Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 103. — Strade.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 103. — Strade.

Abbiamo accennato ai diversi modi di cui lo Stato può con opportune riforme nell’amministrazione, nella finanza e nella legislazione, ed una più vigile azione in ogni ramo di tutela governativa, contribuire al miglioramento delle condizioni della classe rurale in Sicilia, per non dire in tutta Italia; e ciò senza escire dal campo legittimo della sua attività, e senza invadere quello più esteso riserbato all’iniziativa individuale, alla quale non si toglierebbe alcuno stimolo, e la cui forza di azione non s’indebolirebbe in nessun modo. Ma vi sono, oltre quelli già detti, molti altri mezzi con cui il nostro Stato può contribuire in modo e diretto e indiretto a togliere i mali sociali che affliggono gran parte del bel paese; e se li accenniamo in ultimo non è perchè li crediamo meno importanti o meno efficaci, ma perchè si tratta di quei provvedimenti di cui tutti riconoscono l’urgente necessità, e che da tutti sono già stati reclamati ad alta voce. Diciamo delle strade, e dell’istruzione; e a queste si potrebbero aggiungere i provvedimenti riguardanti l’emigrazione; quelli che colla creazione di colonie lontane tendono a rendere l’emigrazione più proficua alla intiera nazione, e ad aumentare i mercati per lo smercio dei prodotti nazionali; e tutti infine gli atti di politica commerciale.

La necessità del miglioramento delle condizioni deplorevolissime di viabilità della Sicilia è così patente e così universalmente riconosciuta, che non importa che qui ci tratteniamo a discorrerne: già molto si è fatto in questa via, ma molto più resta ancora da fare. Se da un lato, come già dicemmo, le facilitate comunicazioni da luogo a luogo possono avere la tendenza di alzare i prezzi di alcuni generi, che ora si consumano sui luoghi per le difficoltà e le spese del trasporto, dall’altro però esse liberano il coltivatore dalle pressioni delle camorre locali nella vendita dei suoi prodotti, aprono più vasto il mercato al suo lavoro, tolgono l’incubo delle carestie locali, facilitano l’emigrazionetemporanea che permanente, agevolano il frazionamento delle grandi aziende agrarie, avviando così alla coltura piccola e media, e promuovono potentemente l’incremento dell’agricoltura, e l’impiego dei capitali nel suolo, ossia quelle condizioni di fatto che, se non bastano da sole ad assicurare il benessere del contadino, sono però un termine necessario perchè quel benessere si possa con qualunque altro mezzo raggiungere e mantenere.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License