Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

112. La devozzione der Divin’Amore

 

Dimenica de llà1 Rinzo, Panzella,
io, Roscio e le tre fijje der tintore
vòrzimo2 annà a fà un sciàlo3 in carrettella
a la madonna der divinamore.4

 

Che t’ho da dí, Sgrignappola? co cquella
solina5 llà che t’arrostiva er core,
eccheme aritornà la raganella,6
ecco arincappellasse7 er rifreddore.

 

Credime, cocca mia,8 ma dda cristiano
ce direbbe aresie: ch’è ’na miseria
d’avé a stà sempre co ppilucce in mano.

 

Mó er zemplicista me dà ’na materia
appiccicosa: e un medico brugnano9
lo ssciroppo de radica d’arteria.10

 

Morrovalle, 22 settembre 1831 - De Peppe er tosto

 

 




1 La domenica antecedente all’ultima.

2 Volemmo.

3 Scialare vale «sfogarsi in ricreazione».

4 Chiesolina campestre dove in un giorno del mese di… sono i fedeli condotti dalla divozione a bagordo.

5 Sole ardente e non riparato.

6 Il rauco del catarro.

7 Rinforzarsi.

8 Mia ben amata.

9 Browniano.

10 Altea.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License