Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo I.   DIVISIONE GEOGRAFICA — ZONA INTERNA E MERIDIONALE —REGIONE MONTANA
        • § 5. — Mandre a spese sapute, e pel frutto.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 5. — Mandre a spese sapute, e pel frutto.

Più comuni però sono ora le mandre a spese sapute, o pel frutto, le quali non possono applicarsi che alla sola pastorizia. I ricchi proprietari di greggi volendo evitare le conseguenze della trascuranza o della malafede dei soci prezzamari, e non volendo dividere con loro i lauti guadagni del fitto di tenute intiere o dei soli pascoli, — fitto di cui essi debbono sopportare i maggiori rischi, e per cui debbono offrire tutte le garanzie, come soli possessori di capitali, — preferiscono queste forme più ristrette di società, in cui il patrone o interessato principale fornisce il pascolo agli altri soci, contro un pagamento fisso o fida per ogni 100 capi di bestiame minuto, e talvolta s’incarica pure di tutte le spese.

La lana, gli agnelli e i capretti restano sempre esclusi dalla società e di spettanza di ogni socio; ma quanto al latte, al cacio e alla ricotta, mentre nella mandra a spese sapute, vengono divisi tra gl’interessati come s’è detto sopra, nella mandra pel frutto restano di tutta proprietà del patrone, o socio amministratore. Nel primo caso la fida pel pascolo e per tutte le spese è di circa 400 lire per 100 capi minuti, o più o meno secondo i luoghi e i tempi; nel secondo di lire 100 circa. Quest’ultima è la forma più comune di queste società, ed usata generalmente dagli affittuari di grosse tenute per utilizzare i loro pascoli. Dei salari dei pastori parleremo più giù nel discorrere degl’impiegati di una grande azienda rurale.

Le dette forme di associazione, già lo vedemmo, non si applicano che al solo bestiame minuto e alle cavalle, e non si usano per le mandrie di vacche. Il barone Turrisi però ci notizia di un’altra forma di mandra, che ha per obietto la sola fabbricazione del cacio e delle ricotte, e che è, o era, in uso in Sicilia tra i piccoli possessori di armenti, dove vigono ancora i diritti civici di compascolo sui beni comunali o exfeudali. È la mandra a latte reso, che ci ricorda le associazioni svizzere, quelle di Reggio d’Emilia, e delle valli bergamasche, per la fabbricazione del cacio. Questa mandra consiste nel patto tra i soci di mutuare ogni giorno a turno tutto il latte a uno solo, al fine di averne sempre riunita una quantità sufficiente per la conveniente manipolazione del burro e del cacio. Non sapremmo dire se questa forma di associazione si trovi ancora molto sparsa; ma dietro il continuo restringersi dei pascoli comunali, la progressiva soppressione degli usi civici, e il nessun progresso in Sicilia delle piccole proprietà, non crediamo che la mandra a latte reso abbia per ora campo di estendersi.

La pastorizia ha sofferto molto in Sicilia da un decennio in qua. Il tifo bovino fece specialmente strage negli anni 1866, 1867 e 1868, distruggendo più di due terzi degli armenti: la rogna, la scabbia e il tifo hanno pure prodotto danni immensi nelle greggi di pecore e di capre.

Un inconveniente grave, che si verifica in Sicilia per la pastorizia vagante, è quello cagionato dalle imposte comunali sulle greggi o sulle mandrie; le quali imposte voglionsi dai municipii riscuotere in ogni territorio, onde lo stesso animale vien tassato in più Comuni, talvolta in cinque o sei di seguito. Di qui naturalmente liti e reclami senza numero; e malgrado una decisione del Consiglio di Stato, che non ammette l’applicazione delle tasse sugli animali senonchè pro rata della loro permanenza nel territorio comunale, seguitano gli abusi e gli errori, le tassazioni indebite, i reclami e i danni.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License