Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • II. LE PROVINCE INFESTATE DAI MALFATTORI
        • § 19. — Ospitalità.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 19. — Ospitalità.

Però, a questa sensazione d’isolamento spesso non risponde il fatto; chè l’ospitalità siciliana è tale da lasciare in chi l’ha sperimentata la più grata memoria. E conserveremo sempre quella della persona che, dopo averci conosciuti quasi per caso in Palermo, diresse i nostri primi passi nell’interno dell’Isola, e per giornate intere scansò da noi i disagi e i pericoli con una sollecitudine paterna, e con un raffinamento di attenzioni e cortesie commovente.

Il sentiero va su e giù quando sulla roccia quasi nuda e sparsa di sassi, quando in mezzo al grano o all’erba, traversa qualche torrente quasi asciutto, in fondo al quale corre un miserabile rigagnolo d’acqua fra enormi ciotoli. Dalla cima delle alture l’occhio gira d’intorno e sempre lo sguardo si perde fino all’orizzonte in mezzo alla infinita solitudine. Appena se di quando in quando è fermato da qualche colle con alcune vigne, ulivi e mandorli, intorno a un gran casamento contornato da altri più bassi; è il centro di qualche feudo.

Finalmente si vede sul pendìo di una collina qualche piantagione di alberi, alcune casupole sparse qua e , e, sul culmine, le prime case del paese, basse e nere, e la punta del campanile. In cima alla salita, prima si trovano dei mucchi di letame sparsi alla rinfusa per la china, lavati e mezzo portati via dalle piogge, poi una lunga fila di catapecchie col solo pian terreno. Dagli usci aperti si scorge dentro una lurida stanza, spesso senza finestra, covile comune dell’intera famiglia di un villano e dei suoi animali quando ne ha. Poi s’entra nella parte del paese abitata dai civili.

Veramente si prova una certa curiosità di vedere e conoscere sul teatro della loro potenza quei proprietari e quei gabellotti dall’interesse e dalla volontà dei quali dipende la esistenza di tante migliaia di esseri umani. Si aspetta di vedere intorno a loro tutto l’apparato della potenza feudale, di trovare in loro tutta quella sicurezza di stessi, che si addice a chi possiede una forza non discussa combattuta. Si aspetta insomma di vedere un ordine di cose ben diverso da quello che s’è lasciato a Palermo e nelle sue vicinanze. Ma basta ben poco tempo per essere disingannati. Si ritrova in provincia la medesima distribuzione di forze che nella capitale, ed i suoi medesimi effetti. La sola differenza fra questa e quella sta nelle forme, in alcune apparenze esteriori, in quelle diversità che, per la natura delle cose, distinguono un gran centro di popolazione e d’interessi, dai paesi di provincia e dalle campagne.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License