1204-corre | corsa-ingiu | ingom-prese | presi-tarif | tassa-zelan
Capitolo
1005 19 | XIX Divieto di ingombrare le chiese con oggetti profani~
1006 15 | chierici si guardino bene dall'ingordigia e dall'ubriachezza; se essi
1007 37 | piuttosto da limitarsi che da ingrandirsi, con questo generale decreto
1008 71 | qualcuno, per caso, cosi ingrato verso il Signore Dio nostro -
1009 41 | la buona fede deve essere ininterrotta~Poiché ciò che non è secondo
1010 52 | quanto testificano prima che iniziasse la lite, dai loro ascendenti;
1011 1 | ugualmente, sempre senza inizio e senza fine. Il Padre genera,
1012 | innanzi
1013 8(19) | Innocenzo III, in c. 17, X, V, 1 (
1014 20 | essi profanandoli con usi innominabili. Se il custode li abbandona,
1015 70 | maledetto l'uomo che s'inoltra nel cammino per due vie 62,
1016 17 | e così seguono discorsi inopportuni e non prestano invece alcuna
1017 71 | preghiera e alla predicazione, insegnando con la parola e con l'esempio,
1018 11 | si trova gravata da due insegnanti, allora essa provveda al
1019 52 | esempi e l'esperienza hanno insegnato che da ciò sono derivati
1020 5 | legato, che faccia uso delle insegne della dignità apostolica.
1021 2 | giudicarsi eretica, quanto insensata. ~ ~
1022 8 | molti e sono oggetto di insidie. Per questo i santi padri
1023 8 | avvenga che per un guadagno insignificante si giunga ad una perdita
1024 28 | Qualcuno, dopo aver chiesto insistentemente l'autorizzazione di resignare,
1025 69 | carica che ha assunto così insolentemente. Estendiamo questa stessa
1026 45 | avvocati sono diventati così insolenti che, non solo, quando si
1027 9 | secolare per reprimere tanta insolenza. ~ ~
1028 71 | degli altri pesi gravi e insopportabili, che noi, però, non vogliamo
1029 68 | dobbiamo tacere di fronte all'insulto verso chi ha cancellato
1030 53 | campi a tali persone paghino integralmente le decime alle chiese e,
1031 15 | perché l'ubriachezza oscura l'intelletto e suscita le passioni carnali. ~
1032 57 | funzioni. Vogliamo che si intenda tale privilegio in modo
1033 28 | una volta ottenutala non intende più andarsene. Ma poiché
1034 57 | Per confratelli si devono intendere coloro che rimanendo nel
1035 2 | persone divine, invece, deve intendersi come unità di identità nella
1036 71 | dell'aiuto prestato e dell'intensità della loro devozione siano
1037 37 | un accordo con chi gli ha intentato la causa. ~Ma poiché la
1038 26 | convinto di aver mancato intenzionalmente, sia sottoposto ad una pena
1039 48 | accordarsi, ne eleggano, senza intenzioni di ingannare, uno lui e
1040 57 | loro parrocchia fosse stata interdetta, sempre che non siano scomunicati
1041 57 | sepolti presso le chiese non interdette dei regolari o di altri,
1042 48 | causa di appello; se poi l'interessato non si curasse di proseguirla,
1043 38 | presentazioni di documenti, le interlocuzioni, gli appelli, le rinunzie,
1044 48 | prescritto. ~Tuttavia, se, pur interponendo appello colui che è stato
1045 5 | essi, salvi gli appelli interposti alla sede apostolica, a
1046 36 | nonostante ogni appello interposto contro tale sentenza comminatoria
1047 57 | LVII Come interpretare i privilegi~Perché i privilegi
1048 57 | singolarmente prese, ma, con giusta interpretazione, alle chiese dei predetti
1049 38 | domande e le risposte, gli interrogatori, le confessioni, le deposizioni
1050 56 | perdere le decime a seguito di intese private~La maggior parte
1051 3 | da testimone. Sia anche "intestabile", cioè privato della facoltà
1052 44 | quindi, in alcuni di essi l'intiepidimento della carità al punto che
1053 | intorno
1054 71 | provvedano in modo tale, che intrapreso il viaggio in Terra Santa
1055 66 | consuetudini verso la santa chiesa introdotte dalla pietà dei fedeli. ~
1056 46 | tratto in inganno da questo inutile errore, che, cioè, egli
1057 60 | contenti dei propri poteri, invadono le prerogative proprie della
1058 31 | cessare la pessima corruzione invalsa nella maggior parte delle
1059 62 | assolutamente dal portare invano l'abito religioso. Si aggiunga
1060 37 | causare nuove questioni, inventano delle cause per le quali
1061 44 | o piuttosto con le loro invenzioni, la libertà ecclesiastica
1062 51 | sacerdoti, poi, cerchino di investigare anch'essi se vi sia qualche
1063 6 | senza alcuna giurisdizione, investighino con zelo quello che sia
1064 71 | assolutamente i dissensi e le invidie; allontanino da sé ogni
1065 26 | sua presenza, altrimenti inviino persone adatte, capaci di
1066 12 | sia osservato da tutti inviolabilmente, senza alcuna scusa, contraddizione
1067 1 | tutte le cose visibili e invisibili, spirituali e materiali.
1068 12 | né più di otto persone. Invitino, con carità, a inaugurare
1069 41 | necessario quindi, che chi invoca la prescrizione in nessun
1070 1 | che si compie nell'acqua, invocando la indivisa Trinità, Padre,
1071 71 | tutto quel tempo possano ipotecarli con un pegno. ~Perché non
1072 14 | specie da quello per cui l'ira di Dio scese dal cielo sui
1073 26 | chi conferma una elezione irregolare~Nulla nuoce maggiormente
1074 24 | ispirazione divina, senza alcuna irregolarità. ~Chi tentasse fare una
1075 26 | anche chi l'ha promosso irregolarmente. Stabiliamo anche che questi,
1076 46 | riparato entro un mese, siano irretiti nella censura ecclesiastica,
1077 26 | stabiliamo con un decreto irrevocabile che, quando uno è eletto
1078 29 | aveva uno simile lo perda isso jure e se tentasse di tenerli
1079 47 | garanzia dì presentarsi all'istanza d'appello o ad un suo delegato,
1080 48 | diritto di appello è stato istituito a difesa dell'innocenza
1081 13 | faccia sua la regola e le istituzioni degli ordini religiosi già
1082 9 | amministrare loro i sacramenti, istruendoli con la parola e con l'esempio. ~
1083 11 | parte più prudente; questi istruirà i chierici di quelle chiese
1084 11 | tuttavia un teologo che possa istruire i sacerdoti e gli altri
1085 27 | severamente che i vescovi istruiscano diligentemente quelli che
1086 60 | della dignità vescovile, istruiscono cause matrimoniali, ingiungono
1087 11 | conveniente ad un maestro, che istruisse gratuitamente i chierici
1088 36 | proceda pure liberamente all'istruttoria della causa, nonostante
1089 26 | molto distanti, cioè fuori d'Italia, se sono stati eletti senza
1090 | IX
1091 50 | L La restrizione degli impedimenti
1092 64 | che vadano vagando qua e là per il mondo con pericolo
1093 60 | ufficio dei vescovi~Dalle lagnanze dei vescovi, giunteci da
1094 8(22) | Lam 3, 12~
1095 68 | Mosè 59. ~Nei giorni delle lamentazioni e nella domenica di Passione
1096 70 | veste fatta di lino e di lana 63, stabiliamo che i superiori
1097 62 | con i beni che Dio vi ha largito vogliate fare pie elemosine
1098 3 | dall'obbligo di fedeltà e lasci che la sua terra sia occupata
1099 32 | proventi delle stesse chiese, lasciano ai sacerdoti addetti ad
1100 52 | E’ preferibile, infatti, lasciar qualcuno unito in matrimonio
1101 8 | dei sudditi, piuttosto che lasciare colpevolmente impuniti i
1102 52 | proprio nome, o in modo da lasciarlo capire, cioè con una circonlocuzione
1103 30 | la sua trasgressione sia lasciata al giudizio del superiore,
1104 65 | religiosi, anche se non ha lasciato nulla ai religiosi, frappongono
1105 32 | XXXII I patroni lascino al clero una quota conveniente~
1106 71 | conceder loro un legato a latere, che li consigli e li aiuti. ~
1107 4 | se prima non erano stati lavati, quasi fossero stati contaminati.
1108 71 | navi pirate dei Saraceni, o lavora alle macchine, o in qualsiasi
1109 55 | monasteri li affidino, per farli lavorare, ad altri, da cui siano
1110 55 | acquistare in futuro, anche se le lavoreranno con le proprie mani o a
1111 5 | dignità pontificale, possano lecitamente dare a loro volta, quando
1112 16 | in nessun modo fibbie né legacci con ornamenti d'oro e d'
1113 51 | sapendo esservi un impedimento legale, contro ogni proibizione
1114 32 | lettere. ~E poiché non si deve legar la bocca al bue che tritura (
1115 21 | potere di assolverlo o di legarlo 32.~Il sacerdote, poi, sia
1116 11 | possibilità di imparare a leggere, né opportunità di miglioramento;
1117 28 | anche da qualsiasi forma di leggerezza, decretiamo che costoro
1118 26 | ufficio, avendo soddisfatto le leggi canoniche. Quelli però le
1119 8 | eccezioni e le repliche legittime, affinché col tacere i nomi
1120 71 | Saraceni armi, ferro, e legname per le galere. E disponiamo
1121 1 | dopo aver sofferto sul legno della croce ed esser morto
1122 3 | mostrerà negligente o troppo lento nel liberare la sua diocesi
1123 38 | degli in- nocenti non sia lesa da (giudici) imprudenti
1124 70 | che la scelta della loro libera volontà ha portato alla
1125 2(2) | PETRI LOMBARDI, Libri IV sententiarum, I dist,
1126 2 | in Cristo 6. Ancora nel libro dei Re: Il mio Popolo e
1127 57 | aprire le chiese per la loro lieta venuta, non tuttavia è da
1128 47 | richiedesse: non è, infatti, lieve colpa infliggere una pena
1129 52 | LII La testimonianza per sentito
1130 53 | LIII Di chi dà a coltivare ad
1131 37 | le liti sono piuttosto da limitarsi che da ingrandirsi, con
1132 12 | adatto a riceverli con questo limite, però, che nessuno di essi
1133 52 | gradi dell'una e dell'altra linea di parentela; e concludano,
1134 71 | scopo e doniamo trentamila lire, oltre al naviglio che raduniamo
1135 38 | di un giudice malvagio un litigante innocente non può, qualche
1136 19 | vasi sacri, i paramenti liturgici, le nappe dell'altare, e
1137 54 | LIV Le decime devono esser pagate
1138 71 | da sé ogni rancore e ogni livore di modo che, muniti delle
1139 59 | LIX Nessun religioso deve prestare
1140 53 | divina o per una consuetudine locale consolidata. ~ ~
1141 22 | pubblicazione da parte dei prelati locali, questa nostra costituzione,
1142 12 | vi trovino più cose da lodare che da riformare. Si guardino
1143 15 | a bere ed è più degno di lode chi riesce a farne ubriacare
1144 2(2) | PETRI LOMBARDI, Libri IV sententiarum,
1145 3 | riunioni segrete, o che si al- lontana nella vita e nei costumi
1146 37 | lettere che rinviino a giudici lontani, di modo che il convenuto,
1147 71 | più sicuramente possano lottare contro i nemici della fede,
1148 62 | in moltissimi luoghi per lucro. ~Quanto ai questuanti di
1149 12 | dato che essi hanno una lunga consuetudine e maggior esperienza
1150 50 | anni trascorsi, poiché la lunghezza del tempo non diminuisce
1151 16 | siano troppo corti o troppo lunghi. Non usino stoffe rosse
1152 23 | oltre tre mesi~Perché il lupo rapace non si impadronisca
1153 68 | mostrano i segni del loro lutto. Questo, poi, proibiamo
1154 56 | LVI Un parroco non deve perdere
1155 57 | LVII Come interpretare i privilegi~
1156 58 | LVIII Sullo stesso argomento a
1157 60 | LX Gli abati non devono usurpare
1158 61 | LXI I religiosi non ricevano
1159 62 | LXII Le reliquie dei santi devono
1160 63 | LXIII La Simonia~Sappiamo con
1161 64 | LXIV Della simonia riguardo ai
1162 69 | LXIX I Giudei non devono rivestire
1163 65 | LXV Sullo stesso argomento,
1164 66 | LXVI Circa la cupidigia del clero~
1165 67 | LXVII Circa l'usura dei Giudei~
1166 68 | LXVIII I Giudei devono distinguersi
1167 70 | LXX I Giudei convertiti non
1168 71 | LXXI Spedizione per la riconquista
1169 71 | Saraceni, o lavora alle macchine, o in qualsiasi altra cosa
1170 71 | alcuna che offenda la divina maestà. Se qualche volta cadessero
1171 26 | elezione irregolare~Nulla nuoce maggiormente alla chiesa di Dio, quanto
1172 63 | e estorcono turpemente e malamente denaro per le consacrazioni
1173 8 | da parte di malevoli o di maldicenti, ma da persone prudenti
1174 70 | Ma poiché sta scritto: maledetto l'uomo che s'inoltra nel
1175 8 | superiore non da parte di malevoli o di maldicenti, ma da persone
1176 40 | vantaggio dalla sua scaltra malizia. Perché, dunque, non avvenga
1177 66 | proceda contro chi tenta maliziosamente di cambiare lodevoli consuetudini. ~ ~
1178 59 | proprio capitolo si renda mallevadore di qualcuno o prenda in
1179 63 | difendere questa vergognosa e malvagia condotta adducendo una consuetudine
1180 38 | asserzione falsa di un giudice malvagio un litigante innocente non
1181 8 | chiaramente che non solo quando manca un suddito, ma anche quando
1182 7 | diligenza a correggere le mancanze dei loro sudditi, specie
1183 30 | poi fosse il metropolita a mancare, la sua trasgressione sia
1184 12 | persone e nei beni. E non manchino di costringere alla riparazione
1185 71 | sotto pena di scomunica, di mandare o condurre navi, per quattro
1186 64 | tornarvi mai più, e sia mandata in luogo dove la regola
1187 71 | parteciperanno personalmente, ma manderanno a loro spese solo persone
1188 16 | superflui. Non portino cappe con maniche nella chiesa e neppure fuori -
1189 21 | rivelare un peccato a lui manifestato nel tribunale della penitenza,
1190 1 | sola persona in due nature, manifestò più chiaramente la via della
1191 16 | Non usino in pubblico, mantelli aperti, ma ben chiusi dietro
1192 62 | mezzi a disposizione per mantenere i frati e i bisognosi che
1193 32 | misera, che essi non possono mantenersi con sufficiente dignità.
1194 71 | che i principi cristiani mantengano scambievolmente la pace,
1195 66 | comandiamo che vengano mantenute le pie consuetudini e stabiliamo
1196 71 | questo stesso scopo tremila marche d'argento, rimaste presso
1197 71 | scongiurando re, duchi, principi, marchesi, conti e baroni, e gli altri
1198 54 | potendo solo lui dal seme marcito produrre molti frutti 50 -
1199 1 | della Trinità, concepito da Maria sempre vergine con la cooperazione
1200 50 | alla parentela del primo marito, importa talvolta delle
1201 71 | disposizione, in tutte le città marittime e che chi si comporta Così
1202 50 | proibizione dell'unione matrimoniale ristretta al quarto grado,
1203 17 | restano assonnati il resto del mattino. ~Vi sono altri che celebrano
1204 19(30)| Mc 11, 16~
1205 | me
1206 | medesima
1207 | medesimo
1208 | mediante
1209 22 | proceda al rimedio della medicina corporale con maggior efficacia:
1210 21 | prudente; come un esperto medico versi vino e olio 33 sulle
1211 2(13) | movimenti religiosi nel Medioevo, Bologna, 1974, 310-312
1212 57 | religiosi un indulto per cui i membri della loro fraternità possano
1213 71 | di Gerusalemme, di felice memoria, e dei maestri del Tempio
1214 62 | elemosine, di cui alcuni mentono agli altri diffondendo errori
1215 2 | accecata dal padre della menzogna, che la sua dottrina non
1216 37 | Vi sono altri che, con mercimonio di nuovo genere, affinché
1217 1 | retta fede e la vita onesta, meritano di giungere all'eterna beatitudine. ~ ~
1218 71 | associati alla nostra sorte nel merito e nel premio, stabiliamo
1219 35 | invocare di aver inviato un messaggio al giudice superiore, o
1220 62 | da ora in poi non siano messe in mostra fuori del reliquiario,
1221 54 | decime, detraendo dalle messi e dalle primizie i censi
1222 71 | opportunità, a Brindisi, altri a Messina, e dintorni. Qui abbiamo
1223 16 | chierici non esercitino mestieri propri dei secolari e non
1224 17 | certi prelati passano una metà della notte in baldorie
1225 71 | l'autorità della chiesa metta in moto contro di essi,
1226 | mi
1227 62 | misericordia il giorno dell'ultima mietitura, e, pensando ai beni eterni,
1228 11 | leggere, né opportunità di miglioramento; nel concilio Lateranense 28
1229 40 | contumace non si trovi in migliore condizione di chi è ossequiente
1230 16 | Non assistano a giochi di mimi, di giocolieri e di commedianti.
1231 32 | parroco che abbia una pur minima conoscenza delle lettere. ~
1232 9 | pente sarà deposto da ogni ministero con l'aiuto, se necessario,
1233 27 | sacerdoti, avere pochi e buoni ministri, che molti e cattivi, poiché
1234 70 | ad osservarla. E’ infatti minor male non conoscere la via
1235 17 | non solo alcuni chierici minori, ma anche certi prelati
1236 | mio
1237 32 | addetti ad esse una quota cosi misera, che essi non possono mantenersi
1238 34 | quanto stabilito per una missione o un servizio, esigono dai
1239 14 | presumesse di celebrare i divini misteri, non solo sia spogliato
1240 1 | cosicché per adempiere il mistero dell'unità, noi riceviamo
1241 33 | essi ricevano contributi moderati da altre chiese e persone
1242 71 | vestirsi conservino la giusta moderazione; evitino assolutamente i
1243 71 | nostre necessità e alle modeste spese, destiniamo a questo
1244 62 | chiedono le elemosine siano modesti e riservati; non prendano
1245 69 | per questo riescono assai molesti ai cristiani. ~Se qualcuno
1246 | molte
1247 10 | spesso che i vescovi per le molteplici occupazioni, per la cattiva
1248 | moltissime
1249 | moltissimi
1250 2 | come nell'espressione: La moltitudine dei credenti aveva un cuor
1251 13 | Proibiamo anche che uno sia monaco in diversi monasteri, e
1252 16 | che devono portare l'abito monastico. Non usino in pubblico,
1253 18 | proibizioni che riguardano le monomachie, cioè i duelli, già promulgate. ~ ~
1254 1 | legno della croce ed esser morto per la salvezza del genere
1255 44 | ma anche le fondazioni mortuarie ed altri diritti connessi
1256 8 | ma adempia il suo dovere, mosso dalle lamentele o dalle
1257 62 | in poi non siano messe in mostra fuori del reliquiario, né
1258 68 | passione santissima del Signore mostrano i segni del loro lutto.
1259 71 | superiori di chiese che si mostrassero negligenti nel procurare
1260 9 | corpo con più teste è come mostro. Se, quindi, per le ragioni
1261 35 | stesso giudice le prove che motivano il suo appello (motivo sufficiente
1262 22 | effetto. ~Questo decreto è motivato dal fatto che alcuni, quando
1263 71 | autorità della chiesa metta in moto contro di essi, come perturbatori
1264 2(13) | 1204), Cfr. H: GRUNDMANN, movimenti religiosi nel Medioevo,
1265 71 | ogni livore di modo che, muniti delle armi spirituali e
1266 65 | che alcuni vescovi quando muoiono i rettori di chiese, sottopongono
1267 50 | nel Nuovo testamento ha mutato qualche cosa di quanto aveva
1268 45 | Quel Patrono che uccide o mutila il chierico di una chiesa
1269 45 | empia audacia, uccidere o mutilare, sia essi direttamente,
1270 19 | paramenti liturgici, le nappe dell'altare, e perfino i
1271 1 | Padre genera, il Figlio nasce, lo Spirito Santo procede.
1272 2 | quindi, che il Figlio, nascendo, ha ricevuto la sostanza
1273 21 | nelle chiese, perché nessuno nasconda la propria cecità con la
1274 64 | pagamento, e cercano di nascondere questo vizio col pretesto
1275 50 | e di attribuire la prole nata dalle seconde nozze alla
1276 51 | stati contratti, i figli nati da tale unione siano considerati
1277 57 | riservandosi solo l'usufrutto vita natural durante. Questi soltanto
1278 2 | della perfezione che gli è naturale", cioè ciascuno a suo modo,
1279 1 | una sola persona in due nature, manifestò più chiaramente
1280 71 | trentamila lire, oltre al naviglio che raduniamo da Roma e
1281 9 | prelato cattolico di quella nazione che gli sia soggetto e obbediente
1282 10 | parola di Dio, è tra i più necessari, poiché come il corpo si
1283 33 | apostolica dovessero fermarsi necessariamente in un luogo, perché questo
1284 71 | naturalmente, le spese necessarie. Questa agevolazione, infatti,
1285 3 | l'apparenza della pietà, negano però (come dice l'Apostolo)
1286 71 | li abbiano condonati, sia negata ad essi da tutti i fedeli
1287 50 | matrimonio~Non si deve ritenere negativo che, a seconda del mutare
1288 38 | provare di aver veramente negato una cosa - poiché la negazione
1289 38 | negato una cosa - poiché la negazione per sé non può esser considerata,
1290 71 | chiese che si mostrassero negligenti nel procurare la giustizia
1291 71 | risponderne nell'ultimo giorno nel- l'esame dinanzi al tremendo
1292 19 | che, in caso di incursioni nemiche, di incendi improvvisi,
1293 | niente
1294 | no
1295 38 | che la giustizia degli in- nocenti non sia lesa da (giudici)
1296 47 | lui per questa ingiusta noia che ha causato col suo ricorso
1297 31 | chi, poi, presumesse di nominar canonici questi tali, sia
1298 30 | deposti gli indegni, siano nominate al loro posto persone adatte,
1299 9 | luogo con matura decisione nomini suo vicario, per questo
1300 9 | di queste città o diocesi nominino persone adatte, che possano
1301 | nostre
1302 3 | affidata la difesa; se fosse un notaio, i documenti da lui compilati,
1303 8(24) | Cioè la notificazione del nome dell'accusatore
1304 3 | la sua diocesi se vi è notizia della presenza di eretici,
1305 61 | dalle mani dei laici~E’ noto che il concilio Lateranense 51
1306 8 | questi - per tacere di colpe notorie - si può procedere in tre
1307 17 | divino ufficio sia diurno che notturno, come Dio concederà loro,
1308 50 | prole nata dalle seconde nozze alla parentela del primo
1309 | nullo
1310 26 | elezione irregolare~Nulla nuoce maggiormente alla chiesa
1311 13 | chi volesse fondare una nuova casa religiosa faccia sua
1312 1 | ricevuto il battesimo, è nuovamente caduto nel peccato, può
1313 10 | poiché come il corpo si nutre di cibo materiale, così
1314 10 | cristiano, si sa che il nutrimento della parola di Dio, è tra
1315 9 | nazione che gli sia soggetto e obbediente in ogni cosa. Chi si comportasse
1316 4 | confermandosi come figli obbedienti della sacrosanta Romana
1317 44 | ecclesiastici: essi sono tenuti a obbedire e non a comandare. Deploriamo,
1318 10 | perché le privazioni non li obblighino ad abbandonare l'impresa. ~
1319 3 | sciolga i suoi vassalli dall'obbligo di fedeltà e lasci che la
1320 38 | conclusioni e tutto ciò che occorre dover scrivere nel dovuto
1321 12 | decisione, essere cambiati all'occorrenza. ~Questo capitolo sia celebrato
1322 71 | può fuggire il sospetto di occulta connivenza, chi non si cura
1323 3 | lasci che la sua terra sia occupata dai cattolici, i quali,
1324 10 | vescovi per le molteplici occupazioni, per la cattiva salute,
1325 71 | facciano cosa alcuna che offenda la divina maestà. Se qualche
1326 4 | compivano ampiamente per offenderli, quando i sacerdoti Latini
1327 71 | offese sia tale che gli offensori non debbano godere della
1328 55 | poi tali beni fossero loro offerti dalla pia devozione dei
1329 71 | meno che la gravità delle offese sia tale che gli offensori
1330 69 | celebrarsi ogni anno. L'officiale ebreo sia separato dai cristiani
1331 48 | poiché il giudice procede ex officio, una volta approvata dinanzi
1332 71 | partecipi non solo quelli che offrono le proprie navi, ma anche
1333 70 | conservando vestigia del giudaismo offuscano, con tale confusione, la
1334 4 | sentito dire, fanno ancora oggi senza alcun riguardo. ~Volendo,
1335 | ognuna
1336 21 | esperto medico versi vino e olio 33 sulle piaghe del ferito,
1337 68 | osino danzare di gioia per oltraggio al Redentore. ~E poiché
1338 2 | non vogliamo gettare un'ombra sul monastero di Fiore,
1339 7 | la cura delle anime. Non ometta neppure di emendare anche
1340 6 | padri, ì metropoliti non omettano di celebrare ogni anno con
1341 4 | nostra intenzione favorire e onorare i Greci che in questi nostri
1342 51 | volesse e potesse dimostrarlo opponga legittimo impedimento. I
1343 66 | soddisfatta la loro pretesa, oppongono con inganno degli impedimenti
1344 12 | senza che qualcuno possa opporsi, portino con sé due dei
1345 55 | ammonimento hanno stabilito opportunamente che per l'avvenire i fratelli
1346 45 | essere ritorto a danno ed oppressione, proibiamo espressamente
1347 | oppure
1348 2 | quindi, e riproviamo l'opuscolo o trattato1, che l'abate
1349 27 | XXVII L'istruzione degli ordinandi~Il governo delle anime è
1350 27 | decretiamo che sia quelli che li ordinano, che gli ordinati stessi
1351 27 | Se in avvenire osassero ordinare degli ignoranti e degli
1352 5 | il primato della potestà ordinaria su tutte le altre chiese,
1353 27 | che li ordinano, che gli ordinati stessi debbano sottostare
1354 8 | lamentele giungono alle orecchie del superiore non da parte
1355 4 | IV L'orgoglio dei greci contro i latini~
1356 71 | nelle terre dei Saraceni d'oriente; così mentre vi sarà una
1357 38 | comunicata alle parti, ma gli originali rimangano presso gli scrittori,
1358 68 | vergognano di girare più ornati del solito e si prendono
1359 16 | legacci con ornamenti d'oro e d'argento e neppure l'
1360 45 | beni ecclesiastici, e (cosa orribile a dirsi) non temono di giungere
1361 3 | si erge contro la santa, ortodossa e cattolica fede, come l'
1362 71 | impedisca agli altri di osare audacemente simili azioni. ~
1363 51 | qualsiasi religioso che avesse osato assistere ad esse, sia sospeso
1364 4 | stati contaminati. Inoltre osavano ribattezzare temerariamente
1365 15 | bere perché l'ubriachezza oscura l'intelletto e suscita le
1366 59 | della casa stessa. ~Chi oserà agire contro questa norma,
1367 40 | migliore condizione di chi è ossequiente alla legge, stabiliamo conforme
1368 11 | molte chiese ciò non si osserva affatto, volendo ridare
1369 70 | cristiana, siano poi indotti ad osservarla. E’ infatti minor male non
1370 30 | stato sospeso. Lo stesso si osservi per quanto riguarda i capitoli
1371 71 | poiché i corsari e i pirati ostacolano gli aiuti alla Terra Santa,
1372 3 | purché questi, non ponga ostacoli in ciò, né impedimenti. ~
1373 3 | giuramento e con riprovevole ostinazione non volesse giurare, per
1374 21 | sacerdote, prima chieda e ottenga la licenza dal proprio parroco,
1375 65 | astuzie, fino a che non ottengono qualche regalo. ~E poiché
1376 28 | di resignare, una volta ottenutala non intende più andarsene.
1377 37 | meno che non siano state ottenute di comune accordo dalle
1378 | otto
1379 4 | madre, perché vi sia un solo ovile ed un solo pastore 17. ~
1380 2(1) | gioachimita, Firenze 1954, p. 23~
1381 71 | cittadine, dei villaggi e dei paesi per amore del Padre, del
1382 69 | stessa disposizione anche ai pagani. ~ ~
1383 34 | di quanto essi in realtà pagano, e volgendo a loro profitto
1384 47 | egli venga condannato a pagar i danni a chi è stato scomunicato;
1385 71 | ereditari li costringesse a pagarli, comandiamo che vengano
1386 54 | quelli a cui fossero stati pagati i censi e i tributi senza
1387 63 | chi ha ricevuto sia chi ha pagato questo prezzo dannato sia
1388 55 | quali per tali fondi si pagavano prima, a meno che non si
1389 49 | un comprensibile errore, paghi una ugual somma a chi è
1390 71 | beati apostoli Pietro e Paolo, in forza di quella potestà
1391 19 | permettono che i vasi sacri, i paramenti liturgici, le nappe dell'
1392 4 | grave scandalo, secondo il parere del sacro concilio comandiamo
1393 17 | del coro, vanno fuori a parlare con i laici; e così seguono
1394 21 | assolutamente dal rivelare con parole, segni o in qualsiasi modo
1395 57 | ecclesiastica anche se la loro parrocchia fosse stata interdetta,
1396 32 | i sacerdoti addetti alle parrocchie non hanno assegnata, per
1397 12 | il prossimo capitolo. ~I partecipanti vivano in comune, e sostengano
1398 1 | mondo, e poi l'uomo, quasi partecipe dell'uno e dell'altro, composto
1399 71 | a quelli che invece, non parteciperanno personalmente, ma manderanno
1400 71 | prerogative, dato che la partenza è fissata tra poco più di
1401 71 | pena. Quanto ai Giudei in particolare, ordiniamo che vengano obbligati
1402 71 | Se qualcuno di quelli che partono si fosse obbligato a pagare
1403 38 | da (giudici) imprudenti e parziali. ~I giudici che trascurassero
1404 29 | assegnazione del beneficio passa ad altri, ma egli sarà costretto
1405 71 | di quelli che volessero passare il mare in aiuto della Terra
1406 67 | prima che a qualsiasi titolo passassero ai Giudei, in modo che le
1407 15 | l'intelletto e suscita le passioni carnali. ~Stabiliamo, quindi,
1408 33 | occasione della visita (pastorale), non devono essere esigite
1409 45 | alle chiese vacanti idonei pastori, frappongono difficoltà
1410 56 | assolutamente tale genere di patti e stabiliamo che quello
1411 26 | dell'utilità delle chiese, a patto però che non alienino assolutamente
1412 49 | scomunica è unito con una pena pecuniaria. Stabiliamo, quindi, che
1413 71 | capitale i proventi dei pegni che intanto avessero percepito,
1414 71 | possano ipotecarli con un pegno. ~Perché non succeda che
1415 62 | efficacia la soddisfazione penitenziale. ~Decretiamo, perciò, che,
1416 62 | dell'ultima mietitura, e, pensando ai beni eterni, seminiamo
1417 71 | e dintorni. Qui abbiamo pensato di venire personalmente,
1418 32 | possa dare ad altri una pensione sui redditi di una chiesa
1419 9 | scomunica, e, se non si pente sarà deposto da ogni ministero
1420 71 | quali siano sinceramente pentiti col cuore e confessati con
1421 11 | far parte del capitolo, ma percepisce il beneficio solo finché
1422 45 | altro chierico di essa, perdano senz'altro: i patroni, il
1423 57 | disposizione dell'interdetto perderebbe il suo peso. ~Chi intendesse
1424 39 | contro il possessore, e perduto il possesso, per la difficoltà
1425 3 | ricadranno nella loro primitiva perfidia, siano puniti secondo i
1426 19 | le nappe dell'altare, e perfino i corporali, siano così
1427 32 | parrocchiale un vicario adatto e permanente, canonicamente eletto, il
1428 62 | l'avvenire i prelati non permettano che chi va nelle loro chiese
1429 57 | prelati delle chiese non permettessero che siano sepolti nelle
1430 19 | dimenticano che il Signore non permetteva che un vaso venisse portato
1431 32 | dignità. In questo caso permettiamo che colui che ha tale prebenda
1432 44 | reprimere quelli che osassero perpetrare queste cose con la censura
1433 2(1) | Opera persa, cfr. F. RUSSO, bibliografia
1434 71 | Diversamente, poiché non perseguire i malvagi equivale a favorirli,
1435 3 | degnamente soddisfatto. Se perseverano per un anno nella scomunica,
1436 60 | pubbliche penitenze, concedono persino lettere di indulgenze, commettono
1437 22 | soffrono, e i medici cercano di persuaderli a provvedere alla salute
1438 71 | moto contro di essi, come perturbatori di questa crociata il braccio
1439 47 | guardandosi bene dall'addurre, con perversa intenzione, un errore fittizio
1440 31 | padri~Per far cessare la pessima corruzione invalsa nella
1441 3 | amministrino a questi uomini pestilenziali i sacramenti della chiesa;
1442 2(2) | PETRI LOMBARDI, Libri IV sententiarum,
1443 16 | chiusi dietro il collo e sul petto. ~ ~
1444 1 | coniugi, che cercano di piacere a Dio con la retta fede
1445 21 | versi vino e olio 33 sulle piaghe del ferito, informandosi
1446 71 | tutti quelli finalmente, che piamente prenderanno parte a questa
1447 43 | apostolo un servo sta in piedi o cade secondo il Signore 46,
1448 71 | sono in discordia ad una piena pace o ad una tregua da
1449 71 | concesso 68, concediamo pienamente a tutti quelli che personalmente
1450 61 | appartengono ad essi di pieno diritto, secondo le norme
1451 44 | chiese. ~Ai laici, anche se pii, non è stato dato alcun
1452 71 | loro galere e navi, chi pilota le navi pirate dei Saraceni,
1453 71 | navi, chi pilota le navi pirate dei Saraceni, o lavora alle
1454 71 | parte, poiché i corsari e i pirati ostacolano gli aiuti alla
1455 71 | eterna; concediamo il perdono plenario dei loro peccati a quelli
1456 57 | anche, infatti, è detto al plurale di aprire le chiese per
1457 | poca
1458 3 | principale, purché questi, non ponga ostacoli in ciò, né impedimenti. ~
1459 71 | E perché non sembri che poniamo sulle spalle degli altri
1460 68 | vestire dal resto della popolazione, come fu disposto d'altronde
1461 9 | e diocesi sono raccolti popoli di diverse lingue, che nell'
1462 44 | dei Principi non devono Portar pregiudizio alle chiese. ~
1463 8 | far conoscere le accuse portate contro di lui, e anche i
1464 58 | scomunicati e gli interdetti, a porte chiuse e a voce bassa, senza
1465 | possiate
1466 48 | arbitri, o, qualora non sia possibile accordarsi, ne eleggano,
1467 58 | concediamo che, quando è stata posta sotto interdetto una terra,
1468 62 | del reliquiario, né siano poste in vendita. Quelle nuove
1469 8 | e tanto più ai superiori posti come bersaglio alle saette 22.
1470 10 | della santa predicazione, potenti nella parola e nelle opere 27,
1471 1 | Con la sua onnipotente potenza fin dal principio del tempo
1472 | potrai
1473 | potrebbe
1474 | potrebbero
1475 2(2) | Ad claras Aquas, 1916, pp. 42-51 ~
1476 70 | osservanza delle loro vecchie pratiche, affinché quelli che la
1477 38 | verità. Si usi, poi, questa precauzione, di affidare, cioè, (la
1478 48 | ad ogni modo, che le due precedenti costituzioni siano estese
1479 47 | qualcuno, senza aver fatto precedere la dovuta ammonizione alla
1480 48 | scrupolosamente in forza del precetto loro imposto da noi in virtù
1481 57 | crediamo opportuno alcune precisazioni su punti che non compresi
1482 34 | propri soggetti come una preda più che come un aiuto, proibiamo
1483 51 | Seguendo, perciò, i nostri predecessori proibiamo assolutamente
1484 40 | equità canonica che, nel caso predetto, l'attore venga ad esser
1485 33 | ma la gloria di Cristo 43 predicando, esortando, correggendo
1486 10 | X La scelta di predicatori~Tra le altre cose che riguardano
1487 18 | chierico venga messo a capo di predoni o di balestrieri, o, in
1488 52 | ritenevano consanguinei. E’ preferibile, infatti, lasciar qualcuno
1489 2 | Quando, allora, la Verità prega il Padre per i suoi fedeli,
1490 71 | attendano con diligenza alla preghiera e alla predicazione, insegnando
1491 36 | interlocutoria, la cui esecuzione pregiudicherebbe uno dei contendenti, e con
1492 45 | conseguire qualsiasi onore di prelazione nelle case religiose, a
1493 69 | sia punito come merita - premessa naturalmente l'ammonizione -
1494 71 | nostra sorte nel merito e nel premio, stabiliamo con l'approvazione
1495 59 | mallevadore di qualcuno o prenda in prestito denaro da altri,
1496 67 | usura, tanto più gravemente prende piede in ciò la malvagità
1497 71 | quella data, cerchino di prepararsi anche quelli che hanno stabilito
1498 71 | stabiliamo che i crociati si preparino in modo che quelli che intendono
1499 48 | sua risoluzione, nel modo prescritto. ~Tuttavia, se, pur interponendo
1500 51 | qualche impedimento. E se si presenta qualche sospetto degno di
1501 48 | l'appello, proceda. ~Non presentandosi alcun avversario, poiché
1502 62 | essi siano ammessi se non presentano lettere autentiche de a
1503 47 | sufficiente garanzia dì presentarsi all'istanza d'appello o
1504 47 | nome. ~Se, però, chi ha presentato ricorso non porta alcun
1505 8 | inchiesta giudiziaria dalla presentazione dell'accusa; anche la forma
1506 38 | deposizioni dei testimoni, le presentazioni di documenti, le interlocuzioni,
1507 17 | caso qualche volta sono presenti quando è celebrata, fuggendo
1508 53 | loro proventi. ~Volendo preservare i diritti delle chiese,
|