti
422 71 | scomunica, di mandare o condurre navi, per quattro anni,
423 56 | parrocchiali la clausola che i conduttori e i feudatari paghino ad
424 30 | prudente ed onesta, che nel conferimento dei benefici possa supplire
425 66 | sacramenti della chiesa siano conferiti senza alcuna imposizione;
426 4 | cessino di agire in tal modo, confermandosi come figli obbedienti della
427 52 | Questi testimoni, dopo aver confermato con giuramento che essi
428 8 | già stabilito e che ora confermiamo con l'approvazione del sacro
429 2 | pugno, nella quale egli confessa senza tentennamenti di tenere
430 21 | un giusto motivo volesse confessare i suoi peccati ad un altro
431 71 | sinceramente pentiti col cuore e confessati con la bocca, e promettiamo
432 21 | giunto all'età di ragione, confessi fedelmente, da solo, tutti
433 21 | confessione, del segreto confessionale, del dovere di comunicarsi
434 71 | secolare. ~Noi, quindi, confidando nella misericordia di Dio
435 3 | si tratta di laici, siano confiscati; se fossero chierici, siano
436 3 | il quale voglia e sappia confondere la malvagità degli eretici. ~ ~
437 47 | delegato, il giudice si conformerà alle norme del diritto,
438 57 | interdetti personalmente. Per confratelli si devono intendere coloro
439 14 | hanno rinunziato all'unione coniugale, se cadessero in peccato,
440 1 | i continenti, ma anche i coniugi, che cercano di piacere
441 44 | mortuarie ed altri diritti connessi con lo spirituale. ~Volendo,
442 71 | fuggire il sospetto di occulta connivenza, chi non si cura di rimediare
443 52 | sufficienti se non giurano di aver conosciuto persone appartenenti almeno
444 71 | di uomini prudenti, che conoscono perfettamente le circostanze
445 63 | malamente denaro per le consacrazioni di vescovi, per le benedizioni
446 52 | le quali si ritenevano consanguinei. E’ preferibile, infatti,
447 41 | nessun momento abbia la consapevolezza di possedere una cosa d'
448 32 | delle decime. Avviene, di conseguenza, che in queste regioni non
449 70 | perfettamente l'uomo nuovo 61, ma, conservando vestigia del giudaismo offuscano,
450 3 | senza alcuna opposizione e conservarla nella purezza della fede,
451 2 | comunicandola al Figlio non l'abbia conservata per sé; in questo caso avrebbe
452 71 | vivere che nel vestirsi conservino la giusta moderazione; evitino
453 7 | dietro le sue rimostranze, considerandosi in ciò da noi delegato,
454 34 | loro profitto i loro danni considerano i propri soggetti come una
455 32 | Diversamente, il parroco deve considerarsi privato di essa, che può
456 71 | prima però vogliamo che considerino con quale coscienza o con
457 22 | sotto minaccia di anatema di consigliare all'ammalato per la salute
458 8 | colpe, che le voci prendono consistenza e non si possano più dissimulare
459 53 | una consuetudine locale consolidata. ~ ~
460 27 | degli inetti cosa facile da constatare - decretiamo che sia quelli
461 60 | parte del mondo, abbiamo constatato le gravi e grandi inframmettenze
462 26 | anche che questi, quando consti la sua negligenza, specie
463 52 | al di fuori della forma consueta, che nel computare i gradi
464 52 | poiché anche secondo il consueto modo di procedere dei giudizi,
465 46 | imprudenti si dovrà prima consultare il Romano pontefice, il
466 61 | hanno assunto senza aver consultato i vescovi né presentino
467 4 | lavati, quasi fossero stati contaminati. Inoltre osavano ribattezzare
468 64 | peccato di simonia ha talmente contaminato la maggior parte delle monache
469 60 | alcuni abati, i quali non contenti dei propri poteri, invadono
470 1 | corpo e il suo sangue sono contenuti realmente nel sacramento
471 38 | procedimento del giudice qualche contestazione, con questi atti possa esser
472 71 | duchi, principi, marchesi, conti e baroni, e gli altri nobili,
473 1 | Non solo le vergini e i continenti, ma anche i coniugi, che
474 12 | inviolabilmente, senza alcuna scusa, contraddizione o appello. Si stabilisca
475 51 | LI Pene per chi contrae matrimonio clandestino~Revocato
476 51 | dei genitori, poiché essi, contraendo il matrimonio in tal modo,
477 51 | richiedesse. ~Anche a chi contraesse matrimonio segreto, entro
478 51 | contro ogni proibizione contraessero il matrimonio al cospetto
479 51 | senza saperlo, fossero stati contratti, i figli nati da tale unione
480 46 | senza alcuna costrizione, di contribuire alle comuni necessità quando
481 71 | con i loro beni, o abbiano contribuito con utili consigli e con
482 33 | causa loro, essi ricevano contributi moderati da altre chiese
483 46 | questi accettino il loro contributo con umiltà, devozione, e
484 40 | dunque, non avvenga che chi è contumace non si trovi in migliore
485 3 | una all'altra 14, perché convergono tutti in un punto: sulla
486 70 | LXX I Giudei convertiti non devono tornare ai riti
487 8 | del loro ufficio non solo convincere, ma anche rimproverare,
488 26 | perdono. Che se poi venisse convinto di aver mancato intenzionalmente,
489 53 | decime~In alcune regioni convivono popolazioni che, secondo
490 3 | comportarsi dei fedeli. Il vescovo convochi gli accusati alla sua presenza;
491 1 | consostanziali e coeguali, coonnipotenti e coeterni, principio unico
492 10 | servirsi come coadiutori e cooperatori, non solo per la predicazione,
493 1 | Maria sempre vergine con la cooperazione dello Spirito Santo, divenuto
494 17 | fuggendo il silenzio del coro, vanno fuori a parlare con
495 16 | simili giochi. Portino una corona (di capelli) e una tonsura
496 22 | al rimedio della medicina corporale con maggior efficacia: cessando
497 15 | ammonito dal superiore, non si corregge come si deve, sia sospeso
498 33 | predicando, esortando, correggendo e riformando, in vista di
499 7 | opposizione, non tardi a correggerli con la censura ecclesiastica,
500 7 | intervenire il capitolo, saranno corrette da esso nelle chiese che
501 2 | perché fossero approvati o corretti secondo il giudizio della
|