Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo I.   LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO
        • § 62, cioè: 1° necessità continua e normale di soccorsi, e come naturale conseguenza uno stato continuo di dipendenza; 2° esposizione a tutti i rischi dell’industria agricola, senza capitali per farvi fronte, e 3° difficoltà di smaltire i suoi prodotti, dovendo perciò subire passivamente tutto il despotismo delle camorre locali. Questo ultimo inconveniente è in Sicilia reso tanto più grave dalla scarsezza e difficoltà, e in alcuni mesi dell’anno dall’assoluta impraticabilità delle vie di comunicazione tra luogo e luogo.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 62, cioè: necessità continua e normale di soccorsi, e come naturale conseguenza uno stato continuo di dipendenza; esposizione a tutti i rischi dell’industria agricola, senza capitali per farvi fronte, e difficoltà di smaltire i suoi prodotti, dovendo perciò subire passivamente tutto il despotismo delle camorre locali. Questo ultimo inconveniente è in Sicilia reso tanto più grave dalla scarsezza e difficoltà, e in alcuni mesi dell’anno dall’assoluta impraticabilità delle vie di comunicazione tra luogo e luogo.

La partecipazione dunque in questa forma di metaterìa porta soltanto alle seguenti conseguenze: che da un lato il contadino guadagna il minimo necessario alla vita, ed è esposto a tutti gli effetti della concorrenza dei suoi compagni, mentre che dall’altro la forma del suo contratto fa sì che vive la maggior parte dell’anno, non dei frutti giornalieri del suo lavoro, come il salariato, ma di mutui, di debiti, e quasi di carità, sottoposto a tutti i soprusi e a tutte le soperchierie, e felice se dopo aver lavorato e sudato per tutto l’anno, egli all’epoca della raccolta potrà arrivare a saldare le sue passività, senza dover vendere il mulo, o la casupola.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License