Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 25. — Metatieri e terraggieri.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 25. — Metatieri e terraggieri.

Abbiamo detto come mèta dell’ambizione del giornaliero in Sicilia sia comunemente quella di diventare metatiere o terratichiere. Esaminiamo ora la condizione di questi, per vedere come e di quanto sia superiore a quella del bracciante.

Il metatiere e il terratichiere vivono normalmente una gran parte dell’anno di soccorsi, ossia di anticipazioni che presta loro il padrone, e di mutui che prendono dagli usurai delle città. La quantità dei soccorsi che loro il gabellotto è calcolata soltanto su quel che è necessario per mantenerli durante il tempo in cui lavorano sul campo loro affidato; quando non vi sia da lavorare, il borgese diventa un semplice bracciante e cerca d’impiegare dovunque le sue giornate. Se possiede un mulo avrà la risorsa di poter fare qualche vettura, ossia qualche trasporto a schiena d’animale, di merci o di passeggeri da un luogo a un altro.

 

I soccorsi.

Diciamo dei soccorsi. In molti luoghi vi è una consuetudine che impone quasi al padrone di prestare una certa quantità di fave o di grano come soccorso al contadino, secondo la estensione della terra concessa. Questa consuetudine consiste ordinariamente nell’anticipazione di una salma di frumento (ettol. 2.75) per ogni salma di terra (ettari 1.746). Non è però cosa generale, e anche dove il fatto duri tuttora, si scorge una tendenza nei gabellotti, e specialmente in quelli di montagna, dove più incerte sono le raccolte, a cercar di esimersi da quell’obbligo. Del resto non essendovi nulla che costringa il gabellotto a dare questa anticipazione a un frutto piuttosto che a un altro, ed avendo egli inoltre l’interesse di render possibile al metatiere la continuazione del suo lavoro fino alla consegna del prodotto nell’aia, non potrà mai sparire l’uso dei soccorsi, ossia delle anticipazioni fatte al metatiere per il suo mantenimento, contro rimborso sulla raccolta finale, rimborso per il quale il mutuante ha il privilegio accordato dall’art. 1958 del Codice civile, oltre quello sanzionato dal decreto del prodittatore Mordini del 18 ottobre 1860.

Questi soccorsi padronali vengono da per tutto dati col patto della restituzione al raccolto, di 20 tumoli per ogni salma prestata (1 salma = 16 tumoli), ossia del 25% per 6 a 7 mesi. Alcuni pochi proprietari o gabellotti più umani, si contentano dell’addito di 2 tumoli per salma, e questo è considerato anche dai contadini stessi come un frutto equo e legale.

Quando il mutuo vien fatto in denaro, il che non accade che ben raramente, il frutto formalmente pattuito è molto minore, e non supera ordinariamente il 10 a 12%, ma siccome il rimborso viene poi eseguito mediante una valutazione arbitraria fatta dallo stesso creditore, del prezzo del genere che egli si ripiglia al momento del raccolto, di fatto viene a prendersi una usura più forte; oltrechè il frutto del 10 o 12% viene spesso preso sui sei o sette mesi che corrono dal momento del mutuo a quello del rimborso, il che costituisce un interesse annuo di quasi il doppio.

Nei soccorsi ordinari poi che vengono dati in grano, il mutuante guadagna sulla differenza di qualità tra il genere che , che è tutto quanto c’è di più scadente, e non altro che solame, ossia spazzatura dell’aia, e quello che riceve, che è quanto egli si ripiglia di grano di buona qualità sulla parte colonica, alla divisione sull’aia.

Del resto ci basti per ora l’osservare che come cosa di fatto in Sicilia il metatiere e in gran parte anche il terratichiere vivono di soccorsi per parecchi mesi dell’anno, e specialmente nel tempo in cui lavorano sui loro paraspoli o poderi. Quando il gabellotto non voglia o non possa prestare tali soccorsi, il contadino deve necessariamente ricorrere agli usurai, e non è dato calcolare fino a che punto giungano la spogliazione e i soprusi, che egli deve allora subire.

Vi sono dei centri di usura dove un gran numero di fortune cospicue si sono fatte con questa sola industria.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License