Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo I.   DIVISIONE GEOGRAFICA — ZONA INTERNA E MERIDIONALE —REGIONE MONTANA
        • § 3. — Regione montana.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 3. — Regione montana.

Prima di tutto occupiamoci della regione più alta e montana, e che resta coperta di neve per una parte dell’inverno.

Questa regione viene detta in molte parti semplicemente il Bosco; forse perchè era una volta tutta coperta di selve. Ora esiste ancora qua e qualche bella selva di castagni e di querci, ma sono rimasugli che ogni giorno tendono maggiormente a sparire. In questa regione predomina in primo luogo la pastorizia, con avvicendamento di grano, specialmente marzuolo, di segale e di orzo. La proprietà è molto grande e vi si trovano ancora spesso molti diritti promiscui tra Comuni e baroni, e che ancora non sono stati sciolti, malgrado le ripetute prescrizioni legislative e regolamentari. Così troviamo in più luoghi dei vasti terreni dove gli alberi appartengono a un Comune, e il terreno a un barone, o viceversa. Nella regione montana poi del Messinese, esistono tuttora dei diritti speciali di semina alternativa, oltre i diritti di tutti i comunisti al pascolo nelle terre comunali, o anche baronali, al far legna, al prendere pali per le viti, ecc.

Il diritto di semina alternativa consiste nel diritto, che possiedono alcuni comunisti, per lo più gente civile e di condizione agiata, di seminare a grano ogni secondo anno un determinato pezzo di terra, senza pagare alcun fitto o censo di sorta. Nell’anno successivo in cui la terra vien lasciata in riposo, il pascolo è libero a tutti i comunisti. Gli aventi diritto alla semina alternativa non coltivano quasi mai la loro terra da ; ma ne concedono la coltura per l’anno del grano ai villani, coi patti di terratico o di metaterìa, che vedremo esser quelli universalmente in uso per la coltura dei cereali in Sicilia.

Vi sono poi, secondo i diversi luoghi, proibizioni o consuetudini speciali. Così a Motta Camastra vi è una proprietà in cui gli alberi sono del marchese di G*.... e la terra è sottoposta ai diritti di semina alternativa; però vi è divieto pei possidenti di quei diritti, di piantare viti. Più in qua invece, e nel Bosco che sovrasta alla marina orientale della provincia di Messina, se colui che ha il diritto di semina alternativa pianta una vigna nel suo pezzo di terra, egli ne rimane proprietario col solo obbligo di pagare la decima dei prodotti al Comune.

Sarebbe inutile voler qui descrivere le molte e strane varietà dei diritti promiscui di cui qua e si trovano ancora dei resti in Sicilia e specialmente nella zona montana. Torneremo a parlare dello scioglimento di questi diritti.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License