Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo VI. RIMEDI
        • § 112. — Come sia infondata l’asserzione che i Siciliani sieno più difficili a governare che altri popoli.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 112. — Come sia infondata l’asserzione che i Siciliani sieno più difficili a governare che altri popoli.

Dopo quindici anni d’insuccessi nel governare la Sicilia, molti pretendono che i Siciliani sono ingovernabili. Noi personalmente crediamo l’asserzione falsa; e ad ogni modo essa è ingiustificata; giacchè appare necessariamente ingovernabile qualunque popolo che si voglia governare con mezzi contradittorii fra loro.

Si è pure attribuito la difficoltà di governare i Siciliani a un chè di arcano che distinguerebbe gli isolani in genere dal rimanente dell’umanità. Questa spiegazione ci sembra avere un poco troppa analogia con quella data nella commedia di Molière del perchè l’oppio faccia dormire «quia est in eo virtus dormitiva quae facit dormire.» Ad ogni modo, se essa è molto comoda per chi voglia scaricarsi della responsabilità che gl’incombe, crediamo che non possa reggere dinnanzi ad una osservazione seria dei fatti. Se si paragonano i Siciliani per esempio coglInglesi, e coglindigeni dell’isola di Tahiti, crediamo ben difficile di trovare la più lontana somiglianza nelle relazioni di ciascuno di questi popoli colla autorità pubblica. Bene è vero che se limitiamo l’osservazione alle grandi isole del Mediterraneo, l’analogia fra loro diventa grandissima, non solo nel particolare ora accennato, ma in tutto; e la spiegazione di questo fatto ci sembra molto semplice e chiara. La Sicilia, la Corsica, la Sardegna, dal Medio Evo fino ad epoca recente, sono rimaste ugualmente fuori dalla corrente della civiltà Europea. Certamente a questo ha molto contribuito la loro posizione isolana, però a siffatta cagione se ne sono aggiunte molte altre speciali, le quali non si sono manifestate, a modo di esempio, per l’Inghilterra. Le grandi isole del Mediterraneo si rassomigliano fra loro non perchè isole, ma perchè tutte egualmente simili al rimanente d’Europa quale era quattro secoli addietro.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License