Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo I.   LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO
        • § 60. — Argomento e divisione della 2a parte.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

PARTE SECONDA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI

 

 


 

 

Capitolo I.

 

LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO

 

 

 

§ 60. — Argomento e divisione della 2a parte.

In questa seconda parte ci prefiggiamo di esaminare brevemente alla luce dei principii generali dell’Economia politica, le varie forme di contratti agricoli praticate in Sicilia.

Abbiamo potuto vedere nella prima parte, quante varietà di forme di contratti agricoli si trovino nell’Isola, e come allo stesso tempo i contadini stiano male più o meno dappertutto, e abbiano ragione di temere danni maggiori per l’avvenire. Si dovrà dunque dire che la forma del contratto agricolo non abbia influenza sulla condizione del contadino, e che questa dipenda esclusivamente dalle condizioni del mercato riguardo all’offerta e alla domanda di capitale e di lavoro? — È questa la questione che dobbiamo studiare; se, cioè, e come le diversità di forma del contratto agricolo possano in presentare una guarentigia per il lavorante, nella lotta tra i diversi fattori della produzione. In altre parole dobbiamo esaminare, se l’ammontare del compenso che il lavorante ritrae dal suo lavoro, come pure tutta la condizione sua morale e sociale, non dipendano in buona parte dalle modalità contrattuali con cui questo compenso giunge nelle sue mani. E per ciò fare in modo pratico e senza allontanarci dal nostro argomento principale, analizzeremo di volo, nelle loro conseguenze economiche e sociali, le diverse forme di contratti che si praticano nell’industria agricola in Sicilia, fermandoci più specialmente sulle tre categorie maggiori, che si possono classare sotto le rubriche di — partecipazione, affitto e salario. Cominciamo dalla partecipazione.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License